Due giorni a Copenhagen

Non tutti lo sanno ma la capitale danese è considerata come una delle città migliori in cui vivere, al primo posto come la più felice al mondo. Due giorni a Copenhagen sono più che sufficienti per visitarla al meglio. Non vorrete più tornare a casa dopo aver letto tutto quello che questa città offre.

Il modo migliore per girarla? Sicuramente in bici. La città offre numerose piste ciclabili tenute in maniera eccellente. Non ci crederete ma circa la metà degli spostamenti nella capitale avviene in bici, in qualunque stagione dell’anno. Se decideste di visitare la città durante il periodo invernale, il trasporto pubblico di Copenhagen è molto efficiente e puntuale. Diversi sono i mezzi di trasporto utilizzati per girarla: treni, battelli, autobus. Avrete l’imbarazzo della scelta.

VALUTA

La prima cosa che vi consigliamo di fare (a seconda anche della durata del viaggio) è di cambiare la moneta, in quanto quella utilizzata a Copenhagen è la corona danese. 1 euro equivale a 7,50 corone danesi. In alternativa, potete anche utilizzare i bancomat (verificate prima con la vostra banca la percentuale di commissioni.

Primo giorno

Sirenetta

La prima tappa di questo weekend è sicuramente la visita alla statua della Sirenetta, simbolo della capitale danese. Si trova al porto di Copenhagen (precisamente al molo di Langelinje). Vi siete mai chiesti perché è così tanto famosa? La storia è tratta dalla celebre favola di Hans Christian Andersen, in cui si racconta la storia di una sirenetta che sogna di poter camminare sulla terra ferma per raggiungere l’uomo di cui si è innamorata. Non tutti lo sanno ma in realtà questa bellissima statua è il regalo da parte del produttore di birra Carl Jacobsen (figlio del fondatore del famoso birrificio Carlsberg) e che lo scultore Edvard Eriksen decide di prendere sua moglie proprio come modella per rappresentare la sirenetta. Prima di tornare in centro non dimenticatevi di assistere al cambio della guardia al palazzo di Amalienborg, residenza ufficiale dei reali danesi. Si tiene ogni giorno alle ore 12.00

Nyhavn

Altra attrazione immancabile di Copenhagen, nonché il punto più turistico della città, è rappresnetato da Nyhavn. Non appena arrivati al porto, ai vostri occhi si presenterà uno spettacolo unico, fatto da casette colorate e tantissimi locali, uno più carino dell’altro. Lasciatevi trascinare dai turisti e danesi intenti a magiare qualcosa o fare shopping. Ne rimarrete estasiati.

Christiana

Considerata quasi una città nella città, in quanto è totalmente autonoma e indipendente. Potete girarla sia a piedi che con una piccola barca. Tenete però presente che nonostante si possa visitare (i cittadini si autogestiscono tramite una legislazione interna e non pagano le tasse) non potete scattare nessuna foto.

Giardini di Tivoli

Una delle attrazioni più belle di Copenhagen che non dovete assolutamente perdere sono i Giardini di Tivoli. Nel 1843 il fondatore Georg Carstensen riuscì a convincere il Re Cristiano VIII a concedergli l’uso del terreno per la realizzazione dei giardini: “quando la gente si diverte non pensa alla politica”. I giardini sono aperti tutto il giorno, compresa la sera. Vi ricordiamo che potete scegliere se pagare solo l’ingresso e ogni attrazione a parte o, in alternativa, fare un pacchetto unico comprensivo di tutto.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

Secondo giorno

Castello di Rosenborg

Tra boutique di marchi internazionali, nuovi designer, grandi magazzini e negozi con decorazioni per la casa tipiche della città di Copenhagen, si possono dedicare un paio di ore di shopping su ogni lato della Stroget, per ammirare  alcuni di quelli che a Copenhagen sono i luoghi di interesse. A nord, invece vi consigliamo di salire sull’osservatorio astronomico della Torre Rotonda. Lì vicino infine vi troverete davanti al Castello di Rosenborg, dove i monaci risiedevano fino al 1710.

Castello di Kronborg

Per chi decidesse di restare nella capitale danese qualche altro giorno in più, consigliamo di visitare il Castello di Kronborg, soprattutto per gli amanti di Shakespeare. Perché? Perché è il castello in cui lo scrittore ha ambientato l’Amleto. Il castello si trova a Helsingor, un piccolo paese che dista circa 45 chilometri da Copenhagen, quasi al confine con la Svezia (da lì inoltre noterete che partono diversi traghetti per Helsingor). Il modo migliore per raggiungere la cittadina è il treno. Dalla stazione di Copenhagen ogni 20 minuti parte un treno. Il costo è di circa 14,50€ (in corone circa 108) e il biglietto si può acquistare alla stazione o direttamente sul treno. Una volta arrivati il castello dista circa 10 minuti a piedi.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

Consigli su dove mangiare

Colazione

  • Møller Kaffe & Køkken: per inizare nel migliore dei modi la giornata non potete non venire in questo posto, curato in ogni minimo dettaglio. Se vi svegliate tardi e avete voglia di unire colazione e pranzo, vi consigliamo di optare per un brunch: ottimo!
    Indirizzo: Nørrebrogade 160
  • The Coffee Collective: se la sveglia suona molto presto e avete voglia di un ottimo caffè italiano, questo posto fa al caso vostro. Il locale è molto carino e offre tanta varietà di caffè e cappuccino.
    Indirizzo: Vendersgade 6D
  • Atelier September: ideale per una ricca colazione (dolce o salata) che per un pranzo al volo. Tutti i piatti sono ispirati alla “nouvelle cousine” danese: ingredienti freschi (in molti casi bio) e preparati con attenzione. Da provare sicuramente il toast “aperto” all’avocado con uova sode e formaggio. Il tutto accompagnato da un ottimo caffè.
    Indirizzo: Gothersgade 30

Pranzo

  • Cafè Toldboden: a pochi passi dalla mitica sirenetta potete fare tappa per un pranzo veloce in questo cafè. Apparentemente può sembrare turistico ma in realtà è affollato da tante persone locali. Molto grande e spazioso, si può gustare dell’ottima zuppa e fish burger, ammirando un panorama indimenticabile.
    Indirizzo: Amaliegade 41
  • Restaurant Radio: questo locale profuma di nord, con un arredamento minimale, pulito, semplice e incisivo. Anche il cibo è ottimo, con portate particolari e ricche di alimenti che vi stupiranno senza mai annoiarvi.
    Indirizzo: Julius Thomsens Gade 12
  • Paludan Bog & Cafè: il locale rappresenta uno dei posti più particolari della città. All’ingresso vi troverete davanti a librerie cariche di volumi di ogni genere alle pareti. I libri sono consultabili liberamente mentre si è al tavolo. Il menù è tipico, da caffè a insalatone e panini. È sicuramente un luogo piacevole e rilassante
    Indirizzo: Fiolstræde 10

Cena

  • The Olive Kitchen & Bar: per tutti gli appassionati di cibo locale questo posto rappresenta il giusto connubio tra tradizione e qualità ottima degli ingredienti. Eccellente la zuppa di funghi e il vitello. E non potete non andare via da Copenhagen senza aver assaggiato un ottimo trancio di salmone, la fine del mondo!
    Indirizzo: Nørregade 22
  • Co-ma Madsalen: se avete voglia di un’ottima bistecca, questo ristorante è senza dubbio la scelta perfetta. Da accompagnare il tutto sicuramente con un ottimo calice di vino.
    Indirizzo: Farvergade 15
  • Garden Restaurant & Bar: questo locale si trova proprio di fronte al Castello di Rosengborg. L’atmosfera è carina e rilassante con tavoli di legno, lume di candela; rustico ma molto accogliente e silenzioso. Vi consigliamo il menù a tre portate fisse.
    Indirizzo: Gothersgade 87, Landemærket 57

Locali per la sera

  • Mikkeller & Friends: per tutti gli appassionati di birra questa è una tappa obbligatoria. Più di 40 spine e un numero infinito di birre in bottiglia.
    Indirizzo: Stefansgade 35
  • Rust: se avete voglia di trascorrere una serata all’insegna dell’ottima musica, il Club Rust ha visto suonare alcuni dei dj più famosi di tutta la Danimarca. Sicuramente un ottimo posto dove potersi divertire.
    Indirizzo: Guldbergsgade 8
  • Eiffel Bar: rappresenta un classico pub danese che dal 1737 ha fornito birra ai tanti marinai che frequentavano la zona di Christianshavn, e solo di recente è stato scoperto dai giovani studenti e dagli imprenditori che hanno iniziato a frequentare il bar insieme agli ospiti tradizionali.
    Indirizzo: Wildersgade 58

Weekend d’autunno a Praga

Non c’è scelta migliore di un weekend d’autunno a Praga, la capitale ceca. Questa città offre ai turisti un panorama suggestivo fatto di colori che spaziano dal giallo all’arancione, con tocchi di rosso e marrone. Vi consigliamo di optare per un weekend d’autunno a Praga, quando ancora le temperature sono gradevoli, non ve ne pentirete. Questa città si può tranquillamente vedere in due giorni. Armatevi però di scarpe comode e tanta curiosità.

Primo giorno

Castello di Praga e Cattedrale di San Vito

La prima cosa da non perdere assolutamente è la visita al Castello di Praga, insieme alla Cattedrale di San Vito. Per raggiungere entrambi i monumenti vi consigliamo di prendere il tram 22 o 91 e di scendere alla fermata Prazsky hrad. Potete anche acquistare un biglietto completo per visitare tutti i punti di attrazione inclusi nella visita del Castello. Dopo aver visitato i due edifici a pochi metri di distanza, incamminatevi verso il Vicolo d’Oro, una delle strade più belle di Praga dove, fra il 1916 e il 1917, visse Franz Kafka.

Piazza di Malà Strana

Una volta terminata la visita del Castello e della Cattedrale costeggiate il castello prendendo la scalinata Zamecké schody. Raggiunta la piazza, non potete non andarvene senza essere prima entrati nella Chiesa di San Nicola. Potete anche salire sulla torre (preparatevi ad un po’ di gradini da salire), da cui potrete godere di viste eccellenti.

Staré Mesto

Chiamata anche The Old Square è il vero centro della vita preghese. Le strade che circondano la piazza sono alcune delle più belle della zona antica di Praga. Raggiunta la piazza ricordatevi che, allo scoccare di ogni nuova ora, l’orologio del Municipio mostra tutto il suo repertorio. Per osservare l’intera estensione della piazza potete salire sulla torre del Municipio. A differenza di altre torri, questa è dotata di ascensori e, perciò, non sarà faticoso raggiungere la sua cima.

Ponte Carlo

Imboccando la strada Mosteckà da Malà Strana, raggiungete il ponte più bello di Praga e uno dei più famosi del mondo. Amatissimo dai praghesi e dai cechi è lungo 515 metri e collega Staré Mesto a Malà Strana ed è ricchissimo di attrazioni: le due torri sull’estremità, con relativi decori scultorei e le 30 statue di santi che si ergono sui parapetti la rendono ancora più caratteristica.

Torre delle Polveri

Imboccando via Celetnà raggiungerete la torre più famosa della città. Costruita nel XI secolo, era una della 13 porte della Città Vecchia. La salita è emozionante e, se decidete di raggiungere la cima, sicuramente non ve ne pentirete!

Casa Municipale

All’altro lato della Torre delle Polveri si trova uno degli edifici in stile Art Nouveau più importanti di Praga.

Piazza di San Venceslao

E’ il luogo dove ebbe inizio l’inesorabile declino del comunismo. Alla fine della piazza si trova il Museo Nazionale e, sulla sinistra, l’Opera Statale.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

Secondo giorno

Josefov

Quartiere Ebraico di Praga. Se avete macinato troppi chilometri il giorno prima potete raggiungere a piedi questa zona, utilizzando la metro o il tram e scendendo nella stazione più vicina (Staromestkà). Una volta arrivati nel quartiere ebraico vi consigliamo di recarvi all’info point (Maiselova 38/15) vicino al cimitero ebraico per acquistare il biglietto, in modo tale che possiate saltare la coda che già dalle prime ore del mattino inizia ad essere presente. Le principali attrazioni del quartiere ebraico sono il suo cimitero e le sei sinagoghe. Il Cimitero Ebraico, la Sinagoga Pinkas e la Sinagoga Spagnola si trovano in via Sirokà, mentre la Sinagoga Maisel, Klausen, Alta e Vecchia-Nuova si trovano nella strada Maiselova. La sinagoga più vicina alla metro è quella di Pinkas, che si trova nel Cimitero Ebraico. Poiché il biglietto d’accesso alle sei sinagoghe è unico, se nella Sinagoga Pinkas c’è coda, potete visitare gli altri edifici e tornare più tardi, per evitare inutili attese.

