Copenhagen
Due giorni a Copenhagen
Non tutti lo sanno ma la capitale danese è considerata come una delle città migliori in cui vivere, al primo posto come la più felice al mondo. Due giorni a Copenhagen sono più che sufficienti per visitarla al meglio. Non vorrete più tornare a casa dopo aver letto tutto quello che questa città offre.
Il modo migliore per girarla? Sicuramente in bici. La città offre numerose piste ciclabili tenute in maniera eccellente. Non ci crederete ma circa la metà degli spostamenti nella capitale avviene in bici, in qualunque stagione dell’anno. Se decideste di visitare la città durante il periodo invernale, il trasporto pubblico di Copenhagen è molto efficiente e puntuale. Diversi sono i mezzi di trasporto utilizzati per girarla: treni, battelli, autobus. Avrete l’imbarazzo della scelta.
VALUTA
La prima cosa che vi consigliamo di fare (a seconda anche della durata del viaggio) è di cambiare la moneta, in quanto quella utilizzata a Copenhagen è la corona danese. 1 euro equivale a 7,50 corone danesi. In alternativa, potete anche utilizzare i bancomat (verificate prima con la vostra banca la percentuale di commissioni.
Primo giorno
Sirenetta
La prima tappa di questo weekend è sicuramente la visita alla statua della Sirenetta, simbolo della capitale danese. Si trova al porto di Copenhagen (precisamente al molo di Langelinje). Vi siete mai chiesti perché è così tanto famosa? La storia è tratta dalla celebre favola di Hans Christian Andersen, in cui si racconta la storia di una sirenetta che sogna di poter camminare sulla terra ferma per raggiungere l’uomo di cui si è innamorata. Non tutti lo sanno ma in realtà questa bellissima statua è il regalo da parte del produttore di birra Carl Jacobsen (figlio del fondatore del famoso birrificio Carlsberg) e che lo scultore Edvard Eriksen decide di prendere sua moglie proprio come modella per rappresentare la sirenetta. Prima di tornare in centro non dimenticatevi di assistere al cambio della guardia al palazzo di Amalienborg, residenza ufficiale dei reali danesi. Si tiene ogni giorno alle ore 12.00
Nyhavn
Altra attrazione immancabile di Copenhagen, nonché il punto più turistico della città, è rappresnetato da Nyhavn. Non appena arrivati al porto, ai vostri occhi si presenterà uno spettacolo unico, fatto da casette colorate e tantissimi locali, uno più carino dell’altro. Lasciatevi trascinare dai turisti e danesi intenti a magiare qualcosa o fare shopping. Ne rimarrete estasiati.
Christiana
Considerata quasi una città nella città, in quanto è totalmente autonoma e indipendente. Potete girarla sia a piedi che con una piccola barca. Tenete però presente che nonostante si possa visitare (i cittadini si autogestiscono tramite una legislazione interna e non pagano le tasse) non potete scattare nessuna foto.
Giardini di Tivoli
Una delle attrazioni più belle di Copenhagen che non dovete assolutamente perdere sono i Giardini di Tivoli. Nel 1843 il fondatore Georg Carstensen riuscì a convincere il Re Cristiano VIII a concedergli l’uso del terreno per la realizzazione dei giardini: “quando la gente si diverte non pensa alla politica”. I giardini sono aperti tutto il giorno, compresa la sera. Vi ricordiamo che potete scegliere se pagare solo l’ingresso e ogni attrazione a parte o, in alternativa, fare un pacchetto unico comprensivo di tutto.
Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui
Secondo giorno
Castello di Rosenborg
Tra boutique di marchi internazionali, nuovi designer, grandi magazzini e negozi con decorazioni per la casa tipiche della città di Copenhagen, si possono dedicare un paio di ore di shopping su ogni lato della Stroget, per ammirare alcuni di quelli che a Copenhagen sono i luoghi di interesse. A nord, invece vi consigliamo di salire sull’osservatorio astronomico della Torre Rotonda. Lì vicino infine vi troverete davanti al Castello di Rosenborg, dove i monaci risiedevano fino al 1710.
