Una gita fuori porta

Parma, una gita fuori porta

Non fidatevi di chi vi dice che per conoscere Parma bastano solo poche ore. Non è una meta di passaggio da liquidare con un giro veloce in centro ma un luogo perfetto per una piacevole gita fuori porta. E’ una bella città italiana, ricca di monumenti importanti, diverse chiese da non perdere, un museo eccellente e una cucina che bisogna assolutamente provare almeno una volta nella vita. Abbiamo deciso di trascorrere una giornata intera a Parma prendendo il treno, con partenza da Milano Centrale e in solo un’ora e mezza siamo arrivate a destinazione.

Dalla stazione vi elenchiamo qui di seguito il percorso che abbiamo scelto di seguire in un giorno:

Palazzo della Pilotta

Si tratta di un complesso di edifici che si ergono nel centro storico di Parma. All’interno del Palazzo della Pilotta ci sono differenti visite che potete scegliere di fare, noi abbiamo visitato solamente il Teatro Farnese di cui vi parliamo al punto sotto.
Orari: da martedì a sabato dalle 8.30 alle 19.00. Domenica e festivi: dalle 13.00 alle 19.00

Teatro Farnese

Teatro diventato subito un esempio per tutto il mondo. Per l’epoca in cui è stato costruito (1616) il teatro è un esempio di creatività e tecnica: l’impianto scenico era mobile, i personaggi potevano essere calati dall’alto e c’era un ingegnoso sistema per l’allagamento scenico della cavea. Inoltre, la caratteristica principale è che è un teatro totalmente in legno, per cui l’impatto visivo è molto suggestivo.
Orari: da martedì a sabato dalle 8.30 alle 19.00. Domenica e festivi: dalle 8.30 alle 14.00

Camera di San Paolo

Contiene un capolavoro del Rinascimento italiano sconosciuto alla maggior parte delle persone. Chiamata anche Camera della Badessa, affrescata da Correggio nel 1519.
Orari: da martedì a sabato dalle 13.10 alle 18.20

Piazza del Duomo

Una delle più belle piazze d’Italia e forse del mondo. In un insieme armonico e perfettamente conservato, il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano una scenografia unica e raccontano 1.000 anni di storia di questa città emiliana. Quando entrate nel Battistero alzate lo sguardo e ammirate la cupola, è veramente stupenda! L’ingresso alla cattedrale è gratuito, invece, per entrare al Battistero il ticket costa 8 euro.
Orari Cattedrale: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30
Orari Battistero: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00

Monastero di San Giovanni

Formato dalla chiesa, dal convento e dalla storica farmacia di San Giovanni. La visita è assolutamente da non perdere in quanto è uno dei tesori più affascinanti di questa città. L’ingresso è libero.
Orari Chiesa: tutti i giorni dalle 8.30 alle 11.45 e dalle 15.00 alle 18.00
Orari Monastero: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 11.45 e dalle 15.00 alle 17.00

Teatro Regio

Tempio della musica in Italia e nel mondo. Infatti, Parma è da secoli considerata una “città della musica” e i suoi appassionati sono riconosciuti come i più competenti ed esigenti del mondo.
Orari: da martedì a sabato dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 

Per il percorso su Google Maps clicca qui

 

Dove Mangiare

Ecco siamo giunti al momento che forse vi interessa di più… il cibo! Si perché a Parma come molti di voi già saprete si mangia divinamente. Vi elenchiamo cinque posti buonissimi in cui vale la pena pranzare o, se avete la disponibilità, anche cenare.

  • Trattoria Sorelle Picchi: questo è il posto che abbiamo scelto noi per pranzo, eccezionale! Difatti il locale è accogliente e propone piatti della cucina tipica parmigiana, tra cui tortelli d’erbetta o di zucca, cappelletti e salumi. Inoltre la cucina è prevalentemente casalinga con predilezione per i primi piatti e i dolci. Situato nel centro storico. Per una gita fuori porta a Parma questo è assolutamente nella to do list!
    Indirizzo: Strada Luigi Carlo Farini, 27
  • Trattoria del Tribunale: nel cuore della città, in un edificio di pietra con un’atmosfera molto raffinata e piacevole. In questo locale prediligono piatti di cucina locale con prodotti freschi richiamando le antiche tradizioni.
    Indirizzo: Vicolo Politi, 5
  • Ristorante “Leon d’Oro”: considerato un luogo d’altri tempi dove mangiare come se si fosse a casa la domenica. Il menù tipicamente tradizionale ha di caratteristico anche i salumi, così come i bolliti, gli arrosti e i dolci. Ottimi i tortelli di zucca e di castagne.
    Indirizzo: Viale Antonio Fratti, 4
  • Pepèn: non è un ristorante, ma qui fanno i panini più famosi e più buoni di Parma. Il loro panino speciale è indubbiamente l'”Arrosto Spaccaballe” (arrosto di maiale e maionese, ketchup, foglia di insalata, pomodori e peperoncino), molto amato sia dai turisti che dagli abitanti del posto. Da provare!
    Indirizzo: Borgo Sant’Ambrogio, 2 
Summary
Una gita fuori porta a Parma
Article Name
Una gita fuori porta a Parma
Description
Parma, la città perfetta per una gita fuori porta. Leggete l'articolo per scoprirla!
Author
Publisher Name
My Travel Eat Repeat
Publisher Logo