,

QC Terme San Pellegrino

Ebbene sì, siamo da poco rientrati dalle vacanze natalizie ma già stiamo pensando alle prossime ferie. Non ci resta altro che aspettare le prossime e perché no, nell’attesa ci sono sempre della alternative per chi avesse voglia di staccare un po’. Oggi vi parlo quindi della mia esperienza alle QC Terme San Pellegrino. Mi hanno regalato l’ingresso per un’intera giornata e ho deciso di optare per San Pellegrino anche per la vicinanza da Milano e no, non me ne pento, si sono rivelate un’ottima scelta per staccare un po’ dal caos della città.

Le QC Terme:

Le QC Terme San Pellegrino fanno parte della catena QC Terme, che trovate anche a Roma, Milano, Pré Saint Didier, Torino e Bormio. San Pellegrino è una località situata nella Val Brembana, nota da tempo per i benefici delle sue acque e per la famosa società di imbottigliamento che esporta acqua in tutto il mondo.

Vasche idromassaggio, percorso Kneipp (trattasi di un percorso basato sull’idroterapia, che si serve del potere curativo dell’acqua per donare benessere al nostro corpo. Il percorso solitamente alterna bagni in acqua calda e in acqua fredda), cascate, saune e salotti relax, dove rigenerarsi e concedersi un bagno termale in uno dei luoghi più famosi della storia del termalismo. Le antiche cure termali lasciano oggi spazio ad una nuova forma di benessere, abbracciata da meraviglie del passato, dove affreschi, colonnati e soffitti di inizio novecento si fondano inaspettatamente con architetture ed installazioni di moderno design.

 

Come arrivare alle QC Terme San Pellegrino:

  • in auto: arrivando dalla A4 Milano-Vicenza, vi consiglio di uscire a Dalmine (Bergamo). Da qui seguite le indicazioni per San Pellegrino Terme in Val Brembana. Giunti a Villa d’Almè seguite le indicazioni e girate a sinistra. Proseguendo sulla strada principale della Valle Brembana, prendete l’uscita per San Pellegrino Terme Sud e proseguite per il centro della città.
  • in treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Bergamo, ed è adiacente alla stazione degli autobus SAB, da cui partono ogni trenta minuti gli autobus per la Val Brembana. Scendete alla fermata degli autobus nel centro di San Pellegrino.

Prima di descrivervi la mia esperienza in queste magnifiche terme vi preciso che è sempre necessario prenotare, perché ogni giorno c’è un numero massimo di persone che possono entrare (per mantenere un clima sereno). Nel costo del biglietto è prevista la consegna di un accappatoio, un telo e un paio di ciabatte. Sul sito delle QC Terme potete scegliere di acquistare un ingresso giornaliero o di mezza giornata (tardo pomeriggio), con prezzi che variano a seconda delle vostre necessità (potrete anche includere diversi massaggi). Potete tranquillamente anche acquistare un ingresso sul sito per un regalo, personalizzandolo come volete.

Il percorso:

Sono arrivata alle QC Terme di San Pellegrino e mi ha accolto subito un imponente giardino (ben curato e in stile liberty). All’interno è possibile trovare aree ben arredate con mobili di design, il cui tripudio è nella Sala delle bibite, riccamente decorata con opere dei pittori Valentini e Guglielmini.

Una volta entrata all’interno delle terme (strutturate su tre piani), si alternano vasche a bagni a vapore, salotti e salette relax a saune e biosaune, cascata tonificante e percorso Kneipp.

Il mio consiglio è di andarci nei mesi da ottobre ad aprile, dato che le vasche, soprattutto quelle esterne sono calde (circa 36 gradi). Nei mesi più caldi secondo me si gode poco il caldo delle acque termali.

Nel percorso ci sono:

  • diverse saune aromatizzate;
  • la stanza del sale;
  • la stanza del ghiaccio;
  • percorso Kneipp, caldo/freddo;
  • diversi idromassaggio, di cui alcuni panoramici e uno totalmente esterno con intorno i lettini dove prendere il sole o riposarsi;
  • vasche d’immersione;
  • diversi bagni turchi;
  • la cascata d’acqua;
  • la vasca con acqua ferrosa gelida.

Inoltre, vengono organizzati eventi benessere con diversi punti dove poter sorseggiare le tisane gratuitamente, oppure fare uno spuntino di frutta in totale relax.
La saletta dedicata alle montagne Orobiche è molto semplice ma nel contempo bella e capace di regalare una sensazione di relax intenso, grazie anche alla luce soffusa.
All’esterno, invece, si trovano diverse piscine con idromassaggio e molti lettini per prendere il sole.

Per pranzo, ho deciso di acquistare (una volta arrivata alle terme) il pacchetto comprensivo di buffet (22€ a testa) che si è poi rivelato ottimo, con salumi e formaggi, crostini con affettati misti e pezzi di focaccia. Ampia scelta anche per i vegetariani, con spiedini di mozzarella e pomodorini e una zona solo con crudité e frutta. Ne vale davvero la pena, quindi consiglio vivamente di provarlo.

Bisognerebbe davvero prendersi un momento di relax in questo posto magnifico, immerso nel verde. Dopo una giornata qui tornerete a casa rilassati e rigenerati!

Summary
Review Date
Reviewed Item
QC Terme di San Pellegrino
Author Rating
51star1star1star1star1star