Castello di Kronborg
Per chi decidesse di restare nella capitale danese qualche altro giorno in più, consigliamo di visitare il Castello di Kronborg, soprattutto per gli amanti di Shakespeare. Perché? Perché è il castello in cui lo scrittore ha ambientato l’Amleto. Il castello si trova a Helsingor, un piccolo paese che dista circa 45 chilometri da Copenhagen, quasi al confine con la Svezia (da lì inoltre noterete che partono diversi traghetti per Helsingor). Il modo migliore per raggiungere la cittadina è il treno. Dalla stazione di Copenhagen ogni 20 minuti parte un treno. Il costo è di circa 14,50€ (in corone circa 108) e il biglietto si può acquistare alla stazione o direttamente sul treno. Una volta arrivati il castello dista circa 10 minuti a piedi.
Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui
Consigli su dove mangiare
Colazione
- Møller Kaffe & Køkken: per inizare nel migliore dei modi la giornata non potete non venire in questo posto, curato in ogni minimo dettaglio. Se vi svegliate tardi e avete voglia di unire colazione e pranzo, vi consigliamo di optare per un brunch: ottimo!
Indirizzo: Nørrebrogade 160 - The Coffee Collective: se la sveglia suona molto presto e avete voglia di un ottimo caffè italiano, questo posto fa al caso vostro. Il locale è molto carino e offre tanta varietà di caffè e cappuccino.
Indirizzo: Vendersgade 6D - Atelier September: ideale per una ricca colazione (dolce o salata) che per un pranzo al volo. Tutti i piatti sono ispirati alla “nouvelle cousine” danese: ingredienti freschi (in molti casi bio) e preparati con attenzione. Da provare sicuramente il toast “aperto” all’avocado con uova sode e formaggio. Il tutto accompagnato da un ottimo caffè.
Indirizzo: Gothersgade 30
Pranzo
- Cafè Toldboden: a pochi passi dalla mitica sirenetta potete fare tappa per un pranzo veloce in questo cafè. Apparentemente può sembrare turistico ma in realtà è affollato da tante persone locali. Molto grande e spazioso, si può gustare dell’ottima zuppa e fish burger, ammirando un panorama indimenticabile.
Indirizzo: Amaliegade 41 - Restaurant Radio: questo locale profuma di nord, con un arredamento minimale, pulito, semplice e incisivo. Anche il cibo è ottimo, con portate particolari e ricche di alimenti che vi stupiranno senza mai annoiarvi.
Indirizzo: Julius Thomsens Gade 12 - Paludan Bog & Cafè: il locale rappresenta uno dei posti più particolari della città. All’ingresso vi troverete davanti a librerie cariche di volumi di ogni genere alle pareti. I libri sono consultabili liberamente mentre si è al tavolo. Il menù è tipico, da caffè a insalatone e panini. È sicuramente un luogo piacevole e rilassante
Indirizzo: Fiolstræde 10
Cena
- The Olive Kitchen & Bar: per tutti gli appassionati di cibo locale questo posto rappresenta il giusto connubio tra tradizione e qualità ottima degli ingredienti. Eccellente la zuppa di funghi e il vitello. E non potete non andare via da Copenhagen senza aver assaggiato un ottimo trancio di salmone, la fine del mondo!
Indirizzo: Nørregade 22 - Co-ma Madsalen: se avete voglia di un’ottima bistecca, questo ristorante è senza dubbio la scelta perfetta. Da accompagnare il tutto sicuramente con un ottimo calice di vino.
Indirizzo: Farvergade 15 - Garden Restaurant & Bar: questo locale si trova proprio di fronte al Castello di Rosengborg. L’atmosfera è carina e rilassante con tavoli di legno, lume di candela; rustico ma molto accogliente e silenzioso. Vi consigliamo il menù a tre portate fisse.
Indirizzo: Gothersgade 87, Landemærket 57
Locali per la sera
- Mikkeller & Friends: per tutti gli appassionati di birra questa è una tappa obbligatoria. Più di 40 spine e un numero infinito di birre in bottiglia.
Indirizzo: Stefansgade 35 - Rust: se avete voglia di trascorrere una serata all’insegna dell’ottima musica, il Club Rust ha visto suonare alcuni dei dj più famosi di tutta la Danimarca. Sicuramente un ottimo posto dove potersi divertire.
Indirizzo: Guldbergsgade 8 - Eiffel Bar: rappresenta un classico pub danese che dal 1737 ha fornito birra ai tanti marinai che frequentavano la zona di Christianshavn, e solo di recente è stato scoperto dai giovani studenti e dagli imprenditori che hanno iniziato a frequentare il bar insieme agli ospiti tradizionali.
Indirizzo: Wildersgade 58

