Lisbona

Lisbona in tre giorni

Visita Lisbona in un weekend lungo!

Su Lisbona abbiamo sentito pareri contrastanti. C’è chi dice che mai ci abiterebbe, troppo sporca e “degradata”, al contrario c’è chi l’ha amata follemente. Noi, che l’abbiamo visitata in periodi differenti, apparteniamo alla seconda categoria di pareri. Alessandra è andata a Lisbona d’estate, Beatrice a novembre. Nonostante stagioni e clima completamente diversi, il feedback è stato lo stesso. Prima di tutto, l’abbiamo soprannominata “città dei colori”, chi c’è già stato capirà facilmente il perché: le casette colorate sono il dettaglio che più caratterizza Lisbona (oltre che, ovviamente, i Pasteis de Nata).

In conclusione, secondo noi, tre giorni sono perfetti per un’accurata e tranquilla visita a Lisbona ma, nel caso, affrettando un po’ le cose è possibile ridurre il tour anche in due giornate.

Primo Giorno:

Torre di Belèm

Dato che è un po’ decentrata rispetto al centro storico, prendete il tram 15 in Praca do Comercio e arrivate alla fermata Belèm (circa 25 minuti). Passeggiate sul lungo mare fino a giungere nei pressi della torre, in cui se avete voglia potete anche entrare e visitare le sale all’interno (noi non lo consigliamo particolarmente come tour). Infatti, la torre è una costruzione fortificata che nacque a scopo difensivo, per questo le sale all’interno sono molto funzionali più che esteticamente accoglienti. Per l’acquisto dei biglietti cliccate qui
Orari: da ottobre ad aprile dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Da maggio a settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.30

Monastero dos Jeronimos

Sempre nella zona della torre di Belèm potete visitare il Monastero dos Jeronimos. Questo è il monumento più stupefacente di Lisbona. All’esterno potrete ammirare le guglie che caratterizzano il monumento, in stile prevalentemente gotico, all’interno il chiostro vi farà rimanere a bocca aperta. I giochi di luce delle finestre, la fontana al centro e le innumerevoli arcate ci hanno catapultato in un’altra epoca. Dunque, il costo del biglietto è di 10€, oppure gratuito se dotati della Lisbona Card… quindi…andateci! Vi lasciamo il sito per ulteriori informazioni.
Orari: Ottobre – Maggio: da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.30. Maggio – Settembre: da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.30

Ponte 25 de Abril

Questo iconico ponte, paragonabile al Golden Gate di S.Francisco, è un simbolo della città. Non è possibile attraversarlo a piedi ma si può ammirare dal basso. Inoltre, ci si arriva tranquillamente con i mezzi pubblici.

LX FACTORY

Si tratta di un caratteristico quartiere non lontano dal ponte 25 de Abril. Bar, ristoranti, negozi di design e molto altro affollano le vie acciottolate. La cosa che ci è piaciuta di più? La libreria Ler Devagar. Infatti, se amate i libri, il profumo della carta e le macchine da scrivere dovete assolutamente farci un salto. Per di più, vi suggeriamo di bere una tazza di the circondati dai libri perché l’atmosfera è davvero affascinante.

Rua Nova do Carvalho

Una volta era il quartiere a luci rosse di Lisbona, ora è la Via Rosa, chiamata così per il rivestimento rosa della sua pavimentazione. Noi questa via l’abbiamo visitata sia di giorno che dopo cena per bere qualcosa.. ovviamente la sera è  tutta un’altra storia!

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

 

Secondo Giorno:

Praca do Comercio

La maestosa piazza, che affaccia sul mare, è il luogo d’accesso della città (attraverso l’arco della Rua Augusta). Infatti è dove inizia la Baixa, il quartiere nel cuore di Lisbona, ricco di piazze ed edifici. Prima di tutto, bevete il liquore alla ciliegia nel bar storico “Ginjinha”, viene servito nei bicchierini di cioccolato ed è gustosissimo!

