Mercatini di Natale a Bruges
Ecco il nostro primo articolo nella voce esperienze. Perchè abbiamo deciso di mettere i mercatini di Natale di Bruges in questa particolare sezione? Perchè è un’attività da non perdere, soprattutto per chi come noi ama l’atmosfera natalizia. Ci sono tante città che ospitano fiere, mercati e attività a tema #Christmas ma noi abbiamo avuto l’opportunità di visitare i mercatini belga, nello specifico nella meravigliosa e fiabesca città di Bruges.
Informazioni logistiche dei mercatini di Natale a Bruges
Iniziamo a darvi delle informazioni logistiche, ovvero per chi (come noi) visita Bruges in giornata arrivando da Bruxelles. Prendete la metropolitana fino ad una delle stazioni di Bruxelles (Gare du Midi, Gare Central o Gare du Nord). I biglietti del treno potete acquistarli online o comodamente al momento dell’arrivo in stazione ad una delle macchinette apposite. Durante il weekend ci sono degli sconti per chi decide di viaggiare in treno (il viaggio A/R è circa 15€) e chi ha meno di 26 anni può usufruire sempre, anche durante la settimana, di una percentuale di sconto e lo stesso vale per i bambini sotto i 12 anni. Il tragitto dura poco più di un’ora. La stazione di Bruges dista circa 20 minuti a piedi dal centro.
Cosa vedere a tema Natale
In Grote Markt, la piazza si riempie dei tipici chalet natalizi in cui potete trovare gli addobbi perfetti per il vostro albero di Natale, statuine del presepe o idee originali per un ultimo regalo ai vostri cari. Oltre che guardare le bancarelle date un’occhiata intorno, le tipiche casette colorate adornate di ghirlande e luminarie sono uno spettacolo imperdibile che contribuisce a rendere questa città dall’aspetto medievale unica nel suo genere, non sorprende infatti che Bruges sia patrimonio dell’ Unesco.
Anche la piazza in cui una volta si ergeva il castello fortificato Burg può vantare un’innumerevole quantità di “banchetti” natalizi. La piazza è molto suggestiva poiché circondata da splendidi edifici storici, tra cui il Municipio e il Palazzo di Giustizia.
Se riuscite, cercate di passeggiare al crepuscolo lungo i famosi Canali, durante il periodo natalizio sono ancor di più uno spettacolo, riuscirete infatti a scattare delle splendide fotoricordo.
Tips
Il consiglio che vi diamo è di visitare Bruges nel periodo che va da fine novembre a fine dicembre, in modo da riuscire a godervi l’atmosfera natalizia: le lucine di Natale, i mercatini di Natale, il vin brulè e i golosissimi waffle alla nutella. Ovviamente come potete immaginare, il clima belga non è particolarmente favorevole in questo periodo perciò munitevi di ombrello, cappellino, k-way e soprattutto vestitevi a strati!
Se visitate Bruges con bambini vi consigliamo di portarli all’Historium Museum in Grote Markt a provare la realtà virtuale che li catapulterà direttamente in una realtà parallela per 10 minuti, lì potranno assistere in prima persona all’evoluzione storica di Bruges. Il costo è 6€ a biglietto.
Ultimo consiglio: non potete tornare a casa senza aver comprato qualche confezione di cioccolato in una delle cioccolaterie locali!
Cosa mangiare
Chiunque vada in Belgio non può non provare il suo piatto tipico: cozze e patatine fritte. Anche noi eravamo un po’ scettiche sull’accostamento dei sapori all’inizio, ma vi assicuriamo che non ve ne pentirete! Ovviamente il tutto accompagnato da una birra belga, perché se siete amanti della birra allora questo è sicuramente il posto giusto per voi.
Vi consigliamo due ristoranti in cui mangiare che hanno soddisfatto appieno il nostro appetito:
Poules Moules: ristorante carinissimo e molto tipico, qui potrete gustare piatti tipici belga. Ci sono anche opzioni vegane e vegetariane.
Indirizzo: Simon Stevinplein, 9
Restaurant Breydel De Coninc: perfetto per gustare cozze di qualità e in differenti aromi. Anche l’aragosta è assolutamente da prendere in considerazione.
Indirizzo: Breidelstraat, 24
Come dessert non possiamo che consigliarvi di prendere un Waffle in uno dei banchetti natalizi!

