Toccata e fuga a Lucca, la perla della Toscana

L’estate sta finendo, ma non la voglia di continuare a viaggiare. Le calde e afose giornate vengono spazzate da una leggera brezza autunnale. Cosa c’è di più bello che godersi una toccata e fuga a Lucca, perla della Toscana? E’ una meta perfetta da visitare durante una domenica di autunno (così come anche Parma), quando le piazze sono piene ma non troppo, così da poterla vedere a 360 gradi, circondata da chiese, campanili e palazzi storici. Città molto particolare, ha una lunghissima storia ed è molto difficile visitare Lucca in un solo giorno. Ma se avete soltanto il tempo per una toccata e fuga, potete iniziare dai suoi bellissimi monumenti principali. Avrete così sicuramente la voglia di tornare e scoprire le sue bellezze più nascoste.

Mura di Lucca

Appena arrivati a Lucca, sia che uno arrivi con l’auto o con il treno, la prima cosa che colpisce sono sicuramente le imponenti mura. Queste mura sono relativamente recenti (iniziate nel XVI secolo e terminate un secolo e mezzo dopo) e sono al secondo posto in Europa come lunghezza, con i loro 4 km e 200 metri.
All’interno del centro storico circondato da questa cinta ci sono resti di altre mura più antiche (romaniche e medievali). Il consiglio è quello di affittare delle bici (una volta entrati) per godervi al meglio questo percorso. Se poi la pedalata vi toglie energie, non potete non perdervi una pausa al Ristorante Caffetteria San Colombano, ottimo!

Duomo di Lucca

Dedicato a San Martino, è la cattedrale più antica della Toscana. Fondato nel VI secolo da San Frediano Vescono, fu completamente ricostruito a partire dal 1060 e nel 1070 fu consacrate dal vescovo di Lucca Anselmo da Baggio, da poco diventato papa Alessandro II.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Sabato dalle ore 9.30 alle ore 18.45. Domenica e festivi dalle ore 12.00 alle ore 18.30

Chiesa di San Michele in Foro

Situata nella Piazza di San Michele, in un’area delimitata da piccole colonne bianche in marmo, la chiesa ha la facciata tipica del romanico pisano e presenta 4 ordini di logge. Sulla sommità si erge la statua di San Michele Arcangelo, legata ad una leggenda molto particolare; si narra che nella statua sia stato incastonato uno smeraldo che in particolari condizioni di luce emana uno scintillio.
Orari: da lunedì a domenica dalle ore 7.40 alle ore 12.00 e dalle ore 13.00 alle ore 15.30

Statua di Giacomo Puccini

Non tutti lo sanno ma Lucca è la città natale del famoso Giacomo Puccini. Lungo via San Paolino potrete fermarvi davanti alla Chiesa di San Paolino e San Donato in marmo bianco, dove Giacomo Puccini suonava sin da piccolo. Davanti a voi troverete la statua che rappresenta il giovane elegante seduto a fumare.

Torre Guinigi

La più antica torre di Lucca per la particolare presenza di lecci sulla sommità, posti qui dalla famiglia dei Guinigi. I Guinigi erano i signori della città, che contava all’epoca circa 250 torri. In pietra e mattoni è alta 45 metri e salendo 230 scalini si può arrivare alla cima e osservare la città dall’alto. Il prezzo all’ingresso è di 4€.
Orari: da lunedì a domenica dalle ore 9.30 alle 19.30 (l’orario di chiusura varia a seconda del mese. Per info consultate il sito)

Via Fillungo

La via principale della città taglia in due il centro storico ed è costeggiata da sontuosi edifici medievali e antiche botteghe, come panetterie e gioiellerie. Lungo questa via, che porta alla scoperta della cittadina, si può fare shopping, bere un caffè o semplicemente passeggiare. Lasciatevi stupire dalla sensazione di tranquillità e pace che regna a Lucca.

Piazza dell’Anfiteatro

Una delle piazze più caratteristiche d’Italia, costruita su un antico Anfiteatro Romano. La piazza costellata da piccole attività locali è spesso sede di eventi e manifestazioni. Molto particolare per le case gialle che circondano chi sta al centro della piazza. Da qui potrete scattare ottime foto panoramiche.

Basilica di San Frediano

Meno conosciuta rispetto al Duomo, questa bellissima basilica merita una visita. Situata in una piazza che dà su via Fillungo, salta subito all’occhio il bellissimo mosaico sulla facciata. Entrando potrete notare un’imponente struttura a 3 navate.
Orari: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.30

Per il percorso su Google Maps clicca qui

Consigli su dove mangiare

Colazione

  • Pasticceria Buralli: ogni volta che vado a Lucca non vedo l’ora di fermarmi in questa pasticceria, per una colazione o uno spuntino veloce. Cibo di ottima qualità, preparato con cura sia per chi è a dieta sia per chi vuole esagerare.
    Indirizzo: viale Europa, 797
  • Caffè Santa Zita: nella zona di Piazza San Frediano spicca questa bellissima biscotteria dal gusto retrò che si ispira ad una delle Sante più amate della città. Qui ci si può fermare in qualsiasi momento della giornata per gustare anche i loro prodotti.
    Indirizzo: piazza San Frediano, 4
  • Caffetteria Turandot: una delle migliori pasticcerie di Lucca che gode, oltre che di un’ottima colazione, anche di una stupenda vista sulle bellissima chiesa omonima di San Michele.
    Indirizzo: piazza San Michele, 8

Pranzo

  • Santa Cristina Enoteca: in una posizione strategica questo locale è ottimo per una breve sosta durante il pranzo. Consiglio la zuppa di fatto e quella di cipolle, servite entrambe con dei crostoni.
    Indirizzo: piazza XX Settembre, 2
  • Local Food Market: non è solo una bottega in cui poter acquistare prodotti genuini e di nicchia, non è solo un ristorante e non è solo una pizzeria, ma vuole essere una custode della cultura enogastronomica del territorio toscano.
    Indirizzo: via S. Paolino 130/132
  • L’Anciua: propone piatti tipici della cucina, sia di carne che di pesce, serviti in un locale confortevole e accogliente, accompagnati da ottimi vini e con la possibilità di scegliere tra diversi tipi di menù.
    Indirizzo: via Antonio Mordini, 78

Cena

  • Locanda Tre Merli: il locale è stato ristrutturato di recente e accoglie la sua clientela in ambienti luminosi ed eleganti. All’ingresso troverete un bancone da bar e una comoda area di accoglienza. Il consiglio è quello di provare le specialità tipiche della tradizione lucchese: tordelli al ragù, pasta alla tordellata, filetti di manzo, affettati e formaggi del luogo e tanto altro!
    Indirizzo: via dell’Anfiteatro, 15
  • Buca di Sant’Antonio: nel cuore della bellissima Lucca, un locale elegante, affollato ma non rumoroso. Cena nella tradizione toscana con la fiorentina a farla da padrone, di ottima qualità. Assolutamente consigliato.
    Indirizzo: via della Cervia, 3
  • Osteria Baralla: in questo caratteristico locale si gusta una buona cucina tradizionale. Tra le ricette stagionali vi consiglio l’antica “garmugia” (zuppa lucchese di legumi con fave, piselli, carciofi, asparagi e carne di vitelli), terrine di carne, salumi di cinta senese. Da non perdere anche la classica fiorentina di carne chianina.
    Indirizzo: via dell’Anfiteatro, 5/7/9

Locali per la sera

  • Franklin ’33: un vero a proprio punto di riferimento della mixology cittadina, il cui nome venne scelto in onore del presidente americano Roosevelt che nel 1933 abolì il proibizionismo. Lo stile degli interni riporta subito al periodo storico della Golden Age. Da provare il cocktail più famoso del locale: “l’Americano di Lucca”
    Indirizzo: via San Giorgio, 43
  • Mixi Gastropub: locale perfetto per fare un gustoso aperitivo e dove si può cenare senza spostarsi. Si passa dal bancone del bar (con un bartender dedicato) al tavolo apparecchiato in pochi passi. Il tutto condito da una vista invidiabile sulle Mura di Lucca e sulla Casa del Boia.
    Indirizzo: via dei Bacchettoni, 17
  • McCulloughs Irish Pub: locale che offre una vasta selezione di birre artigianali e musica live. Imperdibile!
    Indirizzo: via Giuseppe Mazzini, 135

Non ci resta che augurarvi buon weekend e buon appetito!