Placa do Rossio

La Praca Dom Pedro IV è comunemente chiamata Rossio ed è il cuore di Lisbona. E’ sempre un’alveare di attività ed è un ottimo luogo per osservare la capitale da uno dei caffè che circonda la piazza. Visitate la Chiesa di Sao Domingo, è molto suggestiva poiché nel 1959 un incendio divampò al suo interno e ora ne rimangono le effettive testimonianze, per questo è caratterizzata da un fascino unico. Da Placa do Rossio raggiungete Praca dos Restauradores (sono solo 5 minuti a piedi) al cui centro della piazza sorge un obelisco che celebra l’indipendenza della Spagna (XV secolo).

Elevador di Santa Justa

Famosa attrazione del quartiere la Baixa. La biglietteria si trova sotto l’ascensore e il ticket andata e ritorno costa 5€, oppure incluso nel biglietto del tram. L’ascensore percorre un tragitto di 45 metri da Baixa ad una strada che porta a Rua do Carmo e permette a tutti i visitatori una vista a 360° su Lisbona. Come sempre vi lasciamo il sito web.
Orari: tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 23.00

Igreja do Carmo

Le inquietanti rovine di questa chiesa sono un indelebile ricordo dell’orrenda devastazione del terremoto del 1755, infatti gli archi gotici si elevano verso il cielo senza sorreggere alcuna copertura. Oltre a questi reperti è aperto alla visita anche il Museo do Carmo. Costo del biglietto:4€
Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (fino alle 19.00 in estate)

Chiado

Uno dei quartieri più tradizionali e caratteristici di Lisbona che venne danneggiato gravemente dal terremoto e oggi viene chiamato “il quartiere degli artisti”. Da chiesa do Carmo, voltando a sinistra, è facile ma faticoso partire alla scoperta del quartiere arrampicandosi lungo Rua Garrett (un tempo rua Chiado), una via vivace ancora caratterizzata da negozi tipici e locali. Certamente dovete visitare la Chiesa de Sao Roque, bellissima e ricca di azulejos, marmi e dipinti. In conclusione, Praca de Camoes segna la fine del Chiado e l’inizio del Barrio Alto.

Bairro Alto

Quartiere perfetto per chi vuole scoprire anche la vita notturna di Lisbona; infatti, è il quartiere creativo della città, ricco di cocktail bar, ristoranti e pub. Le principali strade della movida notturna sono Rua do Diario de Noticias e le stradine che portano verso il Chiado. Il modo più semplice e spettacolare per raggiungere il Bairro Alto sono le due funicolari “de Bica” e “de Gloria”. Gloria parte da Praca dos Restauradores e porta nel cuore del Barrio Alto, la Bica, invece, parte da Cais do Sodrè. Il famoso Miradouro de Sao Pedro de Alcantara si trova all’uscita della funicolare De Gloria ed è un bellissimo punto panoramico che si affaccia sull’Alfama e sulla Baixa.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno  clicca qui

 

Terzo Giorno:

Alfama

Rappresenta il più antico quartiere di Lisbona ed è un delizioso intreccio di viette acciottolate che portano fino al castello. Racchiusi all’interno di questo antico quartiere, troviamo alcuni degli edifici storici più importanti di Lisbona, tra cui la cattedrale Sé, il castello di Lisbona e la Chiesa di Sant’Antonio. Attività interessante: prendere il tram numero 28 che offre un giro molto affascinante e panoramico tra le viette dell’Alfama.

