Delivery durante la quarantena
Il Delivery durante la quarantena? Una delle frasi più cercate su google e un argomento assolutamente attuale.
Ormai quasi tutti i ristoranti si sono attrezzati al fine di fronteggiare questa delicata situazione sanitaria: siti e-commerce e appositi siti di consegne a domicilio popolano il mercato attuale. Ma cosa vale veramente la pena ordinare? Per questo ci siamo noi. Attraverso nostre esperienze e quelle di alcune amiche abbiamo raccolto dei validi suggerimenti per farvi godere un gustoso pasto delivery in “quel di Milano“. Per capire di cosa avete voglia basta leggere sotto!
PANARELLO
Una voglia incontrollabile di dolci. La speranza è che passasse, almeno durante la quarantena, ma ovviamente non è andata così.
Passavo del tempo guardando stories su Instagram e “te pareva” il mio occhio è stato attratto da un magnifico cannoncino con sopra il tag Panarello.
Che scoperta, non pensavo si fossero organizzati per fare asporto in questo momento! Ho subito chiamato il numero 0108310660 e ne ho ordinati 16 per il giorno dopo.
Si sono organizzati velocemente, possono consegnare solamente per il giorno seguente, senza garantire una fascia oraria specifica, ma per loro l’importante è rimanere sulla piazza e portare avanti la loro tradizione. Sono arrivati l’indomani nel tardo pomeriggio ma l’attesa è stata ripagata.
I cannoncini di Panarello sono unici: croccanti e leggermente bruciacchiati, per non parlare della crema! Bene, mi è tornata voglia, li riordino.
Chiara
OFELE’
Domenica per me significa sveglia tardi e pancake con una bella tazza di caffè americano. Se anche per voi è così dovete provare assolutamente il brunch da Ofelè!
E’ un piccolo ma accogliente locale in Via Savona, 2 a Milano dove vi consiglio vivamente di fare un salto post quarantena. Ma nel frattempo potete ordinare le sue prelibatezze su Deliveroo o se abitate in zona al telefono (0249500096) a cui risponderà Stefania, la proprietaria. Le specialità sono i pancake e li potete chiedere dolci, salati, con impasto integrale, per celiaci, veggy. I miei preferiti in assoluto sono quelli integrali con frutta fresca e una marea di sciroppo d’acero.
Non ci sono solo i pancake, ma potrete gustarvi anche torte homemade, bagel e per i più healthy delle meravigliose insalatone miste.
E se capita un compleanno in quarantena? Nessun problema! Potete ordinare da Ofelè la torta che preferite. Perciò se vi viene voglia di brunch o di una dolce coccola non c’è bisogno di aspettare il week-end, Ofelè è aperto da martedì a domenica!
Cecilia
13 GIUGNO
Mi sono svegliata con una voglia incredibile di mangiare qualcosa di sfizioso per cena. Ho pensato subito alle linguine con l’astice, uno dei miei piatti preferiti.
Ma dove e come trovare un ristorante che mi garantisce la squisitezza e l’autenticità di questo piatto? Beh, l’ho trovato. E’ stato Instagram ad aiutarmi. Si tratta del ristorante 13 Giugno, in cui la freschezza dei piatti è davvero unica. Ho chiamato il numero 02719654 e ho ordinato subito le mie linguine con astice, pomodorini e capperi. Porzione davvero abbondante e squisita, ricevuta con l’omaggio di un apprezzatissimo cannolo, perchè al 13 Giugno trionfa la cucina Siciliana.
Mi è talmente piaciuto che pochi giorni dopo ho subito richiamato per prenotare il menù di Pasqua che, nemmeno questa volta, ha deluso le aspettative.
Cosa state aspettando? Andate a leggervi il menù e ordinate una delle loro numerose prelibatezze!
Beatrice
ICHI STATION
Che cosa ci sta mancando più di tutto in questa quarantena? Sono cinque lettere, ormai conosciute in tutto il mondo: SUSHI. Ditemi se ogni giorno la vostra mente non sta pensando a quanto in questo momento vorremmo tutti deliziare il nostro palato con degli ottimi nighiri al salmone e quantità indefinirt di uramaki e ossomaki. Mancano ancora diverse settimane prima di uscire dalla quarantena, ma non ho saputo resistere così tanto e lo scorso weekend ho ordinato da Ichi Station. L’autore di questo sushi eclettico è lo chef stellato Haruo Ichikawa che propone piatti fusion speciali ispirati a viaggi e specialità regionali. Lui stesso lo chiama “viaggio dei sapori”: uramaki roll cacio e pepe, roll verde al tè matcha e menta, l’amaebi roll (con gamberi rossi e burrata). Non vado avanti perché le pietanze sono immense e rischierei di aprire l’app di Delivery per fare un altro ordine.
Francesca
BERBERE’
Datemi una pizza e sarò la persona più felice del mondo. Ormai è un rituale: sabato sera pizza, costi quel che costi, anche se si è a dieta. Dove possiamo provare un minimo di piacere gustandoci una bella pizza, nonostante la quarantena? Ogni volta ordino sempre dallo stesso posto: Berberè. Non è una pizza napoletana, nè romana, ma è una pizza Berberè, farcita con ingredienti biologici e presidio Slow Food. Idea che trovo sicuramente interessante è che le pizze che arrivano sono già divise in otto spicchi, perfette per godersi una serata in compagnia, tra amici, parenti o colleghi. Per chi invece in questo periodo si fosse cimentato nella cucina, Berberè vi consegnerà anche un loro panetto di lievito madre, in modo tale che possiate preparare a casa la vostra pizza. Come sempre, esiste solo la pizza buona e la pizza non buona. Tutto il resto è noia.
Alessandra
RUSTELL
Nd’ sctruzzà!
E con questi arrosticini abruzzesi è difficile, perché sono talmente buoni che uno tira l’altro e non si smetterebbe mai di mangiarne.
Rustell è un localino semplice ed informale in zona Buonarroti, un angolo di Abruzzo nel cuore di Milano.
Offre una cucina semplice, tradizionale e davvero gustosa, con un servizio informale e prezzi economici.
La bella notizia è che anche durante questa quarantena è aperto per gli ordini da asporto (io l’ho trovato su Glovo).
Se volete fare uno sgarro alla vostra dieta e godervi uno street food diverso dai soliti fast food americani, Rustell è un’ottima soluzione: arrosticini saporiti, panini alla porchetta, pecorino al miele, formaggio fritto, cremini fritti artigianali. E insieme regalano del pane condito con olio e sale che è una bontà.
La consegna è rapida e gli arrosticini arrivano che sono ancora ben caldi: insomma, cosa state aspettando? Sono da ordinare “angora,angora e angora”.
Sara
LA RATERA
Dopo un mese di quarantena ho deciso di ordinare online una buona cena. Spinta dalla poca voglia di cucinare data la ripetitività dei menù casalinghi e dalla curiosità di provare piatti che ero solita consumare al ristorante.
Ho scoperto che il ristorante vicino casa dove spesso mi reco per cena, effettuava il servizio a domicilio, così consultando il menù trovato sulla pagina Facebook, ho deciso di chiamare il numero 0248202932 per ordinare la cena.
Il nome del ristorante è La Ratera, nasce come birreria dove è possibile accompagnare piatti ricercati con una qualità e raffinatezza delle materie prime. La mia scelta è caduta su piatti di pesce, ordinando così dei Paccheri allo scoglio e Baccalà fritto in crosta di mais con misticanze agi agrumi e per concludere una crema di tiramisù all’amaretto davvero squisita e delicata.
Buoni i paccheri con ricca varietà di pesce ed ottimo il baccalà, che, anche nel trasporto è risultato come appena fritto, particolare e fresca l’insalata con gli agrumi e il tocco finale è stato dato dal dolce delicato e buonissimo. Penso che replicherò variando la scelta!
Lo consiglio non solo per la qualità, ma anche per gli ottimi prezzi a mio avviso economici!
Valeria
Nonostante i menù casalinghi siano sicuramente squisiti, a volte, magari il weekend vale la pena di ordinare online. Il delivery durante la quarantena può essere una soluzione per rendere la tua giornata speciale!