Ripresa. Mai come in questo periodo questo termine è stato utilizzato così tanto. Ripresa che sembra piano piano comparire e questo si ripercuote anche (e soprattutto) sulla ristorazione. E proprio per l’occasione oggi vogliamo raccontarvi una bellissima esperienza vissuta da Nerino Dieci Trattoria, situato a Milano, proprio in via Nerino, 10.

Questo ristorante ormai rappresenta una seconda casa, sì, avete capito bene, perchè appena entrati vi ritroverete davanti un luogo che racchiude amore per il proprio lavoro, dedizione e cura nei particolari.

Nerino Dieci Trattoria è una bomboniera nel cuore delle realtà meneghina, di cui custodisce orgogliosamente una parte di storia risalente al 1899. Stefano e Sandro sono i padroni di casa, ristoratori per passione e non per convenienza, che cercano il più possibile di assecondare le richieste dei loro clienti.

Il menù è studiato attentamente, le proposte culinarie sono lo specchio del loro stile: ricercato nelle materie prime della migliore qualità, trattato con sapienza e genuinità, insomma..meglio di così? Tutto è stagionale, a seconda quindi del periodo in cui andrete a mangiare da Nerino Dieci Trattoria troverete sempre piatti diversi.

La trattoria è adatta a coppie, amici, famiglie, per qualsiasi occasione, sicuramente non si sbaglia. Situato in una posizione strategica di Milano (usciti da ristorante potrete deliziarvi con una breve passeggata su Via Torino per poi ritrovarvi dopo nemmeno 15 minuti ad ammirare il Duomo).

La loro filosofia? Dare ai loro clienti quello che loro stessi si aspetterebbero si ricevere da un ristorante.

Non ci resta che augurarvi.. buon appetito!

Delivery durante la quarantena

Il Delivery durante la quarantena? Una delle frasi più cercate su google e un argomento assolutamente attuale.
Ormai quasi tutti i ristoranti si sono attrezzati al fine di fronteggiare questa delicata situazione sanitaria: siti e-commerce e appositi siti di consegne a domicilio popolano il mercato attuale. Ma cosa vale veramente la pena ordinare? Per questo ci siamo noi. Attraverso nostre esperienze e quelle di alcune amiche abbiamo raccolto dei validi suggerimenti per farvi godere un gustoso pasto delivery in “quel di Milano“. Per capire di cosa avete voglia basta leggere sotto!

PANARELLO

Una voglia incontrollabile di dolci. La speranza è che passasse, almeno durante la quarantena, ma ovviamente non è andata così.
Passavo del tempo guardando stories su Instagram e “te pareva” il mio occhio è stato attratto da un magnifico cannoncino con sopra il tag Panarello.
Che scoperta, non pensavo si fossero organizzati per fare asporto in questo momento! Ho subito chiamato il numero 0108310660 e ne ho ordinati 16 per il giorno dopo.
Si sono organizzati velocemente, possono consegnare solamente per il giorno seguente, senza garantire una fascia oraria specifica, ma per loro l’importante è rimanere sulla piazza e portare avanti la loro tradizione. Sono arrivati l’indomani nel tardo pomeriggio ma l’attesa è stata ripagata.
I cannoncini di Panarello sono unici: croccanti e leggermente bruciacchiati, per non parlare della crema! Bene, mi è tornata voglia, li riordino.
Chiara

OFELE’

Domenica per me significa sveglia tardi e pancake con una bella tazza di caffè americano. Se anche per voi è così dovete provare assolutamente il brunch da Ofelè!
E’ un piccolo ma accogliente locale in Via Savona, 2 a Milano dove vi consiglio vivamente di fare un salto post quarantena. Ma nel frattempo potete ordinare le sue prelibatezze su Deliveroo o se abitate in zona al telefono (0249500096) a cui risponderà Stefania, la proprietaria. Le specialità sono i pancake e li potete chiedere dolci, salati, con impasto integrale, per celiaci, veggy. I miei preferiti in assoluto sono quelli integrali con frutta fresca e una marea di sciroppo d’acero.
Non ci sono solo i pancake, ma potrete gustarvi anche torte homemade, bagel e per i più healthy delle meravigliose insalatone miste.
E se capita un compleanno in quarantena? Nessun problema! Potete ordinare da Ofelè la torta che preferite. Perciò se vi viene voglia di brunch o di una dolce coccola non c’è bisogno di aspettare il week-end, Ofelè è aperto da martedì a domenica!
Cecilia

13 GIUGNO

Mi sono svegliata con una voglia incredibile di mangiare qualcosa di sfizioso per cena. Ho pensato subito alle linguine con l’astice, uno dei miei piatti preferiti.
Ma dove e come trovare un ristorante che mi garantisce la squisitezza e l’autenticità di questo piatto? Beh, l’ho trovato. E’ stato Instagram ad aiutarmi. Si tratta del ristorante 13 Giugno, in cui la freschezza dei piatti è davvero unica. Ho chiamato il numero 02719654 e ho ordinato subito le mie linguine con astice, pomodorini e capperi. Porzione davvero abbondante e squisita, ricevuta con l’omaggio di un apprezzatissimo cannolo, perchè al 13 Giugno trionfa la cucina Siciliana.
Mi è talmente piaciuto che pochi giorni dopo ho subito richiamato per prenotare il menù di Pasqua che, nemmeno questa volta, ha deluso le aspettative.
Cosa state aspettando? Andate a leggervi il menù e ordinate una delle loro numerose prelibatezze!
Beatrice

ICHI STATION

Che cosa ci sta mancando più di tutto in questa quarantena? Sono cinque lettere, ormai conosciute in tutto il mondo: SUSHI. Ditemi se ogni giorno la vostra mente non sta pensando a quanto in questo momento vorremmo tutti deliziare il nostro palato con degli ottimi nighiri al salmone e quantità indefinirt di uramaki e ossomaki. Mancano ancora diverse settimane prima di uscire dalla quarantena, ma non ho saputo resistere così tanto e lo scorso weekend ho ordinato da Ichi Station. L’autore di questo sushi eclettico è lo chef stellato Haruo Ichikawa che propone piatti fusion speciali ispirati a viaggi e specialità regionali. Lui stesso lo chiama “viaggio dei sapori”: uramaki roll cacio e pepe, roll verde al tè matcha e menta, l’amaebi roll (con gamberi rossi e burrata). Non vado avanti perché le pietanze sono immense e rischierei di aprire l’app di Delivery per fare un altro ordine.
Francesca

BERBERE’

Datemi una pizza e sarò la persona più felice del mondo. Ormai è un rituale: sabato sera pizza, costi quel che costi, anche se si è a dieta. Dove possiamo provare un minimo di piacere gustandoci una bella pizza, nonostante la quarantena? Ogni volta ordino sempre dallo stesso posto: Berberè. Non è una pizza napoletana, nè romana, ma è una pizza Berberè, farcita con ingredienti biologici e presidio Slow Food. Idea che trovo sicuramente interessante è che le pizze che arrivano sono già divise in otto spicchi, perfette per godersi una serata in compagnia, tra amici, parenti o colleghi. Per chi invece in questo periodo si fosse cimentato nella cucina, Berberè vi consegnerà anche un loro panetto di lievito madre, in modo tale che possiate preparare a casa la vostra pizza. Come sempre, esiste solo la pizza buona e la pizza non buona. Tutto il resto è noia.
Alessandra

RUSTELL

Nd’ sctruzzà!
E con questi arrosticini abruzzesi è difficile, perché sono talmente buoni che uno tira l’altro e non si smetterebbe mai di mangiarne.
Rustell è un localino semplice ed informale in zona Buonarroti,  un angolo di Abruzzo nel cuore di Milano.
Offre una cucina semplice, tradizionale e davvero gustosa, con un servizio informale e prezzi economici.
La bella notizia è che anche durante questa quarantena è aperto per gli ordini da asporto (io l’ho trovato su Glovo).
Se volete fare uno sgarro alla vostra dieta e godervi uno street food diverso dai soliti fast food americani, Rustell è un’ottima soluzione: arrosticini saporiti, panini alla porchetta, pecorino al miele, formaggio fritto, cremini fritti artigianali. E insieme regalano del pane condito con olio e sale che è una bontà.
La consegna è rapida e gli arrosticini arrivano che sono ancora ben caldi: insomma, cosa state aspettando? Sono da ordinare “angora,angora e angora”.
Sara

