Dove c’è Sestri c’è casa
Dove c’è Sestri c’è casa
Dove c’è Sestri c’è casa. Il titolo perfetto per scrivere di Sestri Levante, una preziosa perla in Liguria. Per me questo luogo ha un significato particolare, ci sono praticamente cresciuta, trascorrendoci intere estati e lo riconosco un po’ come una seconda casa, quella estiva e legata al relax senza pensieri. Per questo, chi meglio di me può darvi dei consigli sul vostro soggiorno a Sestri?
Innanzitutto, appena giungete in terra Sestrese, dovete assolutamente comprare la focaccia, qualsiasi ora sia. Per me è legge. Si, perché la focaccia di Sestri non ha paragoni, croccante ed oleosa al punto giusto. Non sarà un compito arduo, il carugio straripa di focaccerie (andate da Ambaradan, via XXV Aprile, 57) anche se la mia preferita rimane la Spiga d’Oro.
Se state cercando una spiaggia attrezzata o libera, tutto il lungomare ha una lista di bagni pronti ad ospitarvi. Se posso suggerirvene uno, segnatevi “I Bagni Sempione“, quelli azzurri non lontani dal carugio. La spiaggia dei Sempione è di dimensioni considerevoli, con ombrelloni non ammassati e inoltre, sono adattissimi per bambini, famiglie e gruppi di amici. Essendoci il bar potete pranzare direttamente sotto la rotonda e subito dopo pranzo la partita a carte è d’obbligo.
Qualora veniste a Sestri accompagnati da amici a quattro zampe, alla fine del lungomare verso le gallerie di Sant’Anna, troverete delle apposite spiagge per cani, dove potranno nuotare e stare sulla sabbia! Ricordate “Dove c’è Sestri c’è casa”.
Se, invece, preferite un’escursione piuttosto che il caldo sole sul lettino, ad esempio alle Cinque Terre, Portofino o San Fruttuoso, potete andare al molo e prendere l’apposito traghetto. Per info cliccate qui.
Questione di Food
Io, solitamente amo pranzare in spiaggia, con un pezzo di focaccia o un’insalatona ai bagni, ma ci sono alcuni bar/ristoranti che, per chi non è mai stato, vale la pena testare. Sto parlando, ad esempio, del Caffè delle Fiabe. Provate le focaccine ripiene, sono davvero squisite! Il servizio è ottimo e sono sempre davvero gentilissimi.
Vale la pena fermarsi anche per colazione o per un caffè con panna. Un altro posto che per pranzo consiglio è il Cutter Cucca. In realtà, lo consiglio per colazione, pranzo e aperitivo. Relax e vista sul mare.
La merenda è fatta di gelato obbligatorio. La migliore gelateria a Sestri, a mio parere, è Tama: gelato artigianale o granita con frutta fresca + panna, ed è fatta. Ne rimarrete estasiati. Se invece avete voglia solamente di granita allora quella del Caffè Tritone è insuperabile. Vi consiglio di provare quella al fico.
Sicuramente girando per il carugio vi capiterà più volte di affacciarvi sulla Baia del Silenzio. Mattina, pomeriggio o sera che sia, è sempre uno spettacolo. Per godervi il panorama sedetevi al Citto Beach, magari quando tornate dalla spiaggia e mentre gustate un prosecco fresco al tramonto. Se, invece, volete restare con i piedi nella sabbia allora l’aperitivo al Bistrot Mare è perfetto per voi. Il prosecco è una costante ma ci potete aggiungere anche piatti a base di pesce fresco.
Per quanto riguarda la cena, ho tantissimi posti che amo e che mi sento di elencarvi:
- Shamadda: nel bel mezzo del carrugio, Shamadda offre piatti della tradizione genovese. Da assaggiare i diversi tipi di farinata, oltre alla classica anche quella alla crescenza e al pesto.
Indirizzo:Via XXV Aprile, 179 - Tapullo: non so mai se definirlo cena o aperitivo rinforzato. Si trova alla fine della Baia, ed era un tempo un convento. E’ possibile degustare ottimi salumi e specialità liguri con un panorama a 360 gradi sulla Baia.
Indirizzo:Via Portobello 16030 - Polpo Mario: locale accogliente e di qualità. I piatti sono molto curati. Provate gli spaghetti al ragù di polpo!
Indirizzo:Via XXV Aprile, 163 - Agriturismo Villa Casaggiori: non si trova proprio a Sestri Levante, infatti per arrivarci bisogna muoversi in macchina. Lo spostamento vale lo sforzo. Parecchie portate di antipasti aprono le danze, seguite da primi e secondi a scelta. Prezzo contenuto e prodotti di qualità!
Indirizzo: Località Cassaggiori,2 - Vis a Vis: Si tratta di un albergo che domina il paese per la sua altezza imponente. Come Tapullo, anche questo lo definirei un aperitivo rinforzato. Il buffet caratterizzato sempre da una portata “calda” è buono e soddisfacente. La vista dall’alto su tutta Sestri è ciò che merita davvero la visita qui. Impagabile!
Orario perfetto: tramonto.
Indirizzo: Via della Chiusa, 28 - Osteria la Mattana: Posizione comodissima, si trova infatti nel bel mezzo del carugio. Ottime le torte salate e la farinata. Unica pecca: non prendono prenotazioni.
Indirizzo: Via XXV Aprile, 34
Dopo cena prendere da bere al Millelire e sedersi sui muretti in Baia è un must. E per ballare? Le piscine dei Castelli. Ci andrete a piedi costeggiando il mare verso il porto e ne rimarrete affascinati. Discoteca ampia e all’aperto, mette a disposizione diverse location con musica diversa: la scogliera, la spiaggia e le sale interne. A voi la scelta!
Logistica
Ricordatevi di prenotare con largo anticipo il vostro alloggio, soprattutto durante la stagione estiva. Gli alberghi non sono pochi ma andando a ridosso della data di partenza il prezzo potrebbe salire vertiginosamente. Qui sotto vi lascio alcune delle sistemazioni in cui mi è capitato di dormire e che, a seconda delle vostre esigenze, potreste trovare interessanti:
- Sole&Luna: bed and breakfast sul lungomare, accogliente e abbastanza a buon mercato rispetto la media.
Indirizzo: Via Milano, 4 - Hotel Villa Balbi: in pieno centro, bellissimo. Lo riconoscerete perchè all’entrata ci sono due leoni di pietra. Camere spaziosi ed eleganti.
Indirizzo: Viale Rimembranza, 1 - Hotel Castelli: il mio preferito! Domina Sestri dall’alto, ha un servizio ottimo e offre una colazione con un buffet talmente ricco da rimanere a bocca aperta. Ne vale davvero la pena.
Indirizzo: Via Penisola Levante, 26 - Hotel Mira: proprio di fronte al mare, posizione comodissima e camere confortevoli.
Indirizzo: Viale Rimembranza, 15
Un’altra soluzione potrebbe essere Airbnb.
Venendo in macchina il parcheggio è un tasto dolente. Ci sono tanti parcheggi a pagamento sparsi qua e là ma se volete parcheggiare gratis dovete prendere la strada che porta al cimitero e cercare di non spostare più la macchina.
Dove c’è Sestri c’è casa. Non lasciatevi scappare l’occasione di poterlo dire anche voi!