Monte Petrin

Uno dei luoghi preferiti dai praghesi nel weekend. Potete prendere la funicolare fino alla collina di Petrin: dalla torre omonima si gode di un’emozionante vista sulla città.

Monastero di Strahov

Ex monastero diventato poi scuola gesuita e biblioteca astronomica nazionale (una delle più belle ed importanti del mondo). Potete entrare solo con una visita guidata che dura circa 50 minuti. Al suo interno sono conservati moltissimi manoscritti anche medioevali e degli stupendi orologi astronomici. Per non farvi mancare nulla non perdete la torre astronomica. Vi aspettano 170 scalini ma una volta arrivati in cima potrete ammirare tutta Praga dall’alto, una vista che merita tutta la fatica.

La Casa Danzante

Si tratta di un modello che dinamizza forme idealizzate e immaginate che, in questo caso, rimandano alla visione di una coppia nell’atto del danzare insieme, all’unisono tenendosi le mani. Oggi questo palazzo è composto da una serie di uffici e un ristorante francese ubicato proprio sul tetto, dal quale la vista sull’intera città emozione come poche altre cose in Europa.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

Consigli su dove mangiare:

Colazione

  • Café Imperial: questo locale ha un interno unico al mondo, tutto decorato con mosaici in ceramica, pannelli intarsiati e bassorilievi, lampade antiche e varie decorazioni di bronzo. Il café apre alle 7.00, il menù offre diversi tipi di colazione (inglese, americana, francese)-.
    Indirizzo: Na Porici, 15
  • Café Ebel: oltre a bere caffè, cappuccino o altre bevande, in questo locale è possibile mangiare qualsiasi cosa, dolce o salato che sia.
    Indirizzo: Retezovà, 9
  • La Bottega di Finestra: si tratta di una pasticceria, panificio e bar veramente spettacolare. Qui si spazia dai classici croissant, ai prodotti da forno, alle paste, fino ad arrivare a pane, burro e marmellata oppure omelette alla banana con frutta fresca.
    Indirizzo: Platnerska, 89/11

Pranzo

  • Nase Maso: si tratta di una piccolissima macelleria, in cui è possibile anche mangiare un piatto al volo. Pur essendo un ristorante piccolo attrae tantissimi clienti, grazie alla sua ottima carne e ai prezzi bassi. Tutta la carne esposta sul bancone si può scegliere, è sempre fresca e deliziosa (dal prosciutto di Praga agli hamburger, dalle salsicce alla tartare). Tutto viene cucinato al momento, davanti ai clienti. Naturalmente la carne è accompagnata da vino e birra.
    Indirizzo: Dlouhà, 727/39
  • U Parlamentu: se volete assaggiare il miglior stinco di maiale dovrete recarvi in questa tipica osteria nei pressi della città vecchia, che offre piatti tradizionali a prezzi stracciati. Le porzioni sono molto abbonanti e consigliamo di dividere lo stinco almeno in due, così da provare anche il tipico Goulash.
    Indirizzo: Valentinskà, 52/8
  • Chioschi nella Old Town: in una piazza ricca di storia e fascino, l’anima dello street food è tutta concentrata qui: tanti piccoli chioschi circondano la piazza e il loro profumo vi renderà difficile starci lontano. Non lasciatevi sfuggire gli gnocchi di patate e crauti, la pizza fritta con formaggio, i wurstel e il tipico prosciutto praghese. Qui troverete anche il famoso Trdlenik, dolce tipico di Praga: una pasta arrotolata su una sorta di mattarello che viene cotta alla brace facendola girare su se stessa. E’ possibile assaggiarlo con vari condimenti tra cui panna, cioccolato o gelato. Consigliamo di provarlo nella maniera più semplice e originale: cosparso di zucchero.
    Indirizzo: Old Town Square

Cena

  • Plzenska: in questo ristorante troverete alcune varianti di gulasch fatto con carne di cervo oppure vegetariano. Saranno i migliori mai provati in tutta Praga.
    Indirizzo: Nàm, Republiky, 5
  • Krcma: questo ristorante si trova nella Città Vecchia di Praga. E’ un locale tipico e molto caratteristico, ricorda quasi una cantina. Ottimi e da assaggiare la carne alla griglia e il pane fatto in casa, ma non solo! Entrare per credere.
    Indirizzo: 4, Kostecnà, 925
  • Maitrea: in questo ristorante si potrà provare non solo la cucina vegetariana ma anche quella vegana, i cui piatti sono specificatamente indicati nel menù. L’atmosfera è molto accogliente e curata.
    Indirizzo: Tynskà ulickà, 1064/6

Locali per la sera

  • Propaganada: si tratta di un bar davvero piccolo ma molto carino, situatao nei pressi del Museo Nazionale. Grazie alle sue piccole dimesnioni, questo bar ingloba molto il concetto di charme e le atmosfere legate ai caffè di un tempo presenti a Praga. In esso potrete degustare non soltanto le birre a prezzi davvero modici ma anche degli ottimi cocktails.
    Indirizzo: Pstrossova, 29
  • U Fleku: a poca distanza dal centro troverete una vera e propria birreria e un palchetto dove vi sono esibizioni dal vivo, il tutto accompagnato da un ottimo cibo del posto. Potrete gustare il famosissimo goulash e lo stinco di maiale.
    Indirizzo: Kremencova, 11
  • Bugsy’s Bar: questo locale è la Mecca di tutti gli appassionati di cocktails, votato tra i 10 migliori bar del mondo dalla rivista americana Newsweek. La lista dei drink, chiamata “Blue Bible” comprende oltre e 300 tipi di cocktails, dai classici alle “sperimentazioni”.
    Indirizzo: Parizskà, 1068/10

 

Tre giorni nella magica Londra

Londra è una delle città più visitate al mondo e ha molte ragioni per esserlo! Nella meravigliosa capitale inglese c’è l’imbarazzo della scelta sulle attrazioni da visitare. Da una gita in traghetto nel fiume Tamigi alla visita del Buckingham Palace o facendo un giro panoramico sulla maestosa London Eye, sarà impossibile non scorgere dei luoghi così unici. In tre giorni vi raccontiamo tutto quello che potete vedere nella magica Londra.

COME MUOVERSI A LONDRA

Visitare Londra e piedi è un modo sano, ecologico ma soprattutto economico per godersi i panorami cittadini, specialmente i numerosi ponti. Muovendosi a piedi è inoltre possibile guadagnare tempo, in quanto molti dei principali luoghi di interesse sono molto più vicini tra loro da quanto si possa pensare. In alternativa, la città è comunque coperta in maniera ottima dai mezzi pubblici. La metropolitana rimane uno dei mezzi più veloci e più comodi. Le linee sono 12 e hanno un nome e un colore consentendo di arrivare praticamente ovunque, specie nei luoghi di maggiore interesse turistico. E’ cosa saggia stampare una mappa di queste linee, per averla sempre a portata di mano (cliccate qui per averla).

Primo Giorno:

Tower Bridge

Esaltato nel 1894 come il “ponte delle meraviglie”, il Tower Bridge è una delle icone più conosciute di Londra. Questo famoso ponte levatoio, nel primo anno della sua attività venne sollevato ben 6.000 volte!

London Eye

Avendo avuto cura di prenotare in anticipo online il vostro biglietto (risparmierete tempo e denaro), fate un giro sulla ruota panoramica, ormai diventato uno dei simboli di Londra: la città vista dall’alto è davvero uno spettacolo!
Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (durante il periodo estivo è aperto fino alle ore 21.00)

Westminster Bridge

Il ponte di Westminster è uno dei più antichi di tutta Londra e da sempre considerato simbolo della città. Da qui, ai piedi del South Bank Lion, potrete ammirare uno dei panorami più suggestivi della capitale inglese.

Palazzo del Parlamento con il mitico Big Ben

Il palazzo di Westminster, meglio noto come Palazzo del Parlamento e il celeberrimo Big Ben sono il simbolo di Londra e della sua storia. Residenza londinese del sovrano, il palazzo divenne poi la sede delle due case del potere del Regno Unito.

Westminster Abbey

L’Abazia di Westminster rappresenta il più importante monumento religioso della città di Londra e di tutta l’Inghilterra ed è conosciuta perché, da sempre, fa da sfondo ai principali avvenimenti politici e religiosi del Paese. Qui si sono svolte le cerimonie di incoronazione di tutti i sovrani.

Buckingham Palace

Una visita a Buckingham Palace è d’obbligo, per vedere e toccare con mano un’istituzione di cui abbiamo sempre studiato sui manuali di cultura inglese e che abbiamo ammirato durante i notiziari televisivi. Se passare negli orari giusti (alle 11.30 tutti i giorni da maggio a luglio, a giorni alterni il resto dell’anno, se il tempo lo permette) potrete vedere il cambio della guardia.

St. James’s Park

St. James’s è il più antico parco reale di Londra, oltre che un’oasi nella città. Circondato da tre palazzi (Westminster che ospita il Parlamento, St. James Palace, una spettacolare costruzione di epoca Tudor e Buckingham Palce, dove vive la Regina) il parco, con i suoi prati curatissimi è perfetto per una pausa. Si possono vedere diversi animali e fermarsi per il tè del pomeriggio al Ristorante Inn the Park. Per lasciarvi alle spalle i turisti, fate un giro (con guida) a Duck Island, l’isola delle anatre.

Trafalgar Square

Trafalgar Square è una delle piazze più grandi della capitale inglese. La piazza è il luogo di incontro dei londinesi che qui si danno appuntamento in occasione di manifestazioni, celebrazioni e spettacoli. Durante il Natale poi, la piazza acquista un fascino tutto particolare, abbellita come tradizione, dal magnifico abete norvegese decorato e illuminato e animata dalle numerose bancarelle messe lì per l’occasione (a proposito di bancarelle, se siete dei grandi amanti del Natale vi ricordiamo di dare un’occhiata all’articolo scritto su Bruges).

Piccadilly Circus

La famosa piazza di Piccadilly Circus è il cuore pulsante di Londra. Nella zona del West End, fra Regent Street e Shaftesburt Avenue è il fulcro del divertimento a Soho. Emergere dalla metropolitana di sera per ritrovarsi nel pieno di questo spettacolo di luci e colori è un’emozione che lascia senza fiato. Affollato e super dinamico, Piccadilly Circus rappresenta tutto il carattere metropolita della città. Da non perdere una passeggiata a Regent Street e Oxford Street.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

Secondo Giorno:

Camden Town

Camden Town è un quartiere di Londra che sembra, in realtà, una città dentro una città. Considerata la capitale del rock alternativo, famosa per la sua eccentricità e per il suo mercato, uno dei più grandi e variegati al mondo. Tutto questo fa sì che Camden Town sia una delle zone più turistiche di Londra. Da non perdere assolutamente:

  • St. Pancras Old Church: questa chiesa fu ricostruita in epoca vittoriana; non è molto grande ma merita una visita per la sua bellezza.
  • The Roundhouse Theatre: questo luogo era un antico deposito ferroviario e dopo varie chiusure e riaperture fu inaugurato definitivamente nel 2006 come teatro e auditorium.
  • Cyberdog: è forse il negozio più bizzarro di Camden Town. Frutto di uno stile cyberpunk e offre vestiti fluorescenti, articoli di ogni tipo.
  • Cimitero di Highgate: questo cimitero di 15 ettari non solo è una parte fondamentale del patrimonio inglese, ma anche una grande bellezza naturale. Vi sono sepolte celebrità come il padre del comunismo Karl Marx e il fisico Michael Faraday. La leggenda narra che un vampiro viva qui dagli anni ’60 e questa diceria ha attirato l’attenzione di cacciatori di fantasmi di tutto il mondo.