Cattedrale Sé

La Cattedrale Sé è la massiccia ed imponente cattedrale che fu, in passato, il centro religioso del Portogallo. Risale al dodicesimo secolo e fu costruita sulle rovine di un’importante moschea dei Mori. Ora è il principale luogo di culto cattolico di Lisbona ed è assolutamente un must da vedere. Vi lasciamo come al solito il link per l’acquisto dei biglietti.
Orari: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Chiesa di Sant’Antonio

Vicino alla cattedrale troverete la Chiesa di San’Antonio, in cui si pensa sia nato l’omonimo santo.  Fu visitata anche da Papa Giovanni Paolo II, nel 1982.
Orari: tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Miradouro S.Luzia

A nostro parere, il più bel belvedere della città. Consigliamo di arrivare durante il tramonto, così il panorama sarà ancora più romantico! Il Miradouro di S. Luzia è caratterizzato da una terrazza sotto portici fioriti che è direttamente strapiombo sui tetti dell’Alfama. Perfetto per gli appassionati di fotografia!

Castello di San Giorgio

Il castello di Sao Jorge è formato da tre nuclei fondamentali: le mura esterne, una cittadella interna e una fortezza con 11 torri nella parte più alta del castello. E’ arroccato in cima alla collina, infatti è facile godere di una vista panoramica su tutta la città e sul fiume, a 360°. Infatti, è considerato uno degli angoli più affascinanti di Lisbona infatti la visita può richiedere diverse ore. Onde evitare di trovare coda vi lasciamo il sito per l’acquisto dei biglietti (8,50€ a persona).
Orari di apertura: dal 1 Novembre al 28 Febbraio dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Dal 1 Marzo al 31 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 21.00

Per il percorso su Google Maps del terzo giorno clicca qui

 

Ecco il famosissimo tram numero 28!

Tips

L’unico consiglio che ci sentiamo di darvi per visitare questa città è quello di indossare sempre delle scarpe molto comode e di essere veramente preparati a dover camminare molto e soprattutto in salita. Non abbiate paura, le viste mozzafiato sulla città ripagheranno la vostra fatica!

Consigli su dove mangiare:

Colazione

  • Pasteis de Belem: nella lista dei locali per la colazione mettiamo per primo (non a caso) Pasteis de Belem. Si tratta della pasticceria storica di Lisbona, in cui potrete assaggiare i pasteis de nata appena sfornati che sono semplicemente squisiti! Dato che le code, molto spesso, sono interminabili vi consigliamo, quando arrivate, di chiedere subito al cameriere un tavolo in cui sedersi. Questo vi permetterà di saltare la fila, dato che la coda è solamente per prendere i dolci e portarli via.
    Indirizzo: Rua de Belem 84
  • Pasteleria Alfama Doce: Dolci freschi e buoni, personale cordiale e caffè all’altezza di quelli italiani. Se siete in zona, questo posto merita una sosta.
    Indirizzo: R. da Regueira 39
  • Nicolau Cafè: partiamo col dire che abbiamo adorato questo posto! Raccomandiamo assolutamente di fare il brunch. Il servizio è un pochino lento però la qualità del cibo vale l’attesa.
    Indirizzo: R. de Sao Nicolau 17
  • Confeitaria Nacional: locale abbastanza chic e dall’arredamento antico. Buonissimi i pastel de nata ma anche gli altri dolcetti sono all’altezza delle aspettative. Situato nel centro di Lisbona.
    Indirizzo: Praca da Figueira 18B