LA RATERA

Dopo un mese di quarantena ho deciso di ordinare online una buona cena. Spinta dalla poca voglia di cucinare data la ripetitività dei menù casalinghi e dalla curiosità di provare piatti che ero solita consumare al ristorante.
Ho scoperto che il ristorante vicino casa dove spesso mi reco per cena, effettuava il servizio a domicilio, così consultando il menù trovato sulla pagina Facebook, ho deciso di chiamare il numero 0248202932 per ordinare la cena.
Il nome del ristorante è La Ratera, nasce come birreria dove è possibile accompagnare piatti ricercati con una qualità e raffinatezza delle materie prime. La mia scelta è caduta su piatti di pesce, ordinando così dei Paccheri allo scoglio e Baccalà fritto in crosta di mais con misticanze agi agrumi e per concludere una crema di tiramisù all’amaretto davvero squisita e delicata.
Buoni i paccheri con ricca varietà di pesce ed ottimo il baccalà, che, anche nel trasporto è risultato come appena fritto, particolare e fresca l’insalata con gli agrumi e il tocco finale è stato dato dal dolce delicato e buonissimo. Penso che replicherò variando la scelta!
Lo consiglio non solo per la qualità, ma anche per gli ottimi prezzi a mio avviso economici!
Valeria

 

Nonostante i menù casalinghi siano sicuramente squisiti, a volte, magari il weekend vale la pena di ordinare online. Il delivery durante la quarantena può essere una soluzione per rendere la tua giornata speciale!

5 Ristoranti a Milano per la cena di Natale

Il Natale meneghino è ormai alle porte: la temperatura scende, si accendono le prime lucine e compaiono le prime ghirlande. Ogni anno è sempre la stessa storia, la corsa a comprare i regali all’ultimo momento e organizzare la tradizionale cena di Natale con gli amici.
Per questo abbiamo deciso di scrivere questo articolo. L’obiettivo è suggerirvi alcuni ristoranti buoni e con una bella atmosfera, in modo che possiate scegliere e prenotare per tempo. Insomma, è giusto brindare alle feste in un clima un po’ diverso dal solito. Vi daremo delle opzioni adatte per un gruppo più numeroso e altre più adeguate per un festeggiamento tra intimi.

Milano offre moltissimi luoghi degni di una splendida cena in compagnia, qui sotto noi ve ne elencheremo alcuni:

Shambala

“Dal ricordo dell’atmosfera e dei colori dell’estremo oriente nel ’98, in una vecchia cascina lombarda, nasce Shambala, una locanda asiatica con grandi alberi…” è questa la perfetta introduzione che trovate anche sul loro sito.
Shambala lo consigliamo vivamente per una cena di natale dall’atmosfera speciale. Infatti, ciò che lo rende così affascinante sono gli ampi spazi dai colori e dalle luci soffuse che affacciano sul giardino di alberi e bambù. Il cibo è ricercato e speziato al punto giusto. Per chi è indeciso su cosa ordinare, vi diamo qualche suggerimento di quello che ci è davvero piaciuto tantissimo:

  • Satay Gay: spiedini di pollo accompagnati da insalata verde, salsa di latte di cocco e arachidi.
  • Nuea Saparod: fettine di filetto argentino saltate con ananas, funghi shiitake, broccoli in salsa di soia cremosa profumate da sakè di zenzero.

Non vi deluderanno!

Shambala vi può ospitare in 3 differenti sale caratterizzate anche da diversi tipi di sedute e ambientazioni, inoltre, è una location originale e perfetta per cene di gruppo.
Potrete anche decidere di avere un menù ad hoc personalizzato da condividere tra tutti.
Indirizzo: Via Giuseppe Ripamonti, 337

 

Cantina del Giannone

Bottiglieria con cucina in un contesto della vecchia Milano, tra Moscova e l’Arco della Pace.
Il ristorante propone una cucina mediterranea con la particolarità di accostamenti e idee creative.
La Cantina del Giannone offre un’atmosfera familiare in cui ci si sente coccolati da un servizio particolarmente curato per soddisfare le esigenze di ogni cliente; il menù italiano è gustoso e abbondante nelle porzioni.
Per chi ama la carne, il filetto di maialino è assolutamente squisito e come prima portata dovete assolutamente assaggiare il “milanese nel raviolo” ovvero ravioli con ripieno di risotto alla milanese mantecato al burro di midollo con crema di parmigiano.
Se volete brindare alle vacanze di natale in un clima di puro relax questo è il luogo ideale.
Indirizzo: Via Pietro Giannone, 10

 

Paper Moon Giardino

Un ristorante elegante situato nel centro della città. Nonostante il famoso giardino a cui si ispira sia impraticabile causa freddo pre-natalizio, anche l’interno non vi deluderà.
L’ ambiente è bellissimo e dotato di sale illuminate e il menù è decisamente ricco, costruito per andare incontro ai gusti di una clientela composta da un’alta percentuale turistica. Inoltre, la cucina è di alto livello e con un’attenzione al dettaglio. Consigliamo questo ristorante più per una cena di natale tra intimi, quattro o cinque persone. Troppe persone e troppo chiasso non si adatterebbero all’atmosfera del ristorante.

Vale la pena di soffermarsi sui crudi (ostiche e gamberi) e continuare con un primo di pesce, branzino al sale, o ombrina al cartoccio.
Indirizzo: Via Bagutta,12

 

Ribot

Il Ribot, uno dei ristoranti storici di Milano dal 1975.
Il ristorante è situato in una splendida tenuta Ottocentesca dotata di un giardino unico nel suo genere. Le pareti sono piene di ricordi, quadri e fotografie sono infatti esibite sui muri. Questo, insieme agli oggetti vintage e all’ambiente in stile inglese anni ’70 fanno in modo che l’atmosfera sia calda e accogliente.
Addentrandosi nel menù scoprirete che il cibo è quello della tradizione toscana rivisitata, infatti potrete gustare i migliori tagli di carne. Se amate la carne siete esattamente nel posto giusto… Un vero paradiso per i carnivori!
Indirizzo: Via Marco Cremosano, 41

 

Arrow’s

Iniziamo col dirvi che da Arrow’s è possibile organizzare grandi tavolate con l’opzione della sala privata, separata dal resto del locale. L’ambiente è costituito infatti da due ampie sale in stile classico, un po’ old fashion con luci soffuse.
Il ristorante è indicato per tutti coloro che hanno il desiderio di organizzare una cena di natale a base di pesce, infatti l’obiettivo del posto è quello di servire pesce e frutti di mare freschissimi in un ambiente rilassante ed elegante.
Le materie prime selezionate sono di altissima qualità prevalentemente di origine italiana accompagnate da un’ampia selezione di vini.
Il cliente viene opportunamente guidato nelle sue scelte.
Indirizzo: Via Andrea Mantegna, 19

Égalité: la tradizione francese che incontra Milano

Chi di voi non è mai stato in Francia?

Impossibile non aver provato almeno una volta nella vita una specialità culinaria francese. Per coloro che non fossero mai entrati in una boulangerie beh, ora avrete la possibilità di farlo. Si chiama Égalité: la tradizione francese che incontra Milano. Il locale nasce recentissimamente, nel 2018, a pochi passi da Corso Venezia e rispecchia in tutto e per tutto una boulangerie, cioè una vera e propria panetteria francese.

Fino a pochi anni fa c’era Lelephant, uno dei gloriosi ritrovi della movida gay milanese. Oggi il locale è stato completamente ristrutturato. Appena arrivati in via Melzo, 22 vi sembrerà di catapultarvi in pochi secondi a Parigi: sei forni a vista e un angolo per la vendita di baguette, croissant e pasticceria.
Ma come nasce il progetto? Tutto è stato realizzato basandosi sull’arte panificatoria del grande maestro boulanger Thierry Loy. Così, da questo presupposto, un gruppo di investitori ha deciso di aprire un concept di boulangerie gastronomica. Inoltre, Égalité non offre solo colazione, ma è aperta dalla mattina fino alla sera. L’intento di questo locale è quello di portare nel capoluogo lombardo prodotti francesi di massima qualità.

Abbiamo avuto l’opportunità di essere invitate in questo meraviglioso locale poco tempo fa. Il profumo inebriante di pane è stata la prima cosa che ci ha folgorate. Infatti, Égalité sforna pane quattro volte al giorno, con sette diversi tipi di baguette, sette tipi di pane, oltre ad una varietà del giorno sempre diversa. Con l’occasione abbiamo gustato il nuovo menù dell’aperitivo, inaugurato da poco. Dimenticatevi i classici happy hour con buffet scadenti. Sarete voi i protagonisti di una serata a tema francese. Protagonista del nuovo aperitivo è il pane: aromatizzato, farcito, condito, ripieno!
Durante la serata siamo state deliziate da numerose portate tipiche:

  • Ficelles Garnies: piccole baguettes di farina Tradition Française con una farcitura ogni giorno differente;
  • Gougères: bignè al formaggio originario della Borgogna;
  • FlammeKuchen: sottilissima focaccia senza lievito condita con panna acida, pancetta e cipolla appassita;
  • Barbiche: deliziosa michetta farcita con formaggio di capra e pomodorini.

Per non farci mancare nulla Égalité ha anche pensato a tre differenti Planches, ognuna caratterizzata da un particolare tipo di pane, accompagnato da ingredienti scelti per esaltarne il sapore (formaggio, salumi, pesce e tanto altro!).
Vogliamo poi parlare della prelibatezza dei loro vini? Noi abbiamo avuto il piacere di assaggiare uno spritz “atipico” ma eccezionale. Il suo nome? Spritz Hugo, a base di St-Germain, Crémant e soda. Indescrivibile. Per gli amanti dei vini potreste optare un’ampia scelta tra calici di vino bianco, rosso, bollicine, uno più buono dell’altro.

Come possiamo concludere descrivendo Égalité in una frase? La tradizione francese che incontra Milano.

Non ci resta che augurarvi bon appétit e bienvenue en France!

Pasta d’Autore, la pasta a Milano

Chi meglio di noi italiani non ama mangiare un buon piatto di pasta? La pasta a Milano è un vero clichè, ma non così facile da trovare, soprattutto buona e home-made. Per questo motivo abbiamo deciso di andare alla ricerca dei migliori pastifici di Milano, e oggi, primo tra tutti, vi parleremo di Pasta d’Autore.

Pasta d’Autore si trova in zona Colonne di San Lorenzo/Ticinese, precisamente in via Cesare Correnti, 7. La location è unica: trattasi di un antico palazzo del 1800 completamente ristrutturato e riprogettato, con magnifici muri ricoperti di mattoni e colonne in originale.

 

Il concept

Il locale nasce da una famiglia in gamba composta da quattro persone: nonna, mamma e due figli intraprendenti. Proprio da questa idea di famiglia si sviluppa il concept del locale: creare un’ atmosfera familiare e che permetta agli ospiti di sentirsi come a casa. Inoltre, il menù è pensato ad hoc per incontrare i gusti di ognuno. Come riuscirci? Creando piatti di pasta fatta in casa di differenti tipi e abbinati a differenti sughi. Il tutto usando ingredienti di altissima qualità e soprattutto seguendo la stagionalità delle pietanze.
Spetterà quindi a voi decidere come combinare le tipologie di pasta, sulla base dei vari condimenti che ogni giorno vengono proposti. Avrete quindi modo di seguire il cuoco in tutta la realizzazione del vostro piatto nella cucina, completamente a vista, una tra le caratteristiche distintive di questo ristornate.

Ma parliamo del cuoco… o meglio della cuoca. Trattasi infatti della nonna, una persona squisita che all’alba degli 83 anni continua a fare questo mestiere con passione. E quando trovate scritto “tagliatelle della nonna” o “tiramisù della nonna” sappiate che è proprio vero, sono state realizzate da lei in persona. Tutti i giorni.

Feedback personale

Potrete accompagnare il vostro piatto con un buon calice di vino selezionato e terminare il tutto con degli incredibili dolci fatti in casa dalla nonna. Entrambe abbiamo optato come prima portata per ravioli con un sugo di brasato di carne (la specialità della casa) per finire con uno strudel con tanto di crema al mascarpone. Una vera delizia! Potete anche scegliere se richiedere una porzione normale o abbondante… Secondo voi noi per quale opzione abbiamo optato?

Un’ultimissima chicca: se avete poco tempo a disposizione, Pasta d’Autore vi offre la possibilità di scegliere il take away oppure se avete in programma una festa o un’evento importante e volete fare bella figura, potrete ordinare la pasta fresca e cucinarla a casa vostra.

Ci sono tanti ristoranti che hanno come focus la pasta, ma pochi che hanno l’artigianalità classica del Made in Italy. Non perdiamo i valori legati a questo piatto, la famiglia, la cultura e l’artigianalità che connota la pasta italiana! Pasta d’Autore ha tutto questo. Provare per credere.

Non ci resta che augurarvi… BUON APPETITO!!