Roma
Roma, tre giorni nella città eterna
Impossibile non scrivere un articolo parlando della capitale italiana, simbolo della nostra nazione, capitale sia geografica ma soprattutto culturale ed artistica.
Ma che cosa rende davvero unica e speciale una città come Roma al punto di poterle attribuire il soprannome di “Città Eterna”? Ogni angolo, ogni chiesa, ogni fontana, ogni monumento di Roma rappresentano un determinato momento storico e una determinata epoca artistica.
Roma è una città incantevole, dove poter rivivere la storia, viaggiare nel tempo e nello spazio; è ima città dove l’arte prende vita in forme e colori che impressionano e che regalano continuamente emozioni.
Visitare Roma in pochi giorni risulta quasi impossibile, servirebbe quasi un mese per ammirare tutti i suoi monumenti. Ma noi siamo riuscite ad estrapolarvi i luoghi che assolutamente non potete perdere, comprendendo anche ristoranti dove fermarvi per sgranchire le gambe e godervi perché no, anche la cucina romana, unica nel suo genere.
Primo giorno:
Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro, con la splendida e imponente cupola che svetta sopra i tetti di Roma, è il cuore della cristianità. Rappresenta uno dei luoghi più visitati della città eterna, sia per le bellezze artistiche che custodisce, sia come sede delle principali manifestazioni di culto cattolico. Vi consigliamo di acquistare i biglietti online, onde evitare lunghe code e, soprattutto, di arrivare la mattina presto, quando la folla di visitatori è ancora contenuta. Dopo aver fatto un giro all’interno della Basilica, indubbiamente suggestiva da ammirare dall’esterno è la Cupola di San Pietro che sa regalare un magnifico spettacolo, soprattutto se visitata dall’interno della Basilica, per non parlare poi della splendida visuale panoramica che regala sulla città di Roma, Piazza San Pietro, Castel Sant’Angelo e il fiume Tevere.
Orari: dal 1 ottobre al 31 marzo, dalle 7.00 alle 18.30. Dal 1 aprile al 30 settembre, dalle 7.00 alle 19.00
Cappella Sistina
Rappresenta la principale cappella del Palazzo Vaticano, chiamata così perché prende il nome da Papa Sisto IV che ha promosso la creazione. La Cappella non è solo la volta di Michelangelo e il suo Giudizio Universale, ma è il risultato di un lavoro a cui contribuiscono alcuni tra i più importanti artisti del XV e XVI secolo, tra cui spiccano Perugino e Botticelli. Cliccate qui per l’acquisto dei biglietti online.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00
Musei Vaticani
Tra musei più grandi e importanti del mondo, i Musei Vaticani sono il 4° museo più visitato al mondo, con oltre 6 milioni di visitatori all’anno (anche se tecnicamente non si trovano in Italia, in quanto situati nello Stato della Città del Vaticano). Come sempre vi lasciamo direttamente il sito per acquistare i biglietti online, che vi consentirà anche di organizzare (sulla base del vostro tempo a disposizione) il miglior tour possibile.
Orari: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00
Castel Sant’Angelo
Noto anche con il nome di Mausoleo di Adriano, è senza dubbio una delle attrazioni più affascinanti che la Città Eterna possa aprire ai suoi turisti. Intrisa di storia, questa attrazione sita a pochi passi dal Vaticano, vanta anche la presenza di un importante museo, direttamente gestito dal Ministero dei Beni Culturali. Per godervi la visita senza aspettare, vi lasciamo il link per acquistare i biglietti online.
Orari: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30
Piazza Navona
Una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili. E’ sicuramente la più elegante e la più gioiosa piazza romana, ancora oggi punto di ritrovo per romani e turisti, che si trattengono nei molti caffè all’aperto che la circondano. Da non perdere la Fontana dei Quattro Fiumi e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone.
Pantheon
“Il tempio di tutti gli dei”, uno dei massimi esempi dell’architettura e ingegneria romana. Tappa obbligatoria da vedere per chiunque visiti Roma. Pensate che si tratta dell’unico edificio della Roma antica ad essere intatto fino ad oggi e per essere ancora utilizzato per scopi religiosi. L’ingresso è gratuito. A pochi metri vi consigliamo di gustarvi uno dei caffè più buoni di Roma: Caffè Sant’Eustachio.
Orari: aperto tutti i giorni feriali dalle 9.00 alle 19.30. La domenica dalle 9.00 alle 18.00
Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui
Secondo Giorno:
Piazza del Popolo
Anticamera urbana tra le più belle al mondo, posta al vertice di un triangolo di vie noto come il Tridente (via del Babuino – via del Corso – via di Ripetta), costituisce il più grandioso accesso al cuore di Roma. Se siete in zona vi consigliamo di arrivare fino a Villa Borghese, uno dei parchi più grandi e centrali della città. Potrete fare un giro del parco a piedi, in bicicletta, in barca sul laghetto o in risciò. Questo è il posto ideale per godersi un po’ di verde nella capitale. Da Piazza del Popolo, tramite una salita, accederete alla vista panoramica su Roma dal Pincio; non potrà che lasciarvi un ricordo indelebile della capitale italiana.