Pranzo

  • Can the Can: tempo permettendo, vi consigliamo di sedervi nei tavolini fuori, con la possibilità, quindi, di ammirare Praca do Comercio in tutta la sua maestosità. Perfetto per un pranzo veloce. Vi consigliamo di ordinare le sardine o il baccalà!
    Indirizzo: Praca do Comercio 82,83 
  • Cafè do Forte: se siete nei pressi della torre di Belèm ed è una giornata soleggiata avrete la possibilità di rilassarvi e di godere dell’atmosfera vista mare del Cafè do Forte. Quindi provate, come da loro consiglio sul menù, il piatto “Smoked Salmon Wrapp“, una specie di piadina con dentro il salmone, è deliziosa e soprattutto abbastanza light, perfetto se dopo dovete girare la città.
    Indirizzo: Av. Brasilia Forte do Bom Sucesso (Esattamente dietro la torre di Belèm)
  • Mercato da Ribeira: volete entrare davvero nella cultura locale? Allora non potete perdervi questo mercato! Infatti, dovete assaggiare tutte le sue specialità considerando che le pietanze sono di ottima qualità. Ricorda il mercato centrale di Firenze o la boqueria di Barcellona.
    Indirizzo: Av. 24 de Julho
  • Aprazivel: abbiamo scoperto questo ristorante per caso, durante una passeggiata lungo R. Garrett. Data la pioggia la scelta migliore è stata rifugiarsi nel primo ristorante incontrato lungo la strada: Aprazivel. Una piacevolissima e bellissima sorpresa! Dotato di cortile interno, è una location molto raffinata che offre un buonissimo servizio. Pur avendo preso un semplice hamburger abbiamo davvero notato la differenza rispetto ad altri ristoranti. Consigliatissimo!
    Indirizzo: R.Garrett 19 

Cena

  • Casa do Alantejo: locale molto elegante e di tradizione, perfetto per una cena, magari per festeggiare qualche occasione. I prezzi sono nella media e, oltre ad offrire portate ottime si è circondati da un’atmosfera che ti riporta indietro nel tempo.
    Indirizzo: Rua das Portas de Santo Antao 58
  • Cais ao Mar: questo ristorante di pesce è stata una scoperta sorprendente. Eravamo molto indecise sulle portate da scegliere, alla fine, anche su consiglio del cameriere, abbiamo deciso di dividere una “Super Nova”. Non potevamo scegliere di meglio. Un vassoio enorme pieno di crostacei, gamberetti e aragoste si è palesato ai nostri occhi. Personalmente, questa la classifichiamo come la cena migliore a Lisbona.
    Indirizzo: R.Bernardino Costa 42
  • Casa Cabacas: Super consigliato! Infatti, il locale è molto semplice e la qualità della carne è assolutamente eccellente, tappa imperdibile durante il vostro viaggio a Lisbona. Inoltre, i prezzi sono accessibili includendo anche il vino.
    Indirizzo: Rua das Gaveas 8
  • O Barracao: la specialità del ristorante sono i piatti di pesce, infatti, il pesce servito è freschissimo. Consigliamo il baccalà in pastella!
    Indirizzo: R. de Sao Pedro 16

Locali per la sera

  • Pensao Amor: questo locale è particolarissimo, infatti è caratterizzato da diverse sale molto eccentriche che rispecchiano ognuna un “tema” differente. Inoltre, cocktail sono buonissimi e il locale è un punto fisso per i giovani che si ritrovano a bere qualcosa la sera. Le luci soffuse e i divani di velluto rosso contribuiscono a rendere Pensao do Amor assolutamente una tappa fissa di Lisbona.
    Indirizzo: Rua do Alecrim 19
  • Pavillhao Chines: si entra suonando il campanello adiacente alla porta d’ingresso e ci si ritrova letteralmente in una location fuori dal comune. I cocktail offerti sono buoni e il personale gradevole. In conclusione: Andateci!
    Indirizzo:Rua Dom Pedro V 89
  • Red Frog Spekeasy: Sapete cosa sono gli Speakeasy, no? Nel caso non lo sapeste leggete il nostro articolo su New York, in cui lo spieghiamo:) Quindi, definiamo questo, uno speakeasy all’altezza delle aspettative, originale e con barman bravissimi che preparano drink particolari sia dal punto di vista estetico che di gusto. Lì dentro vi sentirete sicuramente in un’altra epoca!
    Indirizzo: R. do Salitre 5A

 

Summary
Lisbona in tre giorni
Article Name
Lisbona in tre giorni
Description
Lisbona, la città dei colori. Preparatevi a un sali scendi unico e a panorami mozzafiato.Tre giorni sono perfetti per Lisbona, leggete qui tutti i dettagli!
Author
Publisher Name
My Travel Eat Repeat
Publisher Logo