Budapest, tre giorni di magia

Torniamo in Europa con un nuovo articolo. Questa volta vi parliamo di Budapest, da vedere in tre giorni.
Abbiamo avuto la possibilità di visitare il capoluogo ungherese in stagioni diverse ed entrambe ci siamo trovate d’accordo nel dire che Budapest è una città magica, soprattutto la sera quando è tutta illuminata ed è perfetta per un weekend lungo. Aggiungiamo, per chi non lo sapesse, che Budapest è formata da due differenti quartieri, divisi dal fiume Danubio: Buda e Pest.
Budapest, nel suo complesso, si gira perfettamente in tre giorni, questo è infatti, a nostro parere, il tempo necessario per riuscire a vivere la città con tranquillità e senza perdersi nulla.

Da ultimo, vi ricordiamo che è assolutamente necessario cambiare la vostra moneta in Fiorini (la moneta locale ungherese) perché davvero pochi locali accettano gli Euro. Inoltre, state molto attenti: non cambiate i soldi in aeroporto perché, anche se loro affermano il contrario, le commissioni sono più alte rispetto che in città!

Primo Giorno:

Basilica di Santo Stefano

Si tratta di una splendida basilica, la cui cupola azzurra petrolio si erge nel centro storico di Budapest. L’entrata è garantita da un’offerta minima di 300 fiorini (meno di un euro) e ne vale davvero la pena. Differenti tipi di marmi, mosaici e opere d’arte sono le peculiari caratteristiche di questa chiesa. Per finire, è possibile anche salire, in ascensore o a piedi, per godere di un panorama a 360° sulla città. Se capitate a Budapest durante le vacanze natalizie avrete la fortuna di vedere i Mercatini di Natale, molto simili a quelli di altre città (es: quelli di Bruges), che affollano la piazza principale davanti alla basilica.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00. Sabato dalle 9.00 alle 13.00. Domenica dalle 13.00 alle 17.00

Palazzo del Parlamento

Il palazzo del Parlamento è una delle icone di Budapest e uno degli edifici più riconoscibili d’Europa. Le visite all’interno si tengono tutti i giorni tranne l’1 gennaio, la domenica e il lunedì di Pasqua, l’1 maggio, l’1 novembre e il 24 e 26 dicembre. Per i turisti dell’Unione Europea la visita è scontata a 2400 fiorini, presentando un documento di identità riconosciuto (ID, passaporto..). Per avere maggiori informazioni cliccate qui.
Orari: dal 1 aprile al 31 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Sabato e domenica dalle 8.00 alle 16.00. Dal 1 novembre al 31 marzo dal lunedì alla domenica dalle 8,00 alle 16.00.
Dal Parlamento poi passeggiate lungo il fiume in direzione Ponte delle Catene, durante il tragitto incontrerete un’installazione in memoria dell’olocausto che raffigura delle scarpe sul ciglio della sponda del Danubio in ricordo del massacro di cittadini ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ponte delle Catene

Questo ponte è il gioiello architettonico della città. Avrete sicuramente molte occasioni di attraversarlo (infatti collega Buda a Pest) ma lo spettacolo quando cala il sole non è paragonabile a nessun altro momento della giornata.

Castello di Buda

Una delle prime cose che si nota arrivando a Budapest è il castello che domina la città dall’alto. Di cosa si tratta? Del castello di Buda, un tempo dimora dei re ungheresi. Prima di tutto, ci si arriva con la funicolare che parte dal ponte delle catene ogni 5-10 minuti, quindi non spaventatevi per le eventuali code, sono abbastanza veloci. La funicolare è aperta tutti giorni dalle 10 alle 18 (tranne il 25 dicembre) e il costo del biglietto andata e ritorno è 1800 fiorini per persona. Vi consigliamo di salire al Castello la sera, quando è buio perché godrete di un meraviglioso spettacolo di luci. Inoltre, se avete tempo fermatevi a prendere un caldo e gustoso bicchiere di vin brulè e sedetevi su una delle panchine che affacciano sulla città, per esperienza vi diciamo che è un momento magico da non perdere.
Allungate il vostro tragitto non solo al cortile interno del Castello ma anche al Bastione dei Pescatori e alla chiesa di Mattia, il panorama è mozzafiato e scatterete delle splendide foto ricordo.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

