Parigi? Chi di voi non è mai stato a Parigi alzi la mano.
Come scrisse Ernest “ci sono solo due posti al mondo dove possiamo vivere felicemente: a casa e a Parigi”.
Ci sono tantissime ragioni per cui è da sempre considerata una delle città più affascinanti: la cultura, il cibo, i parchi. Meglio non proseguire altrimenti tra poco acquistiamo un biglietto di sola andata e ci trasferiamo.
Abbiamo visitato Parigi più di una decina di volte, quindi non possiamo che essere felici di darvi qualche dritta su che cosa vedere. Tante persone ci hanno scritto chiedendoci se fosse davvero possibile vederla in due giorni, e beh, la nostra risposta è sempre stata: difficile ma non impossibile.
Inizieremo ad illustrarvi come abbiamo deciso di strutturare le due giornate a Parigi e successivamente qualche consiglio per la reggia di Versailles e Disneyland Paris.
Primo Giorno:
Tour Eiffel
Non è un segreto che la Torre Eiffel sia l’attrazione turistica più visitata di Parigi e forse del mondo, il che vuol dire folle di turisti e code interminabili tutto l’anno. Il consiglio è quello di acquistare in anticipo il biglietto “Salta la coda“. Per evitare la fila, recatevi a visitarla di mattina presto; svegliandovi di buon’ora avrete sempre la possibilità di godervi una passeggiata e un croissant prima della visita. D’estate, invece, il consiglio è quello di andare a visitare la Torre di sera, anche un paio d’ore prima del tramonto. Una volta terminata la visita, evitate di prendere gli ascensori per scendere a terra: sono più comodi, senza dubbio, ma scegliendo di fare le scale potrete soffermarvi e godere di una vista su Parigi da diversi punti d’altezza.
Orari: aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00 (ultimo ingresso).
Champs Elysées
Se state pianificando anche solo due giorni a Parigi non potete non farvi una passeggiata sugli Champs Élysées, conosciuti come “La plus belle avenue du monde”. Sito nell’VIII arrondissement, il viale più celebre di Parigi, proseguimento di Rue de Rivoli, è oggi uno dei passeggi del lusso e dello shopping più famosi al mondo (importante quanto la 5th Avenue di New York). In questo caso, molti consigliano di cominciare la passeggiata lungo “il viale più bello del mondo” da Place de l’Étoile, dove si trova anche l’Arco di Trionfo. Certo, la vista ne risente un po’ – ma è meglio percorrere una strada in discesa che in salita!
Concorde
La piazza dell’armonia è una delle piazze più suggestive ed estese di tutta la Francia. Essa si distingue sicuramente per la sua estrema eleganza e raffinatezza, che si esprime appieno nelle due fontane collocate al centro di essa. Il momento migliore per vederla è la sera, quando cala il sole; dalla piazza della Concordia guardando gli Champs-Elysées potrete ammirare il corso luccicante. Una vista da non perdere assolutamente.
Giardino delle Tuileries
Chiunque si trovi a Parigi non può non visitare il celebre Jardin des Tuileries. Questo giardino, oggi pubblico, si trova nei pressi della Senna, in un’area compresa tra il Louvre e la Place de la Concorde. Questa meravigliosa area verde è, nonostante il passare dei secoli, ancora il giardino pubblico più grande e antico di Parigi. Se avete voglia di fare uno spuntino lì vicino ai giardini, non potete non passare da Angelina, una pasticceria unica, che per Parigi rappresenta un’istituzione dal 1903.
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre a Parigi, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori. Se soggiornate a Parigi solo per due giorni, probabilmente non avrete abbastanza tempo per visitare il museo, a causa delle lunghe file che si creano all’entrata (e della vastità del museo stesso). Oltre alla possibilità di acquistare il biglietto in anticipo (tenendo presente che i cittadini dell’UE con meno di 26 anni entrano gratis) vi diamo qualche consiglio importante sulla possibilità di entrare in un ingresso alternativo. Uno dei trucchetti che abbiamo imparato visitando questo museo è che si può bypassare l’entrata più gettonata dai turisti cioè l’ingresso principale (per intenderci, quello con la Piramide) dove si trovano le biglietterie più affollate e gli accessi alle tre ali del museo. In alternativa, è infatti possibile servirsi di altri ingressi solitamente meno frequentati, ovvero tramite:
– Ingresso dalla Galerie du Carrousel: trattasi di un grande centro commerciale sotterraneo dotato anch’esso di biglietteria. Per arrivarci: metro LINEA 1 o 7, fermata Palais Royal-Musée du Louvre. Seguite l’uscita Musée du Louvre/Carrousel du Louvre. Così facendo vi trovate nella Galerie;
– Ingresso dal Passage Richelieu: un passaggio che collega 99 rue de Rivoli con la Piramide, permette di accedere direttamente all’ala Richelieu del museo. Per arrivarci: Metro Palais Royal – Musée du Louvre (linee 1 e 7), uscita Passage Richelieu;
– Ingresso dalla Porte des Lions: tenete presente che in alcuni periodi dell’anno potrebbe essere temporaneamente chiuso al pubblico per motivi tecnici legati alla sicurezza del Museo.
Orari: tutti i giorni, tranne il martedì (giorno di chiusura) dalle 9.00 alle 18.00.
Museo d’Orsay
Celebre per i numerosi capolavori dell’impressionismo e del post-impressionismo esposti al suo interno, è situato di fronte al Musée du Louvre, in un’ex stazione ferroviaria (la Gare d’Orsay). Le opere principali possono essere viste in circa un’ora. Monet, Cézanne, Manet, Renoir, Degas, Pissarro sono solo alcuni dei nomi celebri che affollano le pareti di questa stazione dismessa e adibita a museo. Se siete interessati al museo, la scelta migliore è quella di presentarsi proprio all’orario di apertura. Altro consiglio è di acquistare i biglietti online (tenendo presente che i cittadini dell’UE con meno di 26 anni entrano gratis). Se visitate Parigi d’estate, potete approfittare del bel tempo (e delle giornate più lunghe!) per concludere il vostro primo giorno con un giro in barca lungo la Senna.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00. Giovedì dalle 9.30 alle 21.45.
Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui
Secondo Giorno:
Montmartre
Sono moltissime le cose da vedere nel pittoresco quartiere di Montmartre. Se rimanete solo due giorni, optate per Place du Tertre e i suoi pittori di strada. Per una piccola somma, e un po’ del vostro tempo, potete farvi fare un ritratto o una caricatura da appendere al muro e conservare come souvenir. In seguito, potete visitare la basilica del Sacro Cuore e ammirare il panorama della città. Inoltre, potete recarvi nella piccola chiesa di Saint Pierre de Montmartre, la più vecchia di tutta Parigi. Per raggiungere Montmartre, recatevi alla stazione di Abbesses (approfittatene per dare uno sguardo al muro dell’amore che si trova nel piccolo giardino adiacente) e prendete la funicolare. Da non perdere anche il Moulