Londra

Tre giorni nella magica Londra

Londra è una delle città più visitate al mondo e ha molte ragioni per esserlo! Nella meravigliosa capitale inglese c’è l’imbarazzo della scelta sulle attrazioni da visitare. Da una gita in traghetto nel fiume Tamigi alla visita del Buckingham Palace o facendo un giro panoramico sulla maestosa London Eye, sarà impossibile non scorgere dei luoghi così unici. In tre giorni vi raccontiamo tutto quello che potete vedere nella magica Londra.

COME MUOVERSI A LONDRA

Visitare Londra e piedi è un modo sano, ecologico ma soprattutto economico per godersi i panorami cittadini, specialmente i numerosi ponti. Muovendosi a piedi è inoltre possibile guadagnare tempo, in quanto molti dei principali luoghi di interesse sono molto più vicini tra loro da quanto si possa pensare. In alternativa, la città è comunque coperta in maniera ottima dai mezzi pubblici. La metropolitana rimane uno dei mezzi più veloci e più comodi. Le linee sono 12 e hanno un nome e un colore consentendo di arrivare praticamente ovunque, specie nei luoghi di maggiore interesse turistico. E’ cosa saggia stampare una mappa di queste linee, per averla sempre a portata di mano (cliccate qui per averla).

Primo Giorno:

Tower Bridge

Esaltato nel 1894 come il “ponte delle meraviglie”, il Tower Bridge è una delle icone più conosciute di Londra. Questo famoso ponte levatoio, nel primo anno della sua attività venne sollevato ben 6.000 volte!

London Eye

Avendo avuto cura di prenotare in anticipo online il vostro biglietto (risparmierete tempo e denaro), fate un giro sulla ruota panoramica, ormai diventato uno dei simboli di Londra: la città vista dall’alto è davvero uno spettacolo!
Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (durante il periodo estivo è aperto fino alle ore 21.00)

Westminster Bridge

Il ponte di Westminster è uno dei più antichi di tutta Londra e da sempre considerato simbolo della città. Da qui, ai piedi del South Bank Lion, potrete ammirare uno dei panorami più suggestivi della capitale inglese.

Palazzo del Parlamento con il mitico Big Ben

Il palazzo di Westminster, meglio noto come Palazzo del Parlamento e il celeberrimo Big Ben sono il simbolo di Londra e della sua storia. Residenza londinese del sovrano, il palazzo divenne poi la sede delle due case del potere del Regno Unito.

Westminster Abbey

L’Abazia di Westminster rappresenta il più importante monumento religioso della città di Londra e di tutta l’Inghilterra ed è conosciuta perché, da sempre, fa da sfondo ai principali avvenimenti politici e religiosi del Paese. Qui si sono svolte le cerimonie di incoronazione di tutti i sovrani.

Buckingham Palace

Una visita a Buckingham Palace è d’obbligo, per vedere e toccare con mano un’istituzione di cui abbiamo sempre studiato sui manuali di cultura inglese e che abbiamo ammirato durante i notiziari televisivi. Se passare negli orari giusti (alle 11.30 tutti i giorni da maggio a luglio, a giorni alterni il resto dell’anno, se il tempo lo permette) potrete vedere il cambio della guardia.

St. James’s Park

St. James’s è il più antico parco reale di Londra, oltre che un’oasi nella città. Circondato da tre palazzi (Westminster che ospita il Parlamento, St. James Palace, una spettacolare costruzione di epoca Tudor e Buckingham Palce, dove vive la Regina) il parco, con i suoi prati curatissimi è perfetto per una pausa. Si possono vedere diversi animali e fermarsi per il tè del pomeriggio al Ristorante Inn the Park. Per lasciarvi alle spalle i turisti, fate un giro (con guida) a Duck Island, l’isola delle anatre.

Trafalgar Square

Trafalgar Square è una delle piazze più grandi della capitale inglese. La piazza è il luogo di incontro dei londinesi che qui si danno appuntamento in occasione di manifestazioni, celebrazioni e spettacoli. Durante il Natale poi, la piazza acquista un fascino tutto particolare, abbellita come tradizione, dal magnifico abete norvegese decorato e illuminato e animata dalle numerose bancarelle messe lì per l’occasione (a proposito di bancarelle, se siete dei grandi amanti del Natale vi ricordiamo di dare un’occhiata all’articolo scritto su Bruges).

Piccadilly Circus

La famosa piazza di Piccadilly Circus è il cuore pulsante di Londra. Nella zona del West End, fra Regent Street e Shaftesburt Avenue è il fulcro del divertimento a Soho. Emergere dalla metropolitana di sera per ritrovarsi nel pieno di questo spettacolo di luci e colori è un’emozione che lascia senza fiato. Affollato e super dinamico, Piccadilly Circus rappresenta tutto il carattere metropolita della città. Da non perdere una passeggiata a Regent Street e Oxford Street.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

Secondo Giorno:

Camden Town

Camden Town è un quartiere di Londra che sembra, in realtà, una città dentro una città. Considerata la capitale del rock alternativo, famosa per la sua eccentricità e per il suo mercato, uno dei più grandi e variegati al mondo. Tutto questo fa sì che Camden Town sia una delle zone più turistiche di Londra. Da non perdere assolutamente:

  • St. Pancras Old Church: questa chiesa fu ricostruita in epoca vittoriana; non è molto grande ma merita una visita per la sua bellezza.
  • The Roundhouse Theatre: questo luogo era un antico deposito ferroviario e dopo varie chiusure e riaperture fu inaugurato definitivamente nel 2006 come teatro e auditorium.
  • Cyberdog: è forse il negozio più bizzarro di Camden Town. Frutto di uno stile cyberpunk e offre vestiti fluorescenti, articoli di ogni tipo.
  • Cimitero di Highgate: questo cimitero di 15 ettari non solo è una parte fondamentale del patrimonio inglese, ma anche una grande bellezza naturale. Vi sono sepolte celebrità come il padre del comunismo Karl Marx e il fisico Michael Faraday. La leggenda narra che un vampiro viva qui dagli anni ’60 e questa diceria ha attirato l’attenzione di cacciatori di fantasmi di tutto il mondo.

The British Library

Considerata la biblioteca di ricerca più importante al mondo, al suo interno sono conservati più di 150 milioni di beni in inventario e 13 milioni di elementi nuovi ogni anno. La British Library custodisce tesori di rara importanza come la Magna Charta, la registrazione del discorso di Nelson Mandela al processo, appunti di Leonardo da Vinci e spartiti dei Beatles.
Orari:
– Sale letture: dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 20.00
– Sale d’esposizione e shop: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Sabato e domenica chiusura alle ore 17.30

St Pancras

Mattoncini rossi impilati uno sull’altro, grandi finestre e spazi interni ampi e luminosi caratterizzano questa stazione, costruita nel 1861. Non perdetevi nelle vicinanze la Stazione di King’s Cross, una delle più antiche aree di Londra . In questo quartiere i fans di Harry Potter possono trovare la celebre Piattaforma 9 3/4, da dove Harry Potter e i suoi amici erano soliti prendere il treno per la magica Hogwarts.

British Museum

Uno dei luoghi di maggiore interesse di Londra, nonché uno dei più ricchi al mondo. All’ingresso del museo potete prendere gratuitamente una cartina del museo (o la potete scaricare qui in formato PDF), dove sono segnate tutte le sale, ognuna con la sua esposizione. Se non riuscite ad organizzarvi prima, prendetevi un po’ di tempo, prima di tuffarvi a capofitto in questo labirinto di reperti e sedetevi a pensare e a selezionare le cose da vedere. Vi ricordiamo infine che il museo è gratuito.
Orari: aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.30

Covent Garden

Sarà anche un cliché, ma Covent Garden è decisamente uno dei posti più belli di Londra, in qualunque periodo dell’anno. Non si può considerare un vero e proprio quartiere, data la sua dimensione, ma le cose da fare sono talmente tante che ci vogliono giorni per provare tutto ciò che ti propone, tra ristoranti, negozi, bar e teatri. A dare anima e colore a questa zona sono decisamente gli artisti di strada che a qualunque ora della giornata contribuiscono a dare a Covent Garden un’atmosfera magica con musica dal vivo e piccoli spettacoli. Da non perdere nelle vicinanze Neal’s Yard, un piccolo angolo che sembra uscito da un libro di fiabe, un posto coloratissimo ed evocativo che vi lascerà addosso la magia di altri tempi.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

Terzo Giorno:

Nottingh Hill e Portobello Market

Una volta giunti in questo quartiere, noterete subito una caratteristica fondamentale; qui infatti la tradizionale cultura inglese e londinese si fonde con gli influssi stranieri, principalmente caraibici. Questo mix culturale è ben visibile nelle strade e nei negozi del quartiere che pullulano, sopratutto degli amanti dello shopping. Il posto più famoso dove londinesi e turisti vanno a fare shopping è il Mercato di Portobello. E se siete alla ricerca di un posto ricco di case colorate e super instagrammabile vi consigliamo di raggiungere All Saints Road.