 

Secondo Giorno:

Bagni termali Gellert

Se vedete Budapest in tre giorni avete tutto il tempo necessario per trascorrere una mattinata alle terme. Personalmente, abbiamo scelto i bagni termali Gellert rispetto ai bagni Széchenyi, perchè, dato il freddo, abbiamo prediletto una struttura con maggior spazi possibili al coperto. L’apertura è dalle 6.00 alle 20.00 e, inoltre, i bagni sono accessibili a uomini e donne contemporaneamente. Il costo è circa 18 euro con relativa cabina per cambiarsi. Come ormai saprete, noi adoriamo le terme (vedete articolo su QC Terme S. Pellegrino) e questi bagni, in stile turco ottomano ci hanno pienamente soddisfatte, unendo il fascino della struttura ad un caldo relax. L’ideale è trascorrere l’intera mattinata alle terme, recandovi dalla mattina in modo da evitare code.

Cittadella

Per raggiungere la Cittadella si deve raggiungere il sentiero alla base del monte Gellert (quindi vicinissimo alle terme) fino alla cima oppure prendere il bus 27 che porta direttamente alla fortezza. La passeggiata a piedi è lunga e abbastanza ripida ma alla fine la vista stupenda vi ripagherà la fatica! Non fate come ho fatto io (Bea), non andateci proprio subito dopo pranzo, soprattutto se è terminato con il delicatissimo dolce tipico Kurtoskalacs… potrebbe rivelarsi molto faticoso 😉

Great Market Hall

Per entrare nel magico fascino della città andate assolutamente al mercato centrale di Budapest. Potete assaporare la cucina locale avvolti da colori vivaci e street food di ogni genere.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

 

Terzo Giorno:

Piazza degli Eroi

Iniziate il terzo giorno andando verso Piazza degli Eroi, una delle piazze più belle e maestose di Budapest, ricca di elementi politici e storici. La piazza è un po’ decentrata rispetto alle altre attrazioni già viste, infatti se risiedete vicino al centro ci metterete circa 30 minuti camminando. Personalmente noi vi suggeriamo di andarci a piedi, perché così avrete modo di vedere meglio la città e i quartieri residenziali che la circondano.

Parco Varosliget

Adiacente a Piazza degli Eroi, il parco è il polmone verde della città ed è costituito da bellissimi edifici che lo arricchiscono e lo abbelliscono. Inoltre, d’ inverno ospita una pista di pattinaggio e numerosi mercatini natalizi di ogni genere, dallo street food alla pelletteria. L’edificio più maestoso del parco è il castello Vajdahunyad in cui si può anche entrare.

Grande Sinagoga

Tornando verso il centro andate verso la Grande Sinagoga. Situata nel quartiere di Pest è un imponente edificio ed una delle più grandi istituzioni di culto ebraico. Il costo di un biglietto intero (ci sono degli sconti ulteriori per studenti, famiglie e per bambini dai 6 ai 12 anni) è 4500 fiorini (circa 14 euro). Noi, personalmente, abbiamo preferito vedere l’edificio solamente dal fuori, ma abbiamo raccolto ottimi pareri da coloro che hanno avuto l’opportunità di entrare e visitare la Sinagoga anche all’interno.
Orari: dal 1 marzo al 31 ottobre da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 18.00. Dal 2 novembre al 28 febbraio da domenica a venerdì dalle 10.00 alle 16.00

Vaci utca

Questa è una delle strade più importanti di Budapest. Per un giro di shopping, souvenir e ristoranti di ogni genere questa è la meta perfetta! Troverete centri commerciali, caffetterie e negozi di moda… niente di meglio per concludere il terzo nonché l’ultimo giorno nella capitale ungherese.

Per il percorso su Google Maps del terzo giorno clicca qui

 

Tips

In questa sezione vi suggeriamo delle attività che a nostro parere sono molto carine e possono rendere unica la vostra visita a Budapest. Cogliamo l’occasione per dirvi che, la città è più affascinante girata a piedi (freddo permettendo)!

Isola Margherita

Al centro del Danubio si estende il secondo polmone verde della città: l’isola Margherita. Sarebbe meglio visitare questa isola durante le stagioni più calde perché è un luogo ideale per stare all’aria aperta. Per chi ama passeggiare, mangiare all’aperto o andare in bicicletta è il luogo perfetto. All’interno potrete visitare uno zoo, delle terme, una”fontana musicale” a cui, d’estate, sono associati dei giochi di luce, un piccolo giardino giapponese e molto altro. L’isola è raggiungibile attraverso i due ponti che la collegano alla terraferma.

Crociera sul Danubio

La crociera sul Danubio è un’attività che merita davvero. Recandovi sulle rive del Danubio ci sono molteplici stand che offrono questo servizio, ad ogni ora del giorno e, a seconda delle esigenze, anche con cena o cocktail inclusi. Ovviamente, se decidete di imbarcarvi in questa attività, fatelo la sera, quando è buio…l’atmosfera è tutta un’altra cosa. La durata del tour è di circa un’ora. Se si decide di includere la cena, invece, è più di due ore e il costo cambia in relazione ai servizi aggiuntivi (il costo del giro panoramico solo con cocktail incluso è circa 10-15 euro).

Ruota Panoramica

Nonostante entrambe soffriamo un pochino di vertigini abbiamo deciso di tuffarci in questa avventura. 😉 La Budapest Eye è sicuramente un modo alternativo di ammirare la città dall’alto. Non spaventatevi se non si ferma dopo uno o due giri.. perché la ruota non vi farà scendere fino al quinto giro! Assolutamente consigliato il biglietto priority (la cassa sulla destra), costa davvero poco di più ed evita almeno mezz’ora di coda. Il costo è circa 9 euro a persona per il ticket normale.

Dove mangiare:

Colazione

  • Le Petite Bistrot: girando per le viuzze del centro ho incontrato (Bea) questo posto che mi ha subito incuriosita… una piacevolissima scoperta. Ho adorato lo stile della caffetteria, piccolina ma davvero caratteristica. Il servizio è ottimo e anche la qualità delle brioches. Veramente super consigliato nonostante il prezzo non sia bassissimo rispetto ad altri.
    Indirizzo: Hajos utca 26/B
  • A la Maison Grand: dato che il mio pasto preferito è la colazione, sono andata in giro per Budapest a cercare un ristorante perfetto per un brunch. Così ho scoperto A la Maison Grand. Il piatto di portata che ho scelto è stato “Avocado and Salmon Waffini”, un waffle con avocado, salmone e uovo… eccezionale! Il locale è bellissimo ed è assolutamente richiesta la prenotazione.
    Indirizzo: Szervita ter 3
  • Pasticceria Gerbeaud: Gerbeaud è una caffetteria/pasticceria storica, situata nel cuore di Budapest. Si tratta di una delle pasticceria più antiche d’Europa e sicuramente la più famosa in Ungheria. L’atmosfera è elegante e caratterizzata da tavoli di marmo e lampadari pomposi che subito rimandano ad uno stile classico e di tradizione. La specialità sono le torte Dobos, Gerbeaud e Eszterhazy ma diciamo che tutto è veramente squisito. Ho preso una torta Sacher e una cioccolata calda e credo di non aver mai mangiato niente di più buono.
    Indirizzo: H-1051 Budapest Vorosmarty Square 7-8