The British Library

Considerata la biblioteca di ricerca più importante al mondo, al suo interno sono conservati più di 150 milioni di beni in inventario e 13 milioni di elementi nuovi ogni anno. La British Library custodisce tesori di rara importanza come la Magna Charta, la registrazione del discorso di Nelson Mandela al processo, appunti di Leonardo da Vinci e spartiti dei Beatles.
Orari:
– Sale letture: dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 20.00
– Sale d’esposizione e shop: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Sabato e domenica chiusura alle ore 17.30

St Pancras

Mattoncini rossi impilati uno sull’altro, grandi finestre e spazi interni ampi e luminosi caratterizzano questa stazione, costruita nel 1861. Non perdetevi nelle vicinanze la Stazione di King’s Cross, una delle più antiche aree di Londra . In questo quartiere i fans di Harry Potter possono trovare la celebre Piattaforma 9 3/4, da dove Harry Potter e i suoi amici erano soliti prendere il treno per la magica Hogwarts.

British Museum

Uno dei luoghi di maggiore interesse di Londra, nonché uno dei più ricchi al mondo. All’ingresso del museo potete prendere gratuitamente una cartina del museo (o la potete scaricare qui in formato PDF), dove sono segnate tutte le sale, ognuna con la sua esposizione. Se non riuscite ad organizzarvi prima, prendetevi un po’ di tempo, prima di tuffarvi a capofitto in questo labirinto di reperti e sedetevi a pensare e a selezionare le cose da vedere. Vi ricordiamo infine che il museo è gratuito.
Orari: aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.30

Covent Garden

Sarà anche un cliché, ma Covent Garden è decisamente uno dei posti più belli di Londra, in qualunque periodo dell’anno. Non si può considerare un vero e proprio quartiere, data la sua dimensione, ma le cose da fare sono talmente tante che ci vogliono giorni per provare tutto ciò che ti propone, tra ristoranti, negozi, bar e teatri. A dare anima e colore a questa zona sono decisamente gli artisti di strada che a qualunque ora della giornata contribuiscono a dare a Covent Garden un’atmosfera magica con musica dal vivo e piccoli spettacoli. Da non perdere nelle vicinanze Neal’s Yard, un piccolo angolo che sembra uscito da un libro di fiabe, un posto coloratissimo ed evocativo che vi lascerà addosso la magia di altri tempi.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

Terzo Giorno:

Nottingh Hill e Portobello Market

Una volta giunti in questo quartiere, noterete subito una caratteristica fondamentale; qui infatti la tradizionale cultura inglese e londinese si fonde con gli influssi stranieri, principalmente caraibici. Questo mix culturale è ben visibile nelle strade e nei negozi del quartiere che pullulano, sopratutto degli amanti dello shopping. Il posto più famoso dove londinesi e turisti vanno a fare shopping è il Mercato di Portobello. E se siete alla ricerca di un posto ricco di case colorate e super instagrammabile vi consigliamo di raggiungere All Saints Road.

Soho

Appena arriverete qui scoprirete una Londra diversa dallo stile e degli edifici d’epoca vittoriana e dal rigore delle facciate istituzionali dei più famosi musei londinesi; nel cuore del West End, la frizzante Soho incarna fedelmente uno spirito modaiolo e dedito ai divertimenti. Non perdetevi Chinatown, il quartiere Made in China, con sapori e odori, architetture e tradizioni direttamente dall’altra parte del globo, è una meta da non dimenticare di visitare prima di lasciare Soho. La via principale è Gerrard Street.

National Gallery

Al di là della predisposizione che ognuno può avere nel perdersi tra i meandri dei musei del mondo, contemplando opere e meraviglie d’altri tempi, esistono dei posti in cui questa naturale vocazione diviene quasi doverosa. La National Gallery di Londra, che si erge nell’eclettica Trafalgar Square, rappresenta di certo uno di questi luoghi. Fondata nel 1824, essa ospita una collezione di oltre 2300 dipinti dell’Europa occidentale, dal ‘200 al ‘900, dislocate in 65 sale e 7 gallerie. Per info e prenotazioni cliccate qui.
Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il venerdì aperto fino alle ore 21.00

Per il percorso su Google Maps del terzo giorno clicca qui

Consigli su dove mangiare:

Colazione

  • Balthazarnel cuore di Covent Garden, proprio accanto al bistrot francese che porta lo stesso nome troverete il paese dei balocchi per chi sogna una colazione a base di pain au chocolat, brioche e croissant appena sfornati.
    Indirizzo: 4-6 Russell St, Covent Garden
  • Plum Spilt Milk: se vi trovate a passare dalla stazione di King’s Cross vi conviene provare questo ristorante al primo piano. Troverete la full English breakfast (uova strapazzate servite con salmone e uova al tegamino con bacon croccante) ma anche un menù più “salutare” (macedonia di frutta, crepe allo yogurt con pochi grassi, fragole e frutto della passione e tanto altro).
    Indirizzo: Great Northern Hotel, Pancras Road
  • Brew: pancakes ricoperti di caramello, croissant ripieni di gruyere e uova in camicia servite con yogurt e burro caldo piccante. Questo è solo un accenno, da provare.
    Indirizzo: 45 Northcote Road
  • Peggy Porschen Cakes: benvenuti nella pasticceria più dolce ed instagrammabile di Londra. Si riconosce immediatamente perché tutto è rosa, dalla facciata del negozio ai fiori che decorano la porta. Ma la cosa più importante da tenere in considerazione è che qui si mangiano i migliori cupcakes di Londra
    Indirizzo: 116 Ebury St, Belgravia
  • Biscuiteers:tra le strade eleganti di Notting Hill si trova il paradiso dei biscotti glassati, in qualsiasi forma e colore. Il piccolo negozio offre anche torte fatte in casa. Vengono offerti anche corsi e tè del pomeriggio in vero stile inglese.
    Indirizzo: 194 Kensington Park Rd

PRANZO

  • Borough Market: trattasi di un classico mercato alimentare, che si svolge in una struttura coperta che già da sola merita una visita. Oltre alla frutta fresca, al pesce e a tantissime altre specialità si possono trovare cosine sfiziose per pranzare: hamburger, salsicce, ma anche panini ripieni.
    Indirizzo: 8 Southwark St.
  • Mercato di Camden Town: non un pub tradizionale, ma un mini-ristorante informale. Porzioni super abbonanti ad un prezzo irrisorio. Perfetto per la sosta pranzo, prima di riprendere il tour de force dentro Camden Town.
    Indirizzo: Camden Lock PI
  • The Admiralty: in questo pub tradizionale inglese potrete trovare delle pie (tortini di parta ripieni di spezzatino di carne) molto buone, considerando che ci troviamo in una zona molto trafficata. Il posto è frequentato sia da turisti (data la posizione) che da inglesi, per via dell’ottima cucina inglese proposta.
    Indirizzo: 66 Trafalgar Square
  • Rock and Sole Place: da provare se avete voglia di un bel piatto di fish&chips. Scegliete la porzione large da dividere in due, è sufficiente! Dorato, croccante, fresco..la fine del mondo!
    Indirizzo: 47 Endell St

CENA

  • Bourne & Hollingsworth: passando davanti all’insegna che consiste in un’enorme fotografia della vetrina di un antico negozio, pochi notano le scale che portano effettivamente a questo locale nascosto. Dopo le 18.00 questo in qualsiasi giorno della settimana è sempre affollato. Il design interno è molto particolare, con un gusto molto retrò e molto english.
    Indirizzo: 28 Rathbone PI
  • Duck and Waffle: al 40° piano di un grattacielo, questo ristorante e bar è aperto tutte le ore per offrire colazione, pranzo e cena, fino a tarda notte. La vista panoramica e il viaggio in ascensore sono spettacolari.
    Indirizzo: 110 Bishopsgate
  • The Salisbury Pub: il locale è molto caratteristico, anche per un tè all’inglese. L’arredamento è tipico e comunque ricordatevi che è aperto dal 1830! Ottimi piatti!
    Indirizzo: 90 St Martin’s Ln
  • Mother Mash: la specialità della casa è il purè, che viene servito a scelta con salsicce o con pie . I prezzi sono imbattibili e un buon Mash and Sausage di solito piace a tutti.
    Indirizzo: 26 Ganton St
  • Coppa Club: cenare in terrazza in inverno non è certo una passeggiata, soprattutto se sei a Londra. La suggestiva e subito amatissima idea propone divanetti, poltrone, tavoli in legno, coperte e tanto altro. Dei posti ideali per nascondersi dal caos della città e per godere dello skyline notturno londinese. Tanto, per comunicare con il cameriere basta premere un pulsante. Da prenotare online in largo anticipo.
    Indirizzo: 3, Three Quays Walk
  • Rules: dal 1789 Rules rappresenta il più antico ristorante di Londra, che intreccia la sua storia con quella del Regno Unito e del mondo intero. Ai suoi tavoli hanno mangiato e bevuto teste coronate e nobiltà varia insieme con attori, scrittori, musicisti e personalità di tutti i campi. Vi consigliamo di prenotare qualche giorno prima.
    Indirizzo: 34-35 Maiden Ln

LOCALI PER LA SERA

  • Radio Bar Rooftop: nel prestigioso Stred, svetta il celebre Radio Bar Rooftop, al 10° piano dell’Hotel ME. La disposizione strategica della terrazza permette infatti una visuale eccellente dello skyline di Londra, motivo per il quale consigliamo di prenotare tempo prima.
    Indirizzo: 336-337 Strand
  • Skylounge Rooftop Barubicato al 12° piano del Double Tree by Hilton Hotel, disponde di due aree: una sala con ampie vetrate al coperto e una terrazza all’esterno. Entrambe permettono la visione a 360° di Londra. Da provare il cocktail “Sky At Night”, prodotto con base di gin fruttato, ideale soprattutto per i mesi estivi.
    Indirizzo: 7 Pepys
  • Gilbert Scott Bar: potrete assaporare fantastici cocktail all’interno di un elegante ambiente. Da provare.
    Indirizzo: St Pancras Renaissance Hotel
  • Purl: bellissimo cocktail bar del 1920 adatto a chi ama l’avventura ed è alla ricerca del piacere. I loro cocktail sono brillanti esperimenti di laboratorio capaci di andare oltre la vostra più fervida immaginazione.
    Indirizzo: 50-54 Blandford St
  • Southampton Arms: se siete alla ricerca di una buona birra o sidro provenienti da piccole birrerie indipendenti sparse nel Regno Unito. questo posto fa al caso vostro. Non prendono prenotazioni e non hanno posti riservati. 
    Indirizzo: 139 Highgate Rd

 

Porto, un weekend alternativo

Porto è una pittoresca città del Portogallo con qualche influenza spagnola che ormai sta diventando una famosa meta turistica. Affrettatevi quindi a visitarla prima che sia affollatissima! Vi assicuriamo che è una città in cui trascorrerete un weekend alternativo, all’insegna del relax e del buon vino. Marzo e aprile sono mesi ideali per salire sul primo volo aereo disponibile e visitare questa piccola perla portoghese. Per visitare Porto, una sola notte è sufficiente e ci sono tanti Hotel e ostelli molto carini in zone centralissime.

Quindi… come trascorrere un weekend alternativo staccando dalla routine quotidiana? Scopritelo qui sotto!

Primo Giorno:

Ribeira e fiume Douro

La zona più tipica di Porto, caratterizzata dalle casette color pastello e da un’atmosfera frizzante in ogni angolo. Questa è davvero la parte più pittoresca di Porto. Infatti, la Ribeira è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità per il suo panorama unico nel suo genere. Questo quartiere è ricco di ristoranti e caffetterie con vista fiume in cui potete godervi l’atmosfera e il relax della città e, nel caso aveste voglia, ci sono anche negozi e mercatini. Armatevi di scarpe comode perché le strade ciottolose sono sempre una continua salita e discesa e non così facilmente percorribili.
Il fiume Douro è sormontato dal ponte Dom Luis, il simbolo della città. Vi consigliamo di passeggiare lungo il ponte per arrivare dall’altra sponda del fiume e ammirare la Ribeira. Vi sembrerà di guardare in una cartolina.