Soho

Appena arriverete qui scoprirete una Londra diversa dallo stile e degli edifici d’epoca vittoriana e dal rigore delle facciate istituzionali dei più famosi musei londinesi; nel cuore del West End, la frizzante Soho incarna fedelmente uno spirito modaiolo e dedito ai divertimenti. Non perdetevi Chinatown, il quartiere Made in China, con sapori e odori, architetture e tradizioni direttamente dall’altra parte del globo, è una meta da non dimenticare di visitare prima di lasciare Soho. La via principale è Gerrard Street.

National Gallery

Al di là della predisposizione che ognuno può avere nel perdersi tra i meandri dei musei del mondo, contemplando opere e meraviglie d’altri tempi, esistono dei posti in cui questa naturale vocazione diviene quasi doverosa. La National Gallery di Londra, che si erge nell’eclettica Trafalgar Square, rappresenta di certo uno di questi luoghi. Fondata nel 1824, essa ospita una collezione di oltre 2300 dipinti dell’Europa occidentale, dal ‘200 al ‘900, dislocate in 65 sale e 7 gallerie. Per info e prenotazioni cliccate qui.
Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il venerdì aperto fino alle ore 21.00

Per il percorso su Google Maps del terzo giorno clicca qui

Consigli su dove mangiare:

Colazione

  • Balthazarnel cuore di Covent Garden, proprio accanto al bistrot francese che porta lo stesso nome troverete il paese dei balocchi per chi sogna una colazione a base di pain au chocolat, brioche e croissant appena sfornati.
    Indirizzo: 4-6 Russell St, Covent Garden
  • Plum Spilt Milk: se vi trovate a passare dalla stazione di King’s Cross vi conviene provare questo ristorante al primo piano. Troverete la full English breakfast (uova strapazzate servite con salmone e uova al tegamino con bacon croccante) ma anche un menù più “salutare” (macedonia di frutta, crepe allo yogurt con pochi grassi, fragole e frutto della passione e tanto altro).
    Indirizzo: Great Northern Hotel, Pancras Road
  • Brew: pancakes ricoperti di caramello, croissant ripieni di gruyere e uova in camicia servite con yogurt e burro caldo piccante. Questo è solo un accenno, da provare.
    Indirizzo: 45 Northcote Road
  • Peggy Porschen Cakes: benvenuti nella pasticceria più dolce ed instagrammabile di Londra. Si riconosce immediatamente perché tutto è rosa, dalla facciata del negozio ai fiori che decorano la porta. Ma la cosa più importante da tenere in considerazione è che qui si mangiano i migliori cupcakes di Londra
    Indirizzo: 116 Ebury St, Belgravia
  • Biscuiteers:tra le strade eleganti di Notting Hill si trova il paradiso dei biscotti glassati, in qualsiasi forma e colore. Il piccolo negozio offre anche torte fatte in casa. Vengono offerti anche corsi e tè del pomeriggio in vero stile inglese.
    Indirizzo: 194 Kensington Park Rd

PRANZO

  • Borough Market: trattasi di un classico mercato alimentare, che si svolge in una struttura coperta che già da sola merita una visita. Oltre alla frutta fresca, al pesce e a tantissime altre specialità si possono trovare cosine sfiziose per pranzare: hamburger, salsicce, ma anche panini ripieni.
    Indirizzo: 8 Southwark St.
  • Mercato di Camden Town: non un pub tradizionale, ma un mini-ristorante informale. Porzioni super abbonanti ad un prezzo irrisorio. Perfetto per la sosta pranzo, prima di riprendere il tour de force dentro Camden Town.
    Indirizzo: Camden Lock PI
  • The Admiralty: in questo pub tradizionale inglese potrete trovare delle pie (tortini di parta ripieni di spezzatino di carne) molto buone, considerando che ci troviamo in una zona molto trafficata. Il posto è frequentato sia da turisti (data la posizione) che da inglesi, per via dell’ottima cucina inglese proposta.
    Indirizzo: 66 Trafalgar Square
  • Rock and Sole Place: da provare se avete voglia di un bel piatto di fish&chips. Scegliete la porzione large da dividere in due, è sufficiente! Dorato, croccante, fresco..la fine del mondo!
    Indirizzo: 47 Endell St

