Maratea
La perla del Tirreno
Vacanze alla scoperta della nostra magnifica Italia. Questo è quello che ho continuato a dire in questo periodo di incertezze. Spesso (e purtroppo) con l’avvicinarsi delle ferie estive, in fase di organizzazione viaggi si tende a dare priorità a destinazioni estere, fuori dall’Italia. Non c’è un particolare motivo adi questa scelta: voglia di evadere, di vivere esperienze uniche e irripetibili, tuffarsi in un mare cristallino, visitare città e conoscere culture diverse.
Nel corso dei miei viaggi, nonostante abbia vissuto anche all’estero, non mi sono mai sentita a casa come nella mia amata Italia. Pregi e difetti a parte, la nostra nazione è un museo a cielo aperto, ricco di storia, tradizioni e cultura.
Dopo varie riflessioni ho deciso quindi di prenotare un tour della Calabria, una regione mai vista prima di oggi. Dieci giorni comprensivi però anche di una tappa immancabile: Maratea.
Il 10 di agosto si parte dalla Toscana, ci aspettano circa 600 km. La strada è sicuramente lunga, ma la voglia di scoprire nuove città ripaga di tutta la stanchezza di una sveglia suonata troppo presto per essere in ferie.
Cosa vedere
Chiamata anche “Perla del Tirreno” Maratea è di fatto l’unico comune in Basilicata ad affacciarsi sul Tirreno. Paesaggi pittoreschi in montagna e al mare. Diversi sono però i motivi per i quali questa città è tanto conosciuta: Maratea è infatti la città delle 44 chiese per i suoi numerosi edifici religiosi e spirituali. Dedicate un paio di ore alla scoperta del centro storico, un gioiellino.
Inoltre, 32 km di costa tirrenica, disseminati di grotte, la più importante è la “Grotta delle Meraviglie“, ricca di bellissimi stalattiti e stalagmiti.
Per ultimo (e non per ordine di importanza) tappa obbligatoria al Cristo Redentore, situato sul monte San Biagio, realizzato dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965. Per arrivare al Cristo due sono le opzioni:
- macchina: con la macchina arriverete ad un paio di km prima della statua. Troverete un parcheggio e da lì ci sarà una navetta ad attendervi che vi porterà in cima (costo di 3€ a/r);
- taxi: se non disponete della macchina, una soluzione potrebbe essere quella di prendere un taxi che vi porterà al parcheggio delle macchine. Da lì, anche in questo caso, si prenderà la navetta per arrivare al Cristo Redentore.
Grand Hotel Pianetamaratea
Dopo 6 ore di viaggio arriviamo a Maratea. Una leggera pioggia ci dà il benvenuto ma sono felice e curiosa come una bambina di scoprire la struttura dove verrò ospitata per una notte: Grand Hotel Pianetamaratea.
Alla reception ci accoglie Roberta, una ragazza solare, appassionata del suo lavoro. Inutile dirvi che nel momento in cui entro in camera i miei occhi brillano. Situato in una posizione suggestiva e panoramica, lungo la collina della famosa statua del Cristo Redentore e a soli 4 km dal centro l’hotel è sensazionale, con una bellissima suite che affaccia sul mare con vista sul Cristo Redentore. Rimango senza parole.
La struttura
Il Grand Hotel Pianetamaratea è strutturato su 7 piani e dispone di 151 camere matrimoniali e 10 suite, un luogo confortevole in cui tornare con piacere dopo una giornata trascorsa al mare o in escursione. L’hotel risponde perfettamente alle esigenze di coppie, famiglie con bambini e piccoli gruppi.
Oltre a questo durante il nostro soggiorno abbiamo cenato presso la struttura “Le Nuvole” che dispone di una spettacolare terrazza panoramica. La cucina è ottima, prodotti freschi e gustosi che spaziano da sapori mediterranei a nazionali e internazionali, riuscendo a proporre pietanze in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Il giorno seguente ci siamo svegliati e dopo una breve colazione ci siamo diretti alla spa, dove abbiamo trascorsole ultime ore in totale relax e, cigliegina sulla torta, mi sono fatta un massaggio rigenerante.
Ringrazio ancora Grand Hotel Pianetamaratea per avermi fatto scoprire una struttura unica e un posto eccezionale che non posso non consigliarvi.