Firenze, due giorni nella “culla del Rinascimento”
Firenze è un vero e proprio museo a cielo aperto, una città d’arte spettacolare, non c’è dubbio, da visitare in qualunque stagione dell’anno, da soli o in coppia, con i bambini o con gli amici: qualunque sia il vostro viaggio, a Firenze, ci sono alcune cose assolutamente da non perdere in un weekend.
Se avete a disposizione un solo weekend, vi consigliamo qui di seguito tutti i vari posti assolutamente da visitare.
Primo Giorno:
Basilica di Santa Maria Novella
Se decidete di recarvi a Firenze in treno, arriverete alla stazione di Santa Maria Novella. Come primo punto vi consigliamo di vedere la basilica, che non è generalmente tra la top list dei 10 luoghi da visitare a Firenze ed è un vero peccato. Noi personalmente raccomandiamo vivamente di visitarla. Architettonicamente è una delle chiese più importanti in stile Gotico in Toscana.
Orari: da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 17.30. Venerdì dalle 11.00 alle 17.30. Sabato: dalle 9.00 alle 17.30. Domenica e festività religiose: dalle 12.00 alle 17.30 (periodo luglio-settembre) e dalle 13.00 alle 17.30 (periodo ottobre-giugno).
Galleria dell’Accademia
La Galleria ospita molte importanti opere d’arte, ma è famosa principalmente per le sculture di uno dei più grandi artisti del Rinascimento: Michelangelo. Vi consigliamo sempre l’acquisto dei biglietti online per evitare le lunghe code.
Orari: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Più comunemente definito “Duomo di Firenze” è la terza chiesa (dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra) più grande d’Europa. Per evitare lunghe code vi consigliamo l’acquisto dei biglietti online, comprensivi di cupola, cripta, battistero, campanile e Museo dell’Opera del Duomo.
All’interno del Duomo potrete ammirare la Cupola di Brunelleschi, progettata da Filippo Brunelleschi. Preparatevi a salire un bel po’ di gradini (per la precisione 436) e no, non c’è nessun ascensore, quindi armatevi di pazienza perché la fatica verrà ripagata dalla vista su tutta Firenze dell’alto.
Orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 17.00. Giovedì dalle 10.00 alle 15.30. Sabato dalle 10.00 alle 16.45. Domenica e festivi dalle 13.30 alle 16.45.
Campanile di Giotto
Rappresenta una delle più grandi testimonianze dell’architettura gotica fiorentina. Rivestito di marmi bianchi, rossi, verdi, fu iniziato da Giotto nel 1334.
Orari: tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.00
Battistero di San Giovanni
Dedicato al patrono della città di Firenze, esso sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. L’acquisto dei biglietti online comprende anche la visita alla cattedrale, la cupola, la cripta, il battistero, il campanile e il Museo dell’Opera del Duomo.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 10.15 e dalle 11.15 alle 19.30. Sabato: dalle 8.15 alle 18.30. Domenica dalle 8.15 alle 13.30.
Galleria degli Uffizi
Rappresenta il museo più famoso di Firenze e uno dei più importanti al mondo. Risale al 1560 e, per volere di Cosimo I de’ Medici, è destinato a ospitare gli uffici (uffizi) amministrativi e giuridici della città. Per prenotare i biglietti online cliccate qui.
Orari: da martedì a domenica, dalle 8.15 alle 18.50.
Corridoio Vasariano
Non tutti ne sono a conoscenza ma al primo piano della Galleria degli Uffizi vi è un portone dietro il quale si trova il Corridoio Vasariano, costruito per unire il Palazzo degli Uffizi con il Palazzo Pitti. D’altra parte, la visita guidata al Corridoio è organizzata richiedendo un’apertura straordinaria e viene quindi effettuata in esclusiva per il gruppo di visitatori prenotati che avranno la possibilità di visitare il corridoio Vasariano in assoluta tranquillità. In particolare, il tour è disponibile tramite l’ingresso al corridoio con la visita guidata all’interno della stesso della durata di circa un’ora, oppure comprendendo anche la visita alla galleria degli uffizi che precede l’ingresso al Corridoio Vasariano (della durata di circa 3 ore). Per informazioni vi lasciamo il sito di riferimento.
Palazzo Pitti
E’ stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l’Unità d’Italia, dai Savoia. Per prenotare i biglietti online cliccate qui.
Orari: da martedì a domenica dalle 8.15 alle 18.50.
Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui
Secondo Giorno:
Santa Croce
Questa lunga piazza rettangolare, delimitata da larghe panchine in pietra, è uno dei punti di ritrovo più amati e frequentati dai fiorentini, sia per i numerosi locali e ristoranti che affollano le strade circostanti, sia per la vicinanza con la Biblioteca Nazionale, o per le frequenti manifestazioni (tra le più celebri il “calcio in costume”) che si tengono annualmente. Inoltre, in questa piazza da non perdere anche la Basilica, una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia.
Piazza della Signoria
Rappresenta la piazza più importante di Firenze, situata tra Piazza del Duomo e il fiume Arno. Oltre ad essere la piazza più bella di Firenze è uno dei luoghi più vitali della città. Durante tutto l’anno, soprattutto nelle notti più calde, i fiorentini e i turisti raggiungono la piazza per ascoltare gli artisti di strada che la utilizzano come palcoscenico. Nella piazza sono situati anche Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi (piccolo museo all’aria aperta), Fontana di Nettuno, Statua equestre di Cosimo I.
Palazzo Vecchio
Uno dei palazzi più conosciuti al mondo. Simbolo della città di Firenze, insieme a Santa Maria del Fiore e al David di Michelangelo e da sempre sede del governo cittadino. Oggi ospita la sede del Comune della città e un preziosissimo museo. L’ingresso al Palazzo Vecchio è affiancato da una copia del David di Michelangelo (l’originale è nella Galleria dell’Accademia). Vi lasciamo il link per prenotare la visita.
Orari: aprile – settembre tutti i giorni (escluso il giovedì) dalle 9.00 alle 23.00. Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00. Ottobre – marzo: tutti i giorni (escluso il giovedì) dalle 9.00 alle 19.00. Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00.
Se inoltre siete scaramantici vi consigliamo di passare nelle vicinanze della piazza alla Fontana del Porcellino, chiamata così in quanto raffigura un cinghiale. La tradizione popolare vuole che toccare il naso del Porcellino porti fortuna. La procedura completa per ottenere un buon auspicio consisterebbe nel mettere una monetina in bocca al Porcellino dopo averne strofinato il naso: se la monetina cadendo oltrepassa la grata dove cade l’acqua porterà fortuna, altrimenti no. Se siete quindi scaramantici vi consigliamo di fare un salto! Inoltre, nelle vicinanze potrete entrare nella casa di Dante (vi lasciamo anche il link per ogni informazione per entrare nel museo), al cui interno troverete, oltre che numerosi pannelli esplicativi sulla Divina Commedia, anche riproduzioni di documenti sul poeta e modellini che mettono in luce alcuni aspetti della sua vita.
Ponte Vecchio
E’ uno dei simboli della città di Firenze e uno dei ponti più famosi del mondo che attraversa il fiume Arno. Non appena arrivati a Ponte Vecchio, la prima cosa che dovete fare è alzare gli occhi verso l’alto e ammirare lo spettacolare corridoio Vasariano. Per l’esattezza, il corridoio passa proprio sopra i negozi degli orafi che oggi sono collocati ai due lati del ponte.
Piazzale Michelangelo
Da vedere assolutamente, in quanto godrete di una vista panoramica di tutta la città dall’alto. Affacciandosi alla ringhiera di pietra che lo circonda, il panorama del piazzale regala una vista suggestiva. Ve la consigliamo sicuramente durante il tramonto, perchè è un posto romanticissimo. Sul cucuzzolo della città di Firenze, ancora più in alto di Piazzale Michelangelo, svetta la Basilica di San Miniato. Una ripida scalinata vi porterà al cospetto di una delle chiede più affascinanti di tutta Firenze. Se poi avete del tempo a disposizione, vi consigliamo di passeggiare al Giardino delle Rose, aperto ogni giorno dell’anno, con una vista indimenticabile su Piazzale Michelangelo.
Giardini di Boboli
Concludiamo la nostra guida con i giardini di Boboli, che rappresentano uno dei più bei parchi storici di Firenze, dimora residenziale di Palazzo Pitti. Collegano il celebre palazzo di Firenze con il Forte Belvedere.
Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui
Tramonto a Piazzale Michelangelo
Consigli su dove mangiare:
Colazione
- La Mènagère: ex negozio per la casa trasformata in un locale alla moda, questo posto in pieno centro è davvero molto carino, e mixa con nonchalance bar, ristorante e un corner dedicato ai fiori. Tuttavia, è consigliato preferibilmente per la colazione o la merenda, ma, si possono anche mangiare piatti della cucina italiana. Fateci un salto anche solo per una foto instagrammabile!
Indirizzo: via de’ Ginori, 8/R - Caffè Neri: a due passi da Ponte Vecchio potrete degustare la colazione con gli squisiti dolci realizzati dal pasticcere Simone Bellesi, vero e proprio maestro della schiacciata fiorentina. Ottime anche le brioches, cannoli e cantucci.
Indirizzo: via dei Guicciardini, 3/5/R - S. Forno: se avete voglia di un locale con un arredamento ben curato, prodotti genuini e tanta cordialità S. Forno fa al caso vostro. Potrete mangiare panini con gocce di cioccolato, muffin, brownies, biscotti e tanto altro.
Indirizzo: via Santa Monica, 3/R - Ditta Artigianale: uno dei migliori caffè di Firenze. Ex cinema adesso è una caffetteria che offre una selezione accuratissima di miscele di qualità unita a croissant, muffin e altre delizie fatte ad arte.
Indirizzo: via dei Neri, 32/R - Paszkowski: nato come Caffè Centrale, poi birreria, oggi rappresenta uno dei migliori caffè storici di Firenze. Difatti, nel 1991 fu dichiarato Monumento Nazionale, solo per questo vale la pena entrarci.
Indirizzo: piazza della Repubblica, 31-35/R
Pranzo
- All’Antico Vinaio: decretato tra i migliori street food d’Italia. Infatti troverete panini di ogni genere, anche per i palati più sopraffini. D’altro canto, preparatevi per le lunghe code, ma ne vale davvero la pena.
Indirizzo: Via Dei Neri, 65R - Mercato Centrale: da non perdere, soprattutto se siete amanti dei mercati cittadini, magari proprio per l’ora di pranzo. Ristrutturato di recente al primo piano, più commerciale e meno tipico ma pur sempre valido, è una delle istituzioni fiorentine da sempre. Perdetevi tra i banconi del pianterreno, dove potete fare scorta di vino, formaggi e salumi locali, panino con il lampredotto e varie altre delizie da portare via o consumare direttamente lì.
Indirizzo: via dell’Ariento - Cacio Vino Trallallà: bistrot toscano che non potete assolutamente farvi scappare. Questo ristorante è dotato di soli quattro tavoli, quindi è sempre consigliato prenotare e il suo menù è fatto esclusivamente di piatti locali, dai più tradizionali come il tonno toscano a quelli più ricercati come i tomini di formaggio fuso con cioccolata calda e salsa alla birra. Inoltre, potrete gustare affettati, scegliere tra diversi piatti dedicati al prelibato tartufo nero, dolci gustosi, venticinque etichette di vino e birre artigianali; il tutto contornato da musica jazz.
Indirizzo: Borgo Santissimi Apostoli, 29/R - Amorino panino e vino: se siete di fretta e avete poco tempo perché le cose da visitare a Firenze sono tante, questo locale fa al caso vostro. Oltre ad ottimi panini e schiacciate farcite di ingredienti di prima qualità, sarete immersi in un’atmosfera tipicamente fiorentina.
Indirizzo: via dei Servi, 16 - Caffè Cibreo: colazioni, spuntini, aperitivi in un ambiente elegante con soffitto a cassettoni e poltrone in velluto rosso.
Indirizzo: via Andrea del Verrocchio, 5R
Cena
- Braciere Malatesta: se siete amanti della carne dovete assolutamente venire a mangiare in questo ristorante. Bistecca fiorentina cotta alla brace a carbone (rara da trovare nel centro della città)! Oltre ai piatti tradizionali vengono rivisitate le antiche ricette, proponendole nel menù con un nuovo profumo innovativo e accattivante qualità.
Indirizzo: Via Nazionale, 36 - Trattoria Zà Zà: ristorante che somiglia molto ad una cantina, con diversi piatti che possono soddisfare varie esigenze, non sempre facile da trovare a Firenze (in quanto per sua tipicità spesso vengono proposti piatti a base di carne). La posizione è leggermente decentrata dal centro ma comunque meritevole di una visita.
Indirizzo: piazza del Mercato Centrale, 26R - Brac: se siete amanti della cucina biologica dovete fare assolutamente un salto in questo ristorante. Infatti, rappresenta un punto di riferimento del tutto particolare nel panorama fiorentino: una libreria d’arte contemporanea, caffè e cucina situata nel centro di Firenze, a due passi da piazza Santa Croce, da Palazzo Vecchio e dalla Galleria degli Uffizi. Prodotti 100% naturali e biologici, si basa su una varietà di piatti vegani e vegetariani.
Indirizzo: via dei Vagellai, 18/R - Trattoria Dell’Orto: ambiente cordiale ed accogliente, arricchito da un arredamento rustico ed elegante allo stesso tempo. La cucina del locale è specializzata nella realizzazione di piatti a base di carne, grigliate di verdure miste e di fritture tipiche fiorentine.
Indirizzo: via dell’Orto, 35
Locali per la sera
- Eby’s Cafè: famoso per i suoi shot creativi e fantasiosi, gestito da un proprietario che somiglia a Einstein. Vi consigliamo di provare il “sombrero” e il “vortice”.
Indirizzo: via dell’Oriuolo, 5 - Rasputin: è un secret bar ispirato agli speakeasy. Infatti, l’indirizzo è segreto (cercate su Facebook), vi diciamo solo che si trova in zona Santo Spirito. Se riuscire a passare la selezione all’ingresso entrerete in un luogo magico con candele e mobili antichi. Vi consigliamo di prendere una rivisitazione del Negroni: il Conte Bianco.
- Mad Soul’s & Spirits: secondo la guida Lonely Planet è considerato il locale più cool al mondo. Difatti, ripropone una carta di cocktail che ha la caratteristica di presentare solo ricette originali.
Indirizzo: Borgo San Frediano, 36/R - Le volpi e l’uva: è un’enoteca che da venticinque anni porta avanti la sua filosofia di lavorare direttamente con piccole aziende agricole, visitandone una a una e testando i loro prodotti, per capire come lavorano e passare poi l’informazione al cliente.I titolari scelgono quindi prodotti che provengono da agricoltura sostenibile e prediligono vini biologici e biodinamici.
Indirizzo: piazza dei Rossi, 1/R - Fuk: ha la particolarità di offrire prodotti “home made” come bitter al sapore di cannella, liquirizia, arancia, liquori al timo, allo zenzero e altre specialità. Inoltre, la caratteristica di questo locale sono gli alcolati, ovvero profumi spruzzati sopra i cocktail per dare sensazioni olfattive diverse, creando un contrasto tra odore e sapore.
Indirizzo: via Giuseppe Verdi, 19/R