CENA

  • Bourne & Hollingsworth: passando davanti all’insegna che consiste in un’enorme fotografia della vetrina di un antico negozio, pochi notano le scale che portano effettivamente a questo locale nascosto. Dopo le 18.00 questo in qualsiasi giorno della settimana è sempre affollato. Il design interno è molto particolare, con un gusto molto retrò e molto english.
    Indirizzo: 28 Rathbone PI
  • Duck and Waffle: al 40° piano di un grattacielo, questo ristorante e bar è aperto tutte le ore per offrire colazione, pranzo e cena, fino a tarda notte. La vista panoramica e il viaggio in ascensore sono spettacolari.
    Indirizzo: 110 Bishopsgate
  • The Salisbury Pub: il locale è molto caratteristico, anche per un tè all’inglese. L’arredamento è tipico e comunque ricordatevi che è aperto dal 1830! Ottimi piatti!
    Indirizzo: 90 St Martin’s Ln
  • Mother Mash: la specialità della casa è il purè, che viene servito a scelta con salsicce o con pie . I prezzi sono imbattibili e un buon Mash and Sausage di solito piace a tutti.
    Indirizzo: 26 Ganton St
  • Coppa Club: cenare in terrazza in inverno non è certo una passeggiata, soprattutto se sei a Londra. La suggestiva e subito amatissima idea propone divanetti, poltrone, tavoli in legno, coperte e tanto altro. Dei posti ideali per nascondersi dal caos della città e per godere dello skyline notturno londinese. Tanto, per comunicare con il cameriere basta premere un pulsante. Da prenotare online in largo anticipo.
    Indirizzo: 3, Three Quays Walk
  • Rules: dal 1789 Rules rappresenta il più antico ristorante di Londra, che intreccia la sua storia con quella del Regno Unito e del mondo intero. Ai suoi tavoli hanno mangiato e bevuto teste coronate e nobiltà varia insieme con attori, scrittori, musicisti e personalità di tutti i campi. Vi consigliamo di prenotare qualche giorno prima.
    Indirizzo: 34-35 Maiden Ln

LOCALI PER LA SERA

  • Radio Bar Rooftop: nel prestigioso Stred, svetta il celebre Radio Bar Rooftop, al 10° piano dell’Hotel ME. La disposizione strategica della terrazza permette infatti una visuale eccellente dello skyline di Londra, motivo per il quale consigliamo di prenotare tempo prima.
    Indirizzo: 336-337 Strand
  • Skylounge Rooftop Barubicato al 12° piano del Double Tree by Hilton Hotel, disponde di due aree: una sala con ampie vetrate al coperto e una terrazza all’esterno. Entrambe permettono la visione a 360° di Londra. Da provare il cocktail “Sky At Night”, prodotto con base di gin fruttato, ideale soprattutto per i mesi estivi.
    Indirizzo: 7 Pepys
  • Gilbert Scott Bar: potrete assaporare fantastici cocktail all’interno di un elegante ambiente. Da provare.
    Indirizzo: St Pancras Renaissance Hotel
  • Purl: bellissimo cocktail bar del 1920 adatto a chi ama l’avventura ed è alla ricerca del piacere. I loro cocktail sono brillanti esperimenti di laboratorio capaci di andare oltre la vostra più fervida immaginazione.
    Indirizzo: 50-54 Blandford St
  • Southampton Arms: se siete alla ricerca di una buona birra o sidro provenienti da piccole birrerie indipendenti sparse nel Regno Unito. questo posto fa al caso vostro. Non prendono prenotazioni e non hanno posti riservati. 
    Indirizzo: 139 Highgate Rd

 

Summary
Tre giorni nella magica Londra
Article Name
Tre giorni nella magica Londra
Description
Tregiorni alla scoperta della capitale città più visitata al mondo. Londra può offrirvi un’infinità di interessanti esperienze da vivere. In quattro giorni vi raccontiamo tutto quello che potete vedere
Author
Publisher Name
My Travel Eat Repeat
Publisher Logo