Vila Nova de Gaia

Attraversato il ponte, si giunge a Vila Nova de Gaia dove, oltre ad ammirare la Ribeira in tutta la sua bellezza, si può gustare del buonissimo vino. Infatti, come rendere “un weekend alternativo” senza gustare un corposo calice di vino? Quindi, passeggiate lungo il fiume e poi fermatevi a fare una degustazione di vino… non ve ne pentirete! Prendete la funicolare, che troverete passeggiando lungo il fiume, che vi darà una vista a 360 gradi sulla città di Porto… è veramente un panorama mozzafiato e inoltre vi permetterà di giungere alle cantine. Per info sulla funicolare cliccate qui. Il nostro suggerimento è quello di andare alle Cantine Graham’s. Esperienza unica.

Mercato di Bolhao

Il mercato di Bolhao è uno degli edifici simbolo della città e anche il più grande mercato di Porto. Ha diversi piani e i negozi si distribuiscono in corridoio perimetrali intorno ad un grande cortile centrale. Fondamentalmente è un mercato alimentare ma ci sono negozi anche di fiori, candele ecc… All’inizio potreste sentirvi spaesati ma poi verrete richiamati alla realtà da mille sollecitazioni per occhi e palato. I negozi hanno un’atmosfera tradizionale e il cibo è molto fresco. Vale la pena trascorrerci qualche ora!
Aperto dalle 7 alle 17 tranne il sabato dalle 7 alle 13. Domenica chiuso.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

 

Secondo Giorno:

Libreria Lello

Se amate come noi i libri, non potete assolutamente mancare questa visita. E’ una delle librerie più belle e famose del mondo insieme alla Ler Devagar di Lisbona e inoltre ci hanno girato alcune scene di Harry Potter!
Il costo del biglietto è 5€ ed è aperta dalle 10 alle 19.30. Il consiglio è di arrivare tendenzialmente presto la mattina perché il rischio è di trovare una lunga coda. Appena varcato l’ingresso sarete rapiti dalle scaffalature in legno, dalla scala a spirale e dall’atmosfera che si respira in questo luogo magico.
Indirizzo: Rua das Carmelitas 162

Cattedrale di Porto

Costruita nella parte più alta della città, la cattedrale Sè è stata dichiarata monumento nazionale. La cattedrale e il suo chiostro sono due visite assolutamente da non perdere a Porto.
La facciata della cattedrale è di forte impatto e maestosità e caratterizzata da numerosi azulejos bianchi e azzurri.
Da aprile a ottobre è aperto dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. Da novembre a marzo dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Il chiostro chiude circa mezzora prima della cattedrale. Prezzo chiostro: 3€
Indirizzo: Terreiro da Se, Porto 4050-573

Chiesa di Sao Francesco

L’interno è in stile barocco e vi lascerà completamente a bocca aperta. All’interno c’è anche un museo dedicato a San Francesco con il suo cimitero catacombale.
Da novembre a febbraio 9 – 17.30, da marzo ad ottobre 9-19 e da luglio a settembre 9-20. Prezzo 4€.
Indirizzo: Rua Infante D. Enrique, 4050-297

Stazione di Sao Bento

La stazione ferroviaria di Sao Bento è una delle stazioni più affascinanti di Porto. Si trova nel centro della città quindi non accontentatevi di vedere solamente la facciata. Qui vedrete il trionfo degli azulejos!
Indirizzo: Piazza Almeida Garrett

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

 

Consigli su dove mangiare:

Colazione

  • Fabrica de Nata: quanto sono buoni e gustosi i pasteis de nata? Credo che questo posto insieme a Pasteis de Belem a Lisbona sia il posto migliore dove mangiare questi deliziosi dolcetti. La coda fuori dalla pasticceria è scorrevole e, nel mentre, potrete ammirare tutto il processo di cucina dei pasteis de nata. Locale veramente affascinante e soprattutto squisito!
    Indirizzo: Rua de Santa Catarina 331/335
  • Confeitaria do Bolhao: di fronte al mercato di Bolhao, ecco una buonissima pasticceria. E’ in stile belle epoque ed è possibile gustare prelibatezze dolci e salate. Poco turistico e prezzi imbattibili!
    Indirizzo: Rua Formosa 339
  • Miss Pavlova: questo locale è una perla nascosta all’interno del concept store “Almada 13”. Lasciatevi tentare dalla meringa ripiena!
    Indirizzo: Rua do Almada, 13
  • Leitaria da Baixa: tradizione e romanticismo si mescolano qui in un ambiente moderno e accogliente. A pochi passi dalla centrale Rua de Santa Catarina si possono gustare diversi dolci fatti in casa, focaccine, biscotti, muffin, budini e altre prelibatezze
    Indirizzo: Praça Guilherme Gomes Fernandes, 47

Pranzo

  • Afurada – Taberna Sao Pedro:  dall’altra parte del fiume, questo ristorante è perfetto per un pranzo immersi nel clima portoghese. Il posto è molto semplice e senza pretese ma il servizio è ottimo e il pesce di qualità. Inoltre, tutto cucinato da una famiglia di pescatori! Quindi, perfetto per gli amanti del pesce.
    Indirizzo: Rua Vasco da Gama 126, Sao Pedro da Afurada
  • Ribeira Square: proprio in piazza Ribeira per godersi un momento di relax ecco Ribeira Square, ristorante romantico ma anche vivace, adatto anche ad un gruppo di amici. I tavolini fuori sono perfetti per chi ha voglia di godere di qualche raggio di sole. Il ristorante offre delle tapas quasi tutte a base di pesce… il consiglio è quello di terminare il pasto con un bel bicchiere di porto! Ideale sia per pranzo che per cena.
    Indirizzo: Piazza Ribeira, 16
  • Casa Guedes: a Porto sarà letteralmente impossibile trovare qualcuno che non conosca Casa Guedes. Punto di ritrovo di molti, il locale è molto semplice: pochi tavoli ed un piccolo bancone. La specialità è la bifana, il top dello street food portoghese che consiste in un panino farcito con filetto di maiale immerso in una salsa speciale a base di peperoni, aglio, vino, alloro. Che bontà!
    Indirizzo: Praca dos Poveiros 130
  • Brick Clerigos: in questo locale vi sentirete come a casa: un grande tavolo nel mezzo dove i clienti potranno sedersi uno accanto all’altro e gustare i propri piatti in un locale arredato in legno, utensili da cucina appesi al soffitto e cucina a vista. Il menù è composto da vari tipi di panini, bruschette ed insalate ricche di ingredienti di qualità e impiattati bene, con accostamenti di frutta e verdura.
    Indirizzo: Campo dos Màrtires da Patria, 103 

Cena

  • Casa Adao: Casa Adao è una vera e propria trattoria che sorge a Vila Nova de Gaia. Propone una cucina casalinga e porzioni abbondantissime. I piatti sono prevalentemente di pesce. Perfetto per pranzo o cena.
    Indirizzo: Av. de Ramos Pinto 252
  • Marisqueria do Porto: questo è in assoluto il ristorante che abbiamo preferito a Porto. Non è vicinissimo al centro e per questo non è per nulla turistico ma, anzi, frequentato da molti locali. Il pesce è veramente eccezionale e c’è una grande varietà di pescado da cui scegliere. Veramente eccezionale!
    Indirizzo: Rua do Campo Alegre 110
  • Cafè Santiago: se sei a Porto non puoi non provare la tipica francesinha e dove se non al cafè Santiago? Per chi non lo sapesse questa specialità tipica è niente meno che un toast riempito con tre tipi di carne… squisito!
    Indirizzo: Rua de Passos Manuel 226
  • Casa da Horta: un’associazione culturale e ambientarle dove assaporare ottimi piatti vegetariani preparati con ingredienti freschi e a chilometro zero. Ottima la selezione di zuppe, piatti del giorno e non perdete la versione vegetariana della “Francesinha” (piatto tipico della città) preparata ogni venerdì.
    Indirizzo: R. de Sao Francisco, 12

Locali per la sera

  • Praia da Luz: Praia da Luz comprende alcune terrazze in legno a più piani e perfino una grotta privata. Si può mangiare ma anche degustare ottimi cocktail Portate un maglione per il vento!
    Indirizzo: Rua Cel. Rau Peres
  • Pinguim Cafè: Liquori di qualità e ottimo Gin. Famoso per le serate a tema (es: poesia).
    Indirizzo: Rua de Belomonte 67
  • Cafè Candelabro: elegante bar-caffetteria ricavato da una libreria, frequentato da una clientela bohemienne e caratterizzato da un’atmosfera retrò.
    Indirizzo: Rua da Conceicao, 3
  • Bonaparte Downtown: oltre ad essere il caffè più antico di Porto è anche un bel posto in cui godersi un ottimo bicchiere di vino vista mare, rigorosamente al tramonto.
    Indirizzo: Praça Guilherme Gomes Fernandes, 40

Visita Lisbona in un weekend lungo!

Su Lisbona abbiamo sentito pareri contrastanti. C’è chi dice che mai ci abiterebbe, troppo sporca e “degradata”, al contrario c’è chi l’ha amata follemente. Noi, che l’abbiamo visitata in periodi differenti, apparteniamo alla seconda categoria di pareri. Alessandra è andata a Lisbona d’estate, Beatrice a novembre. Nonostante stagioni e clima completamente diversi, il feedback è stato lo stesso. Prima di tutto, l’abbiamo soprannominata “città dei colori”, chi c’è già stato capirà facilmente il perché: le casette colorate sono il dettaglio che più caratterizza Lisbona (oltre che, ovviamente, i Pasteis de Nata).

In conclusione, secondo noi, tre giorni sono perfetti per un’accurata e tranquilla visita a Lisbona ma, nel caso, affrettando un po’ le cose è possibile ridurre il tour anche in due giornate.

Primo Giorno:

Torre di Belèm

Dato che è un po’ decentrata rispetto al centro storico, prendete il tram 15 in Praca do Comercio e arrivate alla fermata Belèm (circa 25 minuti). Passeggiate sul lungo mare fino a giungere nei pressi della torre, in cui se avete voglia potete anche entrare e visitare le sale all’interno (noi non lo consigliamo particolarmente come tour). Infatti, la torre è una costruzione fortificata che nacque a scopo difensivo, per questo le sale all’interno sono molto funzionali più che esteticamente accoglienti. Per l’acquisto dei biglietti cliccate qui
Orari: da ottobre ad aprile dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Da maggio a settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.30

Monastero dos Jeronimos

Sempre nella zona della torre di Belèm potete visitare il Monastero dos Jeronimos. Questo è il monumento più stupefacente di Lisbona. All’esterno potrete ammirare le guglie che caratterizzano il monumento, in stile prevalentemente gotico, all’interno il chiostro vi farà rimanere a bocca aperta. I giochi di luce delle finestre, la fontana al centro e le innumerevoli arcate ci hanno catapultato in un’altra epoca. Dunque, il costo del biglietto è di 10€, oppure gratuito se dotati della Lisbona Card… quindi…andateci! Vi lasciamo il sito per ulteriori informazioni.
Orari: Ottobre – Maggio: da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.30. Maggio – Settembre: da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.30

Ponte 25 de Abril

Questo iconico ponte, paragonabile al Golden Gate di S.Francisco, è un simbolo della città. Non è possibile attraversarlo a piedi ma si può ammirare dal basso. Inoltre, ci si arriva tranquillamente con i mezzi pubblici.

LX FACTORY

Si tratta di un caratteristico quartiere non lontano dal ponte 25 de Abril. Bar, ristoranti, negozi di design e molto altro affollano le vie acciottolate. La cosa che ci è piaciuta di più? La libreria Ler Devagar. Infatti, se amate i libri, il profumo della carta e le macchine da scrivere dovete assolutamente farci un salto. Per di più, vi suggeriamo di bere una tazza di the circondati dai libri perché l’atmosfera è davvero affascinante.

Rua Nova do Carvalho

Una volta era il quartiere a luci rosse di Lisbona, ora è la Via Rosa, chiamata così per il rivestimento rosa della sua pavimentazione. Noi questa via l’abbiamo visitata sia di giorno che dopo cena per bere qualcosa.. ovviamente la sera è  tutta un’altra storia!

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

 

Secondo Giorno:

Praca do Comercio

La maestosa piazza, che affaccia sul mare, è il luogo d’accesso della città (attraverso l’arco della Rua Augusta). Infatti è dove inizia la Baixa, il quartiere nel cuore di Lisbona, ricco di piazze ed edifici. Prima di tutto, bevete il liquore alla ciliegia nel bar storico “Ginjinha”, viene servito nei bicchierini di cioccolato ed è gustosissimo!

Placa do Rossio

La Praca Dom Pedro IV è comunemente chiamata Rossio ed è il cuore di Lisbona. E’ sempre un’alveare di attività ed è un ottimo luogo per osservare la capitale da uno dei caffè che circonda la piazza. Visitate la Chiesa di Sao Domingo, è molto suggestiva poiché nel 1959 un incendio divampò al suo interno e ora ne rimangono le effettive testimonianze, per questo è caratterizzata da un fascino unico. Da Placa do Rossio raggiungete Praca dos Restauradores (sono solo 5 minuti a piedi) al cui centro della piazza sorge un obelisco che celebra l’indipendenza della Spagna (XV secolo).

Elevador di Santa Justa

Famosa attrazione del quartiere la Baixa. La biglietteria si trova sotto l’ascensore e il ticket andata e ritorno costa 5€, oppure incluso nel biglietto del tram. L’ascensore percorre un tragitto di 45 metri da Baixa ad una strada che porta a Rua do Carmo e permette a tutti i visitatori una vista a 360° su Lisbona. Come sempre vi lasciamo il sito web.
Orari: tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 23.00

Igreja do Carmo

Le inquietanti rovine di questa chiesa sono un indelebile ricordo dell’orrenda devastazione del terremoto del 1755, infatti gli archi gotici si elevano verso il cielo senza sorreggere alcuna copertura. Oltre a questi reperti è aperto alla visita anche il Museo do Carmo. Costo del biglietto:4€
Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (fino alle 19.00 in estate)

Chiado

Uno dei quartieri più tradizionali e caratteristici di Lisbona che venne danneggiato gravemente dal terremoto e oggi viene chiamato “il quartiere degli artisti”. Da chiesa do Carmo, voltando a sinistra, è facile ma faticoso partire alla scoperta del quartiere arrampicandosi lungo Rua Garrett (un tempo rua Chiado), una via vivace ancora caratterizzata da negozi tipici e locali. Certamente dovete visitare la Chiesa de Sao Roque, bellissima e ricca di azulejos, marmi e dipinti. In conclusione, Praca de Camoes segna la fine del Chiado e l’inizio del Barrio Alto.

Bairro Alto

Quartiere perfetto per chi vuole scoprire anche la vita notturna di Lisbona; infatti, è il quartiere creativo della città, ricco di cocktail bar, ristoranti e pub. Le principali strade della movida notturna sono Rua do Diario de Noticias e le stradine che portano verso il Chiado. Il modo più semplice e spettacolare per raggiungere il Bairro Alto sono le due funicolari “de Bica” e “de Gloria”. Gloria parte da Praca dos Restauradores e porta nel cuore del Barrio Alto, la Bica, invece, parte da Cais do Sodrè. Il famoso Miradouro de Sao Pedro de Alcantara si trova all’uscita della funicolare De Gloria ed è un bellissimo punto panoramico che si affaccia sull’Alfama e sulla Baixa.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno  clicca qui

 

Terzo Giorno:

Alfama

Rappresenta il più antico quartiere di Lisbona ed è un delizioso intreccio di viette acciottolate che portano fino al castello. Racchiusi all’interno di questo antico quartiere, troviamo alcuni degli edifici storici più importanti di Lisbona, tra cui la cattedrale Sé, il castello di Lisbona e la Chiesa di Sant’Antonio. Attività interessante: prendere il tram numero 28 che offre un giro molto affascinante e panoramico tra le viette dell’Alfama.

Cattedrale Sé

La Cattedrale Sé è la massiccia ed imponente cattedrale che fu, in passato, il centro religioso del Portogallo. Risale al dodicesimo secolo e fu costruita sulle rovine di un’importante moschea dei Mori. Ora è il principale luogo di culto cattolico di Lisbona ed è assolutamente un must da vedere. Vi lasciamo come al solito il link per l’acquisto dei biglietti.
Orari: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Chiesa di Sant’Antonio

Vicino alla cattedrale troverete la Chiesa di San’Antonio, in cui si pensa sia nato l’omonimo santo.  Fu visitata anche da Papa Giovanni Paolo II, nel 1982.
Orari: tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Miradouro S.Luzia

A nostro parere, il più bel belvedere della città. Consigliamo di arrivare durante il tramonto, così il panorama sarà ancora più romantico! Il Miradouro di S. Luzia è caratterizzato da una terrazza sotto portici fioriti che è direttamente strapiombo sui tetti dell’Alfama. Perfetto per gli appassionati di fotografia!

Castello di San Giorgio

Il castello di Sao Jorge è formato da tre nuclei fondamentali: le mura esterne, una cittadella interna e una fortezza con 11 torri nella parte più alta del castello. E’ arroccato in cima alla collina, infatti è facile godere di una vista panoramica su tutta la città e sul fiume, a 360°. Infatti, è considerato uno degli angoli più affascinanti di Lisbona infatti la visita può richiedere diverse ore. Onde evitare di trovare coda vi lasciamo il sito per l’acquisto dei biglietti (8,50€ a persona).
Orari di apertura: dal 1 Novembre al 28 Febbraio dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Dal 1 Marzo al 31 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 21.00

Per il percorso su Google Maps del terzo giorno clicca qui

 

Ecco il famosissimo tram numero 28!

Tips

L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi per visitare questa città è quello di indossare sempre delle scarpe molto comode e di essere veramente preparati a dover camminare molto e soprattutto in salita. Non abbiate paura, le viste mozzafiato sulla città ripagheranno la vostra fatica!

Consigli su dove mangiare:

Colazione

  • Pasteis de Belem: nella lista dei locali per la colazione mettiamo per primo (non a caso) Pasteis de Belem. Si tratta della pasticceria storica di Lisbona, in cui potrete assaggiare i pasteis de nata appena sfornati che sono semplicemente squisiti! Dato che le code, molto spesso, sono interminabili vi consigliamo, quando arrivate, di chiedere subito al cameriere un tavolo in cui sedersi. Questo vi permetterà di saltare la fila, dato che la coda è solamente per prendere i dolci e portarli via.
    Indirizzo: Rua de Belem 84
  • Pasteleria Alfama Doce: Dolci freschi e buoni, personale cordiale e caffè all’altezza di quelli italiani. Se siete in zona, questo posto merita una sosta.
    Indirizzo: R. da Regueira 39
  • Nicolau Cafè: partiamo col dire che abbiamo adorato questo posto! Raccomandiamo assolutamente di fare il brunch. Il servizio è un pochino lento però la qualità del cibo vale l’attesa.
    Indirizzo: R. de Sao Nicolau 17
  • Confeitaria Nacional: locale abbastanza chic e dall’arredamento antico. Buonissimi i pastel de nata ma anche gli altri dolcetti sono all’altezza delle aspettative. Situato nel centro di Lisbona.
    Indirizzo: Praca da Figueira 18B

Pranzo

  • Can the Can: tempo permettendo, vi consigliamo di sedervi nei tavolini fuori, con la possibilità, quindi, di ammirare Praca do Comercio in tutta la sua maestosità. Perfetto per un pranzo veloce. Vi consigliamo di ordinare le sardine o il baccalà!
    Indirizzo: Praca do Comercio 82,83 
  • Cafè do Forte: se siete nei pressi della torre di Belèm ed è una giornata soleggiata avrete la possibilità di rilassarvi e di godere dell’atmosfera vista mare del Cafè do Forte. Quindi provate, come da loro consiglio sul menù, il piatto “Smoked Salmon Wrapp“, una specie di piadina con dentro il salmone, è deliziosa e soprattutto abbastanza light, perfetto se dopo dovete girare la città.
    Indirizzo: Av. Brasilia Forte do Bom Sucesso (Esattamente dietro la torre di Belèm)
  • Mercato da Ribeira: volete entrare davvero nella cultura locale? Allora non potete perdervi questo mercato! Infatti, dovete assaggiare tutte le sue specialità considerando che le pietanze sono di ottima qualità. Ricorda il mercato centrale di Firenze o la boqueria di Barcellona.
    Indirizzo: Av. 24 de Julho
  • Aprazivel: abbiamo scoperto questo ristorante per caso, durante una passeggiata lungo R. Garrett. Data la pioggia la scelta migliore è stata rifugiarsi nel primo ristorante incontrato lungo la strada: Aprazivel. Una piacevolissima e bellissima sorpresa! Dotato di cortile interno, è una location molto raffinata che offre un buonissimo servizio. Pur avendo preso un semplice hamburger abbiamo davvero notato la differenza rispetto ad altri ristoranti. Consigliatissimo!
    Indirizzo: R.Garrett 19 

Cena

  • Casa do Alantejo: locale molto elegante e di tradizione, perfetto per una cena, magari per festeggiare qualche occasione. I prezzi sono nella media e, oltre ad offrire portate ottime si è circondati da un’atmosfera che ti riporta indietro nel tempo.
    Indirizzo: Rua das Portas de Santo Antao 58
  • Cais ao Mar: questo ristorante di pesce è stata una scoperta sorprendente. Eravamo molto indecise sulle portate da scegliere, alla fine, anche su consiglio del cameriere, abbiamo deciso di dividere una “Super Nova”. Non potevamo scegliere di meglio. Un vassoio enorme pieno di crostacei, gamberetti e aragoste si è palesato ai nostri occhi. Personalmente, questa la classifichiamo come la cena migliore a Lisbona.
    Indirizzo: R.Bernardino Costa 42
  • Casa Cabacas: Super consigliato! Infatti, il locale è molto semplice e la qualità della carne è assolutamente eccellente, tappa imperdibile durante il vostro viaggio a Lisbona. Inoltre, i prezzi sono accessibili includendo anche il vino.
    Indirizzo: Rua das Gaveas 8
  • O Barracao: la specialità del ristorante sono i piatti di pesce, infatti, il pesce servito è freschissimo. Consigliamo il baccalà in pastella!
    Indirizzo: R. de Sao Pedro 16

Locali per la sera

  • Pensao Amor: questo locale è particolarissimo, infatti è caratterizzato da diverse sale molto eccentriche che rispecchiano ognuna un “tema” differente. Inoltre, cocktail sono buonissimi e il locale è un punto fisso per i giovani che si ritrovano a bere qualcosa la sera. Le luci soffuse e i divani di velluto rosso contribuiscono a rendere Pensao do Amor assolutamente una tappa fissa di Lisbona.
    Indirizzo: Rua do Alecrim 19
  • Pavillhao Chines: si entra suonando il campanello adiacente alla porta d’ingresso e ci si ritrova letteralmente in una location fuori dal comune. I cocktail offerti sono buoni e il personale gradevole. In conclusione: Andateci!
    Indirizzo:Rua Dom Pedro V 89
  • Red Frog Spekeasy: Sapete cosa sono gli Speakeasy, no? Nel caso non lo sapeste leggete il nostro articolo su New York, in cui lo spieghiamo:) Quindi, definiamo questo, uno speakeasy all’altezza delle aspettative, originale e con barman bravissimi che preparano drink particolari sia dal punto di vista estetico che di gusto. Lì dentro vi sentirete sicuramente in un’altra epoca!
    Indirizzo: R. do Salitre 5A

 

Budapest, tre giorni di magia

Torniamo in Europa con un nuovo articolo. Questa volta vi parliamo di Budapest, da vedere in tre giorni.
Abbiamo avuto la possibilità di visitare il capoluogo ungherese in stagioni diverse ed entrambe ci siamo trovate d’accordo nel dire che Budapest è una città magica, soprattutto la sera quando è tutta illuminata ed è perfetta per un weekend lungo. Aggiungiamo, per chi non lo sapesse, che Budapest è formata da due differenti quartieri, divisi dal fiume Danubio: Buda e Pest.
Budapest, nel suo complesso, si gira perfettamente in tre giorni, questo è infatti, a nostro parere, il tempo necessario per riuscire a vivere la città con tranquillità e senza perdersi nulla.

Da ultimo, vi ricordiamo che è assolutamente necessario cambiare la vostra moneta in Fiorini (la moneta locale ungherese) perché davvero pochi locali accettano gli Euro. Inoltre, state molto attenti: non cambiate i soldi in aeroporto perché, anche se loro affermano il contrario, le commissioni sono più alte rispetto che in città!

Primo Giorno:

Basilica di Santo Stefano

Si tratta di una splendida basilica, la cui cupola azzurra petrolio si erge nel centro storico di Budapest. L’entrata è garantita da un’offerta minima di 300 fiorini (meno di un euro) e ne vale davvero la pena. Differenti tipi di marmi, mosaici e opere d’arte sono le peculiari caratteristiche di questa chiesa. Per finire, è possibile anche salire, in ascensore o a piedi, per godere di un panorama a 360° sulla città. Se capitate a Budapest durante le vacanze natalizie avrete la fortuna di vedere i Mercatini di Natale, molto simili a quelli di altre città (es: quelli di Bruges), che affollano la piazza principale davanti alla basilica.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00. Sabato dalle 9.00 alle 13.00. Domenica dalle 13.00 alle 17.00

Palazzo del Parlamento

Il palazzo del Parlamento è una delle icone di Budapest e uno degli edifici più riconoscibili d’Europa. Le visite all’interno si tengono tutti i giorni tranne l’1 gennaio, la domenica e il lunedì di Pasqua, l’1 maggio, l’1 novembre e il 24 e 26 dicembre. Per i turisti dell’Unione Europea la visita è scontata a 2400 fiorini, presentando un documento di identità riconosciuto (ID, passaporto..). Per avere maggiori informazioni cliccate qui.
Orari: dal 1 aprile al 31 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Sabato e domenica dalle 8.00 alle 16.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dal lunedì alla domenica dalle 8,00 alle 16.00.
Dal Parlamento poi passeggiate lungo il fiume in direzione Ponte delle Catene, durante il tragitto incontrerete un’installazione in memoria dell’olocausto che raffigura delle scarpe sul ciglio della sponda del Danubio in ricordo del massacro di cittadini ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ponte delle Catene

Questo ponte è il gioiello architettonico della città. Avrete sicuramente molte occasioni di attraversarlo (infatti collega Buda a Pest) ma lo spettacolo quando cala il sole non è paragonabile a nessun altro momento della giornata.

Castello di Buda

Una delle prime cose che si nota arrivando a Budapest è il castello che domina la città dall’alto. Di cosa si tratta? Del castello di Buda, un tempo dimora dei re ungheresi. Prima di tutto, ci si arriva con la funicolare che parte dal ponte delle catene ogni 5-10 minuti, quindi non spaventatevi per le eventuali code, sono abbastanza veloci. La funicolare è aperta tutti giorni dalle 10 alle 18 (tranne il 25 dicembre) e il costo del biglietto andata e ritorno è 1800 fiorini per persona. Vi consigliamo di salire al Castello la sera, quando è buio perché godrete di un meraviglioso spettacolo di luci. Inoltre, se avete tempo fermatevi a prendere un caldo e gustoso bicchiere di vin brulè e sedetevi su una delle panchine che affacciano sulla città, per esperienza vi diciamo che è un momento magico da non perdere.
Allungate il vostro tragitto non solo al cortile interno del Castello ma anche al Bastione dei Pescatori e alla chiesa di Mattia, il panorama è mozzafiato e scatterete delle splendide foto ricordo.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

 

Secondo Giorno:

Bagni termali Gellert

Se vedete Budapest in tre giorni avete tutto il tempo necessario per trascorrere una mattinata alle terme. Personalmente, abbiamo scelto i bagni termali Gellert rispetto ai bagni Széchenyi, perchè, dato il freddo, abbiamo prediletto una struttura con maggior spazi possibili al coperto. L’apertura è dalle 6.00 alle 20.00 e, inoltre, i bagni sono accessibili a uomini e donne contemporaneamente. Il costo è circa 18 euro con relativa cabina per cambiarsi. Come ormai saprete, noi adoriamo le terme (vedete articolo su QC Terme S. Pellegrino) e questi bagni, in stile turco ottomano ci hanno pienamente soddisfatte, unendo il fascino della struttura ad un caldo relax. L’ideale è trascorrere l’intera mattinata alle terme, recandovi dalla mattina in modo da evitare code.

Cittadella

Per raggiungere la Cittadella si deve raggiungere il sentiero alla base del monte Gellert (quindi vicinissimo alle terme) fino alla cima oppure prendere il bus 27 che porta direttamente alla fortezza. La passeggiata a piedi è lunga e abbastanza ripida ma alla fine la vista stupenda vi ripagherà la fatica! Non fate come ho fatto io (Bea), non andateci proprio subito dopo pranzo, soprattutto se è terminato con il delicatissimo dolce tipico Kurtoskalacs… potrebbe rivelarsi molto faticoso 😉

Great Market Hall

Per entrare nel magico fascino della città andate assolutamente al mercato centrale di Budapest. Potete assaporare la cucina locale avvolti da colori vivaci e street food di ogni genere.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

 

Terzo Giorno:

Piazza degli Eroi

Iniziate il terzo giorno andando verso Piazza degli Eroi, una delle piazze più belle e maestose di Budapest, ricca di elementi politici e storici. La piazza è un po’ decentrata rispetto alle altre attrazioni già viste, infatti se risiedete vicino al centro ci metterete circa 30 minuti camminando. Personalmente noi vi suggeriamo di andarci a piedi, perché così avrete modo di vedere meglio la città e i quartieri residenziali che la circondano.

Parco Varosliget

Adiacente a Piazza degli Eroi, il parco è il polmone verde della città ed è costituito da bellissimi edifici che lo arricchiscono e lo abbelliscono. Inoltre, d’ inverno ospita una pista di pattinaggio e numerosi mercatini natalizi di ogni genere, dallo street food alla pelletteria. L’edificio più maestoso del parco è il castello Vajdahunyad in cui si può anche entrare.

Grande Sinagoga

Tornando verso il centro andate verso la Grande Sinagoga. Situata nel quartiere di Pest è un imponente edificio ed una delle più grandi istituzioni di culto ebraico. Il costo di un biglietto intero (ci sono degli sconti ulteriori per studenti, famiglie e per bambini dai 6 ai 12 anni) è 4500 fiorini (circa 14 euro). Noi, personalmente, abbiamo preferito vedere l’edificio solamente dal fuori, ma abbiamo raccolto ottimi pareri da coloro che hanno avuto l’opportunità di entrare e visitare la Sinagoga anche all’interno.
Orari: dal 1 marzo al 31 ottobre da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 28 febbraio da domenica a venerdì dalle 10.00 alle 16.00

Vaci utca

Questa è una delle strade più importanti di Budapest. Per un giro di shopping, souvenir e ristoranti di ogni genere questa è la meta perfetta! Troverete centri commerciali, caffetterie e negozi di moda… niente di meglio per concludere il terzo nonché l’ultimo giorno nella capitale ungherese.

Per il percorso su Google Maps del terzo giorno clicca qui

 

Tips

In questa sezione vi suggeriamo delle attività che a nostro parere sono molto carine e possono rendere unica la vostra visita a Budapest. Cogliamo l’occasione per dirvi che, la città è più affascinante girata a piedi (freddo permettendo)!

Isola Margherita

Al centro del Danubio si estende il secondo polmone verde della città: l’isola Margherita. Sarebbe meglio visitare questa isola durante le stagioni più calde perché è un luogo ideale per stare all’aria aperta. Per chi ama passeggiare, mangiare all’aperto o andare in bicicletta è il luogo perfetto. All’interno potrete visitare uno zoo, delle terme, una”fontana musicale” a cui, d’estate, sono associati dei giochi di luce, un piccolo giardino giapponese e molto altro. L’isola è raggiungibile attraverso i due ponti che la collegano alla terraferma.

Crociera sul Danubio

La crociera sul Danubio è un’attività che merita davvero. Recandovi sulle rive del Danubio ci sono molteplici stand che offrono questo servizio, ad ogni ora del giorno e, a seconda delle esigenze, anche con cena o cocktail inclusi. Ovviamente, se decidete di imbarcarvi in questa attività, fatelo la sera, quando è buio…l’atmosfera è tutta un’altra cosa. La durata del tour è di circa un’ora. Se si decide di includere la cena, invece, è più di due ore e il costo cambia in relazione ai servizi aggiuntivi (il costo del giro panoramico solo con cocktail incluso è circa 10-15 euro).

Ruota Panoramica

Nonostante entrambe soffriamo un pochino di vertigini abbiamo deciso di tuffarci in questa avventura. 😉 La Budapest Eye è sicuramente un modo alternativo di ammirare la città dall’alto. Non spaventatevi se non si ferma dopo uno o due giri.. perché la ruota non vi farà scendere fino al quinto giro! Assolutamente consigliato il biglietto priority (la cassa sulla destra), costa davvero poco di più ed evita almeno mezz’ora di coda. Il costo è circa 9 euro a persona per il ticket normale.

Dove mangiare:

Colazione

  • Le Petite Bistrot: girando per le viuzze del centro ho incontrato (Bea) questo posto che mi ha subito incuriosita… una piacevolissima scoperta. Ho adorato lo stile della caffetteria, piccolina ma davvero caratteristica. Il servizio è ottimo e anche la qualità delle brioches. Veramente super consigliato nonostante il prezzo non sia bassissimo rispetto ad altri.
    Indirizzo: Hajos utca 26/B
  • A la Maison Grand: dato che il mio pasto preferito è la colazione, sono andata in giro per Budapest a cercare un ristorante perfetto per un brunch. Così ho scoperto A la Maison Grand. Il piatto di portata che ho scelto è stato “Avocado and Salmon Waffini”, un waffle con avocado, salmone e uovo… eccezionale! Il locale è bellissimo ed è assolutamente richiesta la prenotazione.
    Indirizzo: Szervita ter 3
  • Pasticceria Gerbeaud: Gerbeaud è una caffetteria/pasticceria storica, situata nel cuore di Budapest. Si tratta di una delle pasticceria più antiche d’Europa e sicuramente la più famosa in Ungheria. L’atmosfera è elegante e caratterizzata da tavoli di marmo e lampadari pomposi che subito rimandano ad uno stile classico e di tradizione. La specialità sono le torte Dobos, Gerbeaud e Eszterhazy ma diciamo che tutto è veramente squisito. Ho preso una torta Sacher e una cioccolata calda e credo di non aver mai mangiato niente di più buono.
    Indirizzo: H-1051 Budapest Vorosmarty Square 7-8

Pranzo

  • KonvyBar&Restaurant: trattasi di un ristorante molto particolare dato che in realtà è una libreria. Mangiare in un negozio che vende libri ha un grande fascino. Il menù non ha un’offerta vastissima ma di sicuro allettante. E’ presente anche una soluzione vegana.
    Indirizzo: Dob utca 45
  • Hungarikum Bisztrò: cucina tipica ungherese, genuina e dallo stampo assolutamente locale. Tappa obbligatoria per chi visita Budapest. Ah, non dimenticatevi di prenotare!
    Indirizzo: Steindl Imre utca 13
  • Stika: questo posto l’ho trovato per caso… ero appena arrivata a Budapest ed ero affamatissima. Vedendo il primo ristorante dal piacevole aspetto mi sono decisa ad entrare… e ne è valsa la pena! Un cheeseburger enorme ha assolutamente deliziato il mio palato.
    Indirizzo: Dob utca 46/A
  • Varosliget Cafè & Restaurant: in assoluto questo è il ristorante che abbiamo preferito a Budapest. Adiacente al parco Varosliget, affaccia direttamente sulla pista da pattinaggio. In due abbiamo mangiato un Gulash, una tartare di carne e una zuppa di zucca, assolutamente eccezionali. Atmosfera magica ed elegante, perfetto per una coppia.
    Indirizzo: Olof Palme stny.6      

Cena

  • Sir Lancelot Knights: questo posto merita per forza una tappa, in quanto è davvero caratteristico per l’animazione e lo stile in sè. Infatti, vi sembrerà di tuffarvi nel Medioevo: armature, stendardi e candele sono solo una piccola parte di ciò che davvero caratterizza il locale. Anche le cameriere indossano abiti di un’altra epoca e non spaventatevi se vedete due spadaccini duellare… è tutto nella norma! Infatti l’animazione è la peculiarità che stravolgerà la serata. Per quanto riguarda il cibo si mangia molta carne di tipi differenti servita su grandi vassoi. Per immedesimarsi veramente nel Medioevo ognuno mangerà con le mani, proprio come all’epoca.
    Indirizzo: Podmaniczky u.14
  • Tokyo: situato in una via centralissima, Tokyo offre una cucina fusion, proponendo anche alcuni piatti di sushi. Sinceramente avevo aspettative più alte di questo posto (i roll erano abbastanza deludenti) però il tonno teriyaki “Maguro” e il piatto “Wok Tori” erano veramente buoni. Ottimi i cocktail.
    Indirizzo: Szechenyi Istvan ter 7-8
  • Urban Betyar: locale molto carino, offre piatti della cucina ungherese e anche alcuni di cucina internazionale. Inoltre non è solamente un ristorante ma anche un bellissimo museo! L’Accoglienza è molto gentile, andateci!
    Indirizzo: Oktober 6 utca 16-18
  • Cat in the sack: non fatevi ingannare dalla semplicità nell’arredamento… perché questo è un ristorante buono, tipico ungherese e a buon mercato. Ogni sabato assisterete ad un programma musicale folcloristico.
    Indirizzo: Lovag utca 1066

Locali per la sera

Nei locali per la sera vi proponiamo una scelta tra 2 ruin pub (i migliori a nostro parere). Ma sapete di cosa si tratta? I ruin pub sono i cosiddetti “edifici in rovina”che anni fa vennero convertiti in club di passo profilo ed ora sono la maggior attrazione per i turisti per la movida notturna.

  • Szimpla Kert: è considerato uno dei pub migliori della città, la location infatti è veramente fantastica e caratterizzata da luci, arredi e colori di ogni tipo. E’ diviso su due piani. Non potete non andarci!
    Indirizzo: Kazinczy utca 14
  • Instant: ecco la leggenda di Budapest. Il ruin pub più famoso della capitale. In alcune sale è possibile bere una birra o un cocktail in tutta tranquillità ma nelle altre vi aspetterà musica di ogni genere! Età media 20-30 anni ed entrata gratuita!
    Indirizzo: Akacfa utca 51

Non vi abbiamo fatto venire voglia di un viaggio a Budapest? Scriveteci nei commenti che cosa vi piacerebbe vedere o dove vi piacerebbe mangiare tra i posti che vi abbiamo elencato!

Se volete avere più info su Budapest guardate il nostro video su Youtube !

Parigi? Chi di voi non è mai stato a Parigi alzi la mano.
Come scrisse Ernest “ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi”.
Ci sono tantissime ragioni per cui è da sempre considerata una delle città più affascinanti: la cultura, il cibo, i parchi. Meglio non proseguire altrimenti tra poco acquistiamo un biglietto di sola andata e ci trasferiamo.

Abbiamo visitato Parigi più di una decina di volte, quindi non possiamo che essere felici di darvi qualche dritta su che cosa vedere. Tante persone ci hanno scritto chiedendoci se fosse davvero possibile vederla in due giorni, e beh, la nostra risposta è sempre stata: difficile ma non impossibile.
Inizieremo ad illustrarvi come abbiamo deciso di strutturare le due giornate a Parigi e successivamente qualche consiglio per la reggia di Versailles e Disneyland Paris.

Primo Giorno:

Tour Eiffel

Non è un segreto che la Torre Eiffel sia l’attrazione turistica più visitata di Parigi e forse del mondo, il che vuol dire folle di turisti e code interminabili tutto l’anno. Il consiglio è quello di acquistare in anticipo il biglietto “Salta la coda“. Per evitare la fila, recatevi a visitarla di mattina presto; svegliandovi di buon’ora avrete sempre la possibilità di godervi una passeggiata e un croissant prima della visita. D’estate, invece, il consiglio è quello di andare a visitare la Torre di sera, anche un paio d’ore prima del tramonto. Una volta terminata la visita, evitate di prendere gli ascensori per scendere a terra: sono più comodi, senza dubbio, ma scegliendo di fare le scale potrete soffermarvi e godere di una vista su Parigi da diversi punti d’altezza.
Orari: aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00 (ultimo ingresso).

Champs Elysées

Se state pianificando anche solo due giorni a Parigi non potete non farvi una passeggiata sugli Champs Élysées, conosciuti come “La plus belle avenue du monde”. Sito nell’VIII arrondissement, il viale più celebre di Parigi, proseguimento di Rue de Rivoli, è oggi uno dei passeggi del lusso e dello shopping più famosi al mondo (importante quanto la 5th Avenue di New York). In questo caso, molti consigliano di cominciare la passeggiata lungo “il viale più bello del mondo” da Place de l’Étoile, dove si trova anche l’Arco di Trionfo. Certo, la vista ne risente un po’ – ma è meglio percorrere una strada in discesa che in salita!

Concorde

La piazza dell’armonia è una delle piazze più suggestive ed estese di tutta la Francia. Essa si distingue sicuramente per la sua estrema eleganza e raffinatezza, che si esprime appieno nelle due fontane collocate al centro di essa. Il momento migliore per vederla è la sera, quando cala il sole; dalla piazza della Concordia guardando gli Champs-Elysées potrete ammirare il corso luccicante. Una vista da non perdere assolutamente.

Giardino delle Tuileries

Chiunque si trovi a Parigi non può non visitare il celebre Jardin des Tuileries. Questo giardino, oggi pubblico, si trova nei pressi della Senna, in un’area compresa tra il Louvre e la Place de la Concorde. Questa meravigliosa area verde è, nonostante il passare dei secoli, ancora il giardino pubblico più grande e antico di Parigi. Se avete voglia di fare uno spuntino lì vicino ai giardini, non potete non passare da Angelina, una pasticceria unica, che per Parigi rappresenta un’istituzione dal 1903.

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre a Parigi, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori. Se soggiornate a Parigi solo per due giorni, probabilmente non avrete abbastanza tempo per visitare il museo, a causa delle lunghe file che si creano all’entrata (e della vastità del museo stesso). Oltre alla possibilità di acquistare il biglietto in anticipo (tenendo presente che i cittadini dell’UE con meno di 26 anni entrano gratis) vi diamo qualche consiglio importante sulla possibilità di entrare in un ingresso alternativo. Uno dei trucchetti che abbiamo imparato visitando questo museo è che si può bypassare l’entrata più gettonata dai turisti cioè l’ingresso principale (per intenderci, quello con la Piramide) dove si trovano le biglietterie più affollate e gli accessi alle tre ali del museo. In alternativa, è infatti possibile servirsi di altri ingressi solitamente meno frequentati, ovvero tramite:
– Ingresso dalla Galerie du Carrousel: trattasi di un grande centro commerciale sotterraneo dotato anch’esso di biglietteria. Per arrivarci: metro LINEA 1 o 7, fermata Palais Royal-Musée du Louvre. Seguite l’uscita Musée du Louvre/Carrousel du Louvre. Così facendo vi trovate nella Galerie;
– Ingresso dal Passage Richelieu: un passaggio che collega 99 rue de Rivoli con la Piramide, permette di accedere direttamente all’ala Richelieu del museo. Per arrivarci: Metro Palais Royal – Musée du Louvre (linee 1 e 7), uscita Passage Richelieu;
– Ingresso dalla Porte des Lions: tenete presente che in alcuni periodi dell’anno potrebbe essere temporaneamente chiuso al pubblico per motivi tecnici legati alla sicurezza del Museo.
Orari: tutti i giorni, tranne il martedì (giorno di chiusura) dalle 9.00 alle 18.00.

Museo d’Orsay

Celebre per i numerosi capolavori dell’impressionismo e del post-impressionismo esposti al suo interno, è situato di fronte al Musée du Louvre, in un’ex stazione ferroviaria (la Gare d’Orsay). Le opere principali possono essere viste in circa un’ora. Monet, Cézanne, Manet, Renoir, Degas, Pissarro sono solo alcuni dei nomi celebri che affollano le pareti di questa stazione dismessa e adibita a museo. Se siete interessati al museo, la scelta migliore è quella di presentarsi proprio all’orario di apertura. Altro consiglio è di acquistare i biglietti online (tenendo presente che i cittadini dell’UE con meno di 26 anni entrano gratis). Se visitate Parigi d’estate, potete approfittare del bel tempo (e delle giornate più lunghe!) per concludere il vostro primo giorno con un giro in barca lungo la Senna.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00. Giovedì dalle 9.30 alle 21.45.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

 

Secondo Giorno:

Montmartre

Sono moltissime le cose da vedere nel pittoresco quartiere di Montmartre. Se rimanete solo due giorni, optate per Place du Tertre e i suoi pittori di strada. Per una piccola somma, e un po’ del vostro tempo, potete farvi fare un ritratto o una caricatura da appendere al muro e conservare come souvenir. In seguito, potete visitare la basilica del Sacro Cuore e ammirare il panorama della città. Inoltre, potete recarvi nella piccola chiesa di Saint Pierre de Montmartre, la più vecchia di tutta Parigi. Per raggiungere Montmartre, recatevi alla stazione di Abbesses (approfittatene per dare uno sguardo al muro dell’amore che si trova nel piccolo giardino adiacente) e prendete la funicolare. Da non perdere anche il Moulin Rouge, il più famoso dei cabaret parigini. Danzatrici, can can e intrattenimento rendono ogni serata unica e frizzante. Se siete interessati ad acquistare i biglietti per assistere ad uno spettacolo cliccate qui.

Marais

Le cose da vedere in questo quartiere sono moltissime:
– Piazza della Bastiglia: in francese Place de la Bastille, è uno dei simboli e dei principali luoghi storici di Parigi, infatti, si trova nell’area in cui una volta sorgeva la fortezza della Bastiglia.
– L’Opéra Garnier: uno dei più famosi edifici in stile Napoleone III del mondo.
– Place des Vosges: un’elegante piazza-giardino chiusa, simmetrica, completamente circondata da edifici che rientrano tra i più bei palazzi di Parigi.
– Quartiere ebraico: una delle zone più multietniche di tutta la capitale. Quest’area è apprezzata soprattutto per lo sviluppo della tradizione culinaria nonché per l’affermazione della cultura ebraica.

Galeries Lafayette

Oggi non solo rappresentano un enorme centro commerciale ma anche un’attrazione da visitare e un luogo di intrattenimento e svago per turisti e parigini. Non solo lo shopping ma anche bar, ristoranti, centri di bellezza, esposizioni d’arte, visite guidate, degustazioni, atelier ed eventi rendono questo luogo unico e magico. Da non perdere soprattutto durante il periodo natalizio, dove ogni anno viene installato un albero di Natale sotto la cupola degli iconici grandi magazzini. Sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 20.30 e la domenica dalle 11.00 alle 19.00.

Centre Pompidou

Nato dalla volontà di Georges Pompidou che volle creare nel cuore di Parigi un’istituzione culturale all’insegna della multidisciplinarità, interamente dedicata all’arte moderna. Come per ogni museo, vi consigliamo l’acquisto dei biglietti online. Per i cittadini dell’UE l’ingresso è gratuito.
Orari: da mercoledì a lunedì dalle 11.00 alle 22.00. Giovedì aperto fino alle 23.00.

Cattedrale di Notre Dame

La cattedrale, costruita tra il 1163 e il 1334 non è solo un esempio sontuoso di arte gotica, è letteralmente il centro di Parigi e un pezzo della storia di Francia. Avete due diversi modi per visitare la storica Cattedrale di Parigi: in totale autonomia (se desiderate, con l’ausilio di un’audioguida) oppure partecipando ad un tour guidato. Vi lasciamo sempre il sito allegato. In seguito, proprio di fronte al sagrato di Notre Dame, potete recarvi sulla placca che indica il punto zero, il luogo esatto a partire dal quale vengono calcolate tutte le distanze dalla città. Se ne avete il tempo, potete salire sulle torri della cattedrale di Notre Dame per godere di uno scorcio sull’intero quartiere.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.45. Sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.15.

Ile Saint Louis

Non dimenticate di fare un giro anche sull’altra isola naturale della Senna. Nel mezzo della strada principale, potrete trovare una gelateria molto rinomata (Berthillon).

Quartiere Latino

Ammirate le piccole stradine pittoresche e animate, guardate la fontana Saint-Michel e risalite lungo la Boulevard Saint Michel. Alla vostra sinistra troverete l’università della Sorbona (una delle storiche università medievali europee). Arrivati su rue Soufflot, se ne avete il tempo, approfittatene per visitare il Panthéon (è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino) e poi affacciatevi sui giardini di Luxembourg (meraviglioso giardino pubblico, luogo ideale per chi vuole trascorrere qualche ora di relax all’aria aperta).

Montparnasse

Se avete ancora abbastanza energia, continuate la vostra passeggiata verso sud e dirigetevi verso il quartiere di Montparnasse. Potrete salire sulla torre, dalla quale si riesce ad avere una vista panoramica della città. Potete concludere la vostra seconda giornata nel quartiere latino o ancora su rue Mouffetard. Tutte e tre queste zone sono popolate da numerosi ristoranti, che soddisfaranno ogni palato.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

 


Informazioni logistiche:

Da aeroporto CDG a Parigi: il treno RER B collega l’aeroporto di CDG a Parigi, alle stazioni RER di Denfert-Rochereau, Saint-Michel-Notre-Dame, Gare du Nord ed è attivo dalle 5:00 fino alle 23:30 circa. Una volta giunti alle fermate RER indicate, al centro di Parigi, potrete interscambiare con le altre linee metro e RER per raggiungere il vostro hotel o altra destinazione a Parigi.

  • Per chi arriva al Terminal 1 o 3 Aeroport de Charles De Gaulle 1: Dal Terminal 1 la RER B è raggiungibile con la navetta gratuita 24h/24h CDGVAL (tempo medio di percorrenza: 6 minuti). Dal Terminal 3 è raggiungibile tramite un sentiero (meno di 500 metri).
  • Per chi arriva al Terminal 2: stazione Aéroport Charles de Gaulle 2 TGV: I Terminali 2C, 2D, 2E e 2F sono raggiungibili a piedi e tapis roulant. I terminali 2A e 2B sono raggiungibili a piedi, ma si consiglia di prendere il bus navetta dalla stazione RER di livello N1 5. Il Terminal 2G è raggiungibile con navetta N2 dal terminale di gate 4 C (La navetta N2 è attiva tutti i giorni dalle 5:30 alle 14, tempo di percorrenza medio di 10 minuti).


Consigli su dove mangiare:

Colazione

Liberté: da non perdere per una prima vera colazione parigina. Caratteristica panetteria/pasticceria parigina in un quartiere grazioso a due passi da piazza della Repubblica. Buonissimi i croissant, i dolcetti di pasticceria e pain au chocolat.
Indirizzo: 39 Rue des Vinaigriers

La Crêperie de Josselin: ottime crêpes sia salate che dolci. Il personale efficientissimo è molto gentile ed il cuoco è simpatico e parla anche italiano!
Indirizzo: 67 Rue du Montparnasse

Pierre Hermé: se siete super golosi di dolci non potete non fare un pit stop in questa pasticceria. Il locale è incredibile, ogni singolo pasticcino sembra un gioiello, ha una cura e precisione estrema. Innovazione, creatività e ricerca fanno di Pierre Herme un dio per le papille gustative. I migliori macarons del mondo risiedono qui.
Indirizzo: 72 rue Bonaparte

Le Coquelicot: locale piccolino ma molto accogliente. Il bancone è affollatissimo di dolci di ogni gusto: pains au chocolat, madeleines, financiérs, eclairs, plum cake a fette, panini dolci, creme brulée… l’imbarazzo della scelta!
Indirizzo: 24 Rue des Abbesses

Pranzo

Bagel and Brownies: se cercate un posto dove pranzare velocemente o prendere qualcosa e sedervi su una panchina a mangiare questo posto fa al caso vostro. Non lasciatevi scoraggiare dalla fila sempre presente perché si muove velocemente e ne vale la pena. I bagels sono fantastici, si può scegliere tra diversi tipi di pane e ripieni come i formaggi, le verdure, pesce e carne.
Indirizzo: 12 Rue Notre-Dame des Champs

Les Fondus de la Raclette: fonduta, raclette ed altre specialità savoiarde sono servite qui in porzioni abbondantissime. Cibo gustoso e a prezzi convenienti.
Indirizzo: 07 Avenue Parmentier 

Mamie Burger: ottimo per la varietà di ingredienti per ogni hamburger.
Indirizzo: 21 Rue du Faubourg Montmartre

Cafè De Flore: storico locale parigino situato nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, fu sempre frequentato da grandi personaggi della cultura tra cui Apollinaire, Rimbaud, Sartre, Simon de Beauvoir, Boris Vian, Picasso.
Indirizzo: 172 Boulevard Saint-Germain

Cena

La Cevicheria: un posticino delizioso, luminosissimo, in cui poter pranzare o cenare scegliendo mille diverse interpretazioni di ceviche, anche di carne, di verdure e frutta.
Indirizzo: 14 Rue Bachaumont

Café Le Brebant: se dopo una lunga passeggiata a Parigi avete voglia di bervi un bel cocktail questo locale fa al caso vostro. Il vero incanto di questo posto è che dentro non c’ è assolutamente l’impressione di stare nella via Montmartre. Menù a base di pesce.
Indirizzo: 32 Boulevard Poissonnière

Le Bistrot Paul Bert: cucina appetitosa e ottima cantina per questo classico bistrot parigino. Ambiente accogliente, frequentato da una clientela varia.
Indirizzo: 22 Rue Paul Bert

L’Acolyte de L’Insolite: menu con poche portate ma una più deliziosa dell’altra. Porzioni giuste, piatti presentati in modo creativo. Accostamenti di sapori particolari.
Indirizzo: 49 rue de la Folie Mericourt 

Oplato: se siete sempre alla ricerca di finger food e vino francese gustosi e raffinati questo ristorante fa per voi. Il posto ha un’atmosfera molto bella.
Indirizzo: 69 rue de Charonne

Locali per la sera

Le Syndicat: non fatevi ingannare dalla facciata esterna perché una volta entrati vi troverete davanti ad uno splendido locale, dove potrete gustare i cocktail più buoni di Parigi a base di whisky, armagnac, cognac e calvados.
Indirizzo: 69 rue de Charonne 51 Rue du Faubourg Saint-Denis

Little red door: situato nei pressi della Ville Lumière, un locale piccolo caratterizzato da candele e luci che lo rendono particolarmente accogliente. Un cocktail bar parigino al 100%.
Indirizzo: 60 rue Charlot

Harry’s New York Bar: per molto tempo questo locale è stato il rifugio privilegiato degli expat americani famosi e non. Qui passavano Ernest Hemingway e Ava Gardner. Pensate che qui il barman Fernand Petiot ha inventato il Bloody Mary.
Indirizzo: 5 Rue Daunou

Sherry Butt: in questo locale vi sembrerà di essere catapultati in un’altra epoca. Luce di candela, animali imbalsamati sparsi, poltrone e divani vintage. I cocktail sono particolari, non si trovano i classici internazionali ma creazioni effettuate con elementi ricercati e inusuali. I barman creano addirittura cocktail strepitosi sulla base dei vostri gusti. Rapporto qualità-prezzo ottimo, considerando gli standard di Parigi.
Indirizzo: 20 Rue Beautreillis

Le China: consigliato sia per cena che per un drink. Ristorante dal decoro inconsuetamente contemporaneo e sfacciatamente moderno e sensuale. I colori forti e contrastanti, la musica suadente ed alta vi accompagneranno in un ambiente dai sapori lontani della cucina cinese preparata con maestria e generosità. Potrete anche ascoltare musica dal vivo in questo locale, al piano inferiore.
Indirizzo: 50 Rue de Charenton

Versailles

Una vacanza parigina non può dirsi del tutto completa se non si è vista la Reggia di Versailles.
Grazie alla genialità degli artisti che lo realizzarono e alla grandezza e personalità del suo committente (re Luigi XIV) il castello di Versailles  è tra i più sontuosi e celebri al mondo.

Situato a circa 20 chilometri da Parigi lo si può raggiungere in diversi modi: oltre che con la macchina potete utilizzare anche la metro, raggiungendo una delle fermate della RER C (linea gialla) tra cui Champ de Mars-Tour Eiffel, Musée d’Orsay, Porte de Clichy, Choisy-le-Roi. In soli dieci minuti a piedi arriverete alla Reggia. In alternativa, vi consigliamo anche i treni SNCF che arrivano alla stazione di Versailles Chantiers se partite da Paris Montparnasse, oppure a Versailles Rive droite se partite da Paris Saint Lazare. Da lì la Reggia è ad una ventina di minuti di passeggiata. Il viaggio in treno dura poco più di mezz’ora.

Come sempre, vi consigliamo di prenotare il biglietto prima online, in modo tale da saltare al coda, tenendo presente che, in Francia, la prima domenica del mese non si paga l’ingresso a castelli e musei. Il lunedì la reggia è chiusa.

Se si ha poco tempo a disposizione, è possibile organizzare un’escursione a Versailles guidata che vi consenta di visitare sia il castello che gli immensi giardini. Da non perdere la sala degli specchi (sempre affollatissima: i visitatori sono tantissimi a qualsiasi ora, infatti non è possibile venire a Versailles e non passare di qua) e l’appartamento reale. Una volta usciti fuori, verrete immersi nella natura incontaminata. State tranquilli: nonostante i giardini siano immensi, all’ingresso della Reggia avrete la possibilità di ottenere una mappa che vi indicherà tutti i luoghi da non perdere. Camminando si potrà godere della maestosità e della grandezza del parco, fino ad arrivare alle altre residenze reali ma di proprietà ed uso di Maria Antonietta: il Grand Trianon ed il Petit Trianon.

Disneyland Paris

Visitare Disneyland Paris è il sogno di ogni bambino cresciuto con Topolino e la folta schiera di personaggi, eroi e principesse che animano il celebre castello del marchio Disney. Qualunque sia l’età, basta oltrepassare i grandi cancelli del parco per tornare bambini ed entrare in un’atmosfera magica e gioiosa. Bastano pochi passi per farsi coinvolgere dalle variopinte ambientazioni che per qualche ora prendono il posto alla realtà, l’occasione per condividere l’entusiasmo non solo dei più piccoli ma anche dei più grandi.

Come arrivare: si può raggiungere comodamente in treno dal centro di Parigi o dagli aeroporti che sono serviti da apposite navette che impiegano circa un’oretta per giungere a destinazione. Da Parigi potete raggiungere Disneyland con il Treno RER A dalla stazione Nation che in 35 minuti vi porterà alla stazione Marne-la-Vallée – Chessy che si trova a 100 metri dall’ingresso del parco (il costo è di 7,60€ a tratta).
Si può visitare Disneyland Paris spendendo in modo diverso, a seconda del tempo e del budget a disposizione, del numero di parchi che si desidera visitare e del numero e dell’età delle persone che decidono insieme di recarsi nel parco divertimenti più famoso del mondo. Vi lasciamo come sempre il link per l’acquisto dei biglietti online direttamente sul sito ufficiale e il link per organizzare un tour completo su Get Your Guide, in quanto le code sono interminabili.

Il primo consiglio è di arrivare preparati: segnatevi sulla mappa la posizione delle attrazioni che non volete perdere e pianificate un itinerario, ottimizzando il tempo.
Tenete presente che i parchi sono due: il classico e più famoso Disneyland Park e Walt Disney Studios Park (quest’ultimo dedicato al mondo del cinema che si suddivide in vari settori: dall’animazione agli effetti special).

Una cosa assolutamente da non perdere è assistere allo spettacolo pirotecnico.

Potete consultare gli orari di spettacoli e sfilate online per il Parco Disneyland e scoprire quali eventi sono in programma sulle mappe disponibili presso le biglietterie all’interno dei Parchi Disney e presso la City Hall nel Parco Disneyland.

Non ci resta che augurarvi… Bon Voyage!