Pranzo

  • KonvyBar&Restaurant: trattasi di un ristorante molto particolare dato che in realtà è una libreria. Mangiare in un negozio che vende libri ha un grande fascino. Il menù non ha un’offerta vastissima ma di sicuro allettante. E’ presente anche una soluzione vegana.
    Indirizzo: Dob utca 45
  • Hungarikum Bisztrò: cucina tipica ungherese, genuina e dallo stampo assolutamente locale. Tappa obbligatoria per chi visita Budapest. Ah, non dimenticatevi di prenotare!
    Indirizzo: Steindl Imre utca 13
  • Stika: questo posto l’ho trovato per caso… ero appena arrivata a Budapest ed ero affamatissima. Vedendo il primo ristorante dal piacevole aspetto mi sono decisa ad entrare… e ne è valsa la pena! Un cheeseburger enorme ha assolutamente deliziato il mio palato.
    Indirizzo: Dob utca 46/A
  • Varosliget Cafè & Restaurant: in assoluto questo è il ristorante che abbiamo preferito a Budapest. Adiacente al parco Varosliget, affaccia direttamente sulla pista da pattinaggio. In due abbiamo mangiato un Gulash, una tartare di carne e una zuppa di zucca, assolutamente eccezionali. Atmosfera magica ed elegante, perfetto per una coppia.
    Indirizzo: Olof Palme stny.6      

Cena

  • Sir Lancelot Knights: questo posto merita per forza una tappa, in quanto è davvero caratteristico per l’animazione e lo stile in sè. Infatti, vi sembrerà di tuffarvi nel Medioevo: armature, stendardi e candele sono solo una piccola parte di ciò che davvero caratterizza il locale. Anche le cameriere indossano abiti di un’altra epoca e non spaventatevi se vedete due spadaccini duellare… è tutto nella norma! Infatti l’animazione è la peculiarità che stravolgerà la serata. Per quanto riguarda il cibo si mangia molta carne di tipi differenti servita su grandi vassoi. Per immedesimarsi veramente nel Medioevo ognuno mangerà con le mani, proprio come all’epoca.
    Indirizzo: Podmaniczky u.14
  • Tokyo: situato in una via centralissima, Tokyo offre una cucina fusion, proponendo anche alcuni piatti di sushi. Sinceramente avevo aspettative più alte di questo posto (i roll erano abbastanza deludenti) però il tonno teriyaki “Maguro” e il piatto “Wok Tori” erano veramente buoni. Ottimi i cocktail.
    Indirizzo: Szechenyi Istvan ter 7-8
  • Urban Betyar: locale molto carino, offre piatti della cucina ungherese e anche alcuni di cucina internazionale. Inoltre non è solamente un ristorante ma anche un bellissimo museo! L’Accoglienza è molto gentile, andateci!
    Indirizzo: Oktober 6 utca 16-18
  • Cat in the sack: non fatevi ingannare dalla semplicità nell’arredamento… perché questo è un ristorante buono, tipico ungherese e a buon mercato. Ogni sabato assisterete ad un programma musicale folcloristico.
    Indirizzo: Lovag utca 1066

Locali per la sera

Nei locali per la sera vi proponiamo una scelta tra 2 ruin pub (i migliori a nostro parere). Ma sapete di cosa si tratta? I ruin pub sono i cosiddetti “edifici in rovina”che anni fa vennero convertiti in club di passo profilo ed ora sono la maggior attrazione per i turisti per la movida notturna.

  • Szimpla Kert: è considerato uno dei pub migliori della città, la location infatti è veramente fantastica e caratterizzata da luci, arredi e colori di ogni tipo. E’ diviso su due piani. Non potete non andarci!
    Indirizzo: Kazinczy utca 14
  • Instant: ecco la leggenda di Budapest. Il ruin pub più famoso della capitale. In alcune sale è possibile bere una birra o un cocktail in tutta tranquillità ma nelle altre vi aspetterà musica di ogni genere! Età media 20-30 anni ed entrata gratuita!
    Indirizzo: Akacfa utca 51

Non vi abbiamo fatto venire voglia di un viaggio a Budapest? Scriveteci nei commenti che cosa vi piacerebbe vedere o dove vi piacerebbe mangiare tra i posti che vi abbiamo elencato!

Se volete avere più info su Budapest guardate il nostro video su Youtube !