Piazza di Spagna
l’eleganza è senza dubbio la caratteristica principale della piazza: la cornice offerta dai palazzi color ocra, la fontana del Bernini e la scalinata su cui si erige la chiesa Trinità dei Monti contribuiscono a creare un’atmosfera raffinata e settecentesca.
Trinità dei Monti
Una delle Chiese più fotografate di Roma. Il suo panorama ci offre una splendida vista sui tetti di Roma e una delle Piazze più belle: Piazza di Spagna
Orari: da martedì a sabato dalle 10.00 alle 19.00. Domenica: dalle 10.00 alle 17.00
Galleria Borghese
Un must per tutti gli amanti dell’arte, poiché si tratta di uno dei musei più belli del mondo. Al suo interno sono custodite delle opere incredibili, tra cui le più belle sculture del Bernini. Tenere però presente che la prenotazione è obbligatoria.
Orari: da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30
Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui
Una romantica passeggiata sul lungotevere
Terzo Giorno:
Fontana di Trevi
Il monumento, alimentato da uno dei più grandi acquedotti romani, raffigura un oceano su un cocchio a forma di conchiglia, trainato da cavalli marini, guidati da tritoni. Prima di allontanarvi non dimenticate di lanciare una monetina nella fontana, vi assicurerà il ritorno nella città eterna. Se invece siete in cerca del grande amore allora gettatene una seconda, una terza, per essere sicuri di convolare presto a nozze.
Piazza Venezia
Situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l’asse via C.Battisti – via Nazionale, l’asse via del Plebiscito – corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.
Fori Imperiali
Una delle aree archeologiche e storiche più famose e contemporaneamente affascinanti di tutto il mondo. La passeggiata che parte dal Colosseo per finire a Piazza Venezia lascia spesso la bocca aperta ed emoziona anche il turista più esperto.
Colosseo
Senza dubbio il monumento italiano più conosciuto, visitato e fotografato da turisti provenienti da ogni angolo della Terra. Pensato per essere teatro di scontri tra gladiatori; oggi invece, questa imponente struttura è semplicemente simbolo della magnificenza dell’Impero Romano. Come sempre pochi ma utili consigli, come l’acquisto dei biglietti online, in quanto, sin dal mattino si prospettano lunghe code per entrare. Pagando un sovrapprezzo di €5,50 avrete anche la possibilità di prendere un’audio-guida, cosa che consigliamo vivamente.
Orari: dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio dalle 8.30 alle 16.30. Dal 16 febbraio al 15 marzo dalle 8.30 alle 17.00. Dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo dalle 8.30 alle 17.30. Dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto dalle 8.30 alle 19.15. Dal 1 al 30 settembre dalle 8.30 alle 19.00 Dal 1 al 31 ottobre dalle 8.30 alle 18.30
Colle Palatino
Uno dei sette colli di Roma e secondo la leggenda fu proprio sul Palatino che nacquero Romolo e Remo, fratelli allattatati dalla lupa che poi divennero i fondatori della città.
Orari: dalle 8.30 alle 17.00 (autunno-inverno), dalle 8.30 alle 19.00 (primavera-estate)
Bocca della Verità
Antico mascherone con le sembianze di un volto maschile con barba; occhi, naso e bocca sono forati per fare defluire l’acqua. Icona immortale della Vacanze Romane di Audrey Hepburn, la Bocca della Verità è legata a tantissime leggende, la prima nata nel Medioevo: se si mente, tenendo la mano nella bocca della scultura, questa la mozzerà!
Circo Massimo
Antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma. Situato nella valle tra il palatino e l’Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città.
Giardino degli Aranci
Tra i luoghi più suggestivi e romantici di Roma, il Giardino degli Aranci è sicuramente uno di questi, grazie alla sua invidiabile posizione, che permette di ammirare dall’alto una buona parte di Roma. Lo sguardo spazia dal Tevere, ai Templi del Foro Boario, da Santa Maria in Cosmedin, fino al Gianicolo e l’inconfondibile e imponente sagoma della Cupola di San Pietro. Inoltre, proseguendo per il giardino vi è la Villa del Priorato di Malta. Se la porta è chiusa troverete sicuramente delle persone in fila. Stanno aspettando di poter poggiare l’occhio sul grande portone e di guardare attraverso il buco della serratura. Pochissime persone lo sanno ma da qui si può ammirare una splendida prospettiva della Cupola di San Pietro, una vista emozionante sia di giorno che di notte.
Per il percorso su Google Maps del terzo giorno clicca qui
La meravigliosa Piazza Venezia durante il periodo natalizio
Tips
Se avete del tempo a disposizione, il nostro consiglio è quello di recarvi all’EUR, che prende proprio il nome dalla manifestazione internazionale (Esposizione Universale Romana). Fra le più belle costruzioni che animano il quartiere Eur, tipiche manifestazioni dell’architettura fascista, sono: il Palazzo della Civiltà del Lavoro (chiamato anche “Colosseo Quadrato”, in quanto i suoi ordini d’archi sovrapposti ricordano concettualmente proprio il Colosseo) e il Palazzo dei Congressi. Inoltre, date un’occhiata alla Basilica dei Santi Pietro e Paolo, chiesa impossibile da non notare, visto che troneggia su tutto il quartiere.
Consigli su dove mangiare:
Colazione
- Le Levain: piccola boulangerie che sforna soffici baguette, le torte e la pizza al taglio, cornetti preparati in osservante stile francese, soprattutto il cornetto farcito con la pasta al pistacchio, da provare.
Indirizzo: via Luigi Santini, 22/23 - Santi Sebastiano e Valentino: ambiente romantico, caldo, accogliente, perfetto per chi vuole fare colazione con tranquillità, perfino in centro.
Indirizzo: via Tirso, 107 - Pasticceria Bompiani: guidata da Walter Musco, qui troverete solo creazioni prodotte con materie prime di altissima qualità, dolci tradizionali e golosità più estrose soprattutto nei periodi delle festività ma non solo.
Indirizzo: via Benedetto Bompiani, 8 - Bakery House: se ricercate un locale super instagrammabile questo fa al caso vostro. Pancakes, franch toast, cupcake e la possibilità di fare anche una super colazione salata. Un ottimo modo per gustare una colazione in stile americano.
Indirizzo: via Riano, 11
Pranzo
- Roscioli: ristorante e salumeria. Il locale è all’interno di una salumeria, i tavolini sono tra formaggi e prosciutti.
Indirizzo: via dei Giubbonari, 2 - Terre e Domus: enoteca provinciale romana. Prenotate e chiedete il tavolo vista Colonna Traiana. Ottima cucina (tipica e il menù cambia spesso) e i vini (del territorio).
Indirizzo: Foro Traiano, 82 - Felice a Testaccio: considerato un’istituzione a Roma, rinnovato da qualche anno. Non potete non ordinare i tonnarelli cacio e pepe. Di secondo, saltimbocca alla romana o, se gradite, coratella con i carciofi.
Indirizzo: via Mastro Giorgio, 29 - Tonnarello: situato nel cuore di Trastevere, è un ristorante dall’atmosfera familiare e accogliente che propone i migliori sapori della cucina romana.
Indirizzo: via della Paglia, 1
Cena
- Trecca – Cucina di Mercato: situato nel quartiere Ostiense, un locale oltre che familiare informale, caratterizzato da piatti romani della vera tradizione. Ottimi prodotti, primo tra tutti una sublime carbonara.
Indirizzo: via Alessandro Severo, 222 - Il Fungo: il locale si trova al roof della costruzione “Il Fungo” nel quartiere residenziale dell’EUR di Roma. Di notte si gode una vista bellissima a 360°. Il servizio è ottimo e il menù “nouvelle cousine”. Ideale per cenette intime e ricorrenze.
Indirizzo: piazza Pakistan, 1 - Da Romolo: la location è stata ristrutturata da poco ed è molto bella, i piatti sono ottimi. Si mangia anche fuori orario.
Indirizzo: vicolo del Campanile, 12 - Lo Scopettaro: una delle trattorie più antiche e famose di Roma; oltre che alla carbonara e alla coda alla vaccinara, potrete gustare la pasta all’amatriciana, la cacio e pepe
Locali per la sera
- The Corner: non solo ristorante, il The Corner è anche un cocktail bar, una fantasiosa carta di drink, omaggio dello staff del bar allo chef e alla sua brigata. 12 drink che raccontano 12 personalità, da assaporare in un ambiente intimo ed accogliente, che si affaccia su una raffinata terrazza lounge.
Indirizzo: viale Aventino, 121 - Drink Kong: si entra da due grandi porte e “sbam!”, ad accogliere la platea uno scenografico boccascena fatto tutto su misura, un grande specchio, mensole e sgabelli. Un bancone studiato nei minimi dettagli con tre postazioni. Il menù è suddiviso in colori, ad assecondare totalmente l’istinto.
Indirizzo: piazza S. Martino ai Monti, 8 - The Sanctuary: uno dei locali migliori che possiamo trovare qui a Roma e soprattutto nel centro di Roma, a due passi dal Colosseo. Questo locale è un capolavoro, un posto magico. Un’ambientazione diversa, molto diversa dal solito. Locale circondato da vegetazione, palme e tutto l’ambiente esotico che fa invidia alle altre location.
Indirizzo: via delle Terme di Traiano, 4A - Terrazza Borromini: la veduta che si può ammirare è unica al mondo, come unica è l’opportunità di prendere un aperitivo davanti alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, visitare gli affreschi del Palazzo o semplicemente affacciarsi su Piazza Navona.
Indirizzo: via di Santa Maria dell’Anima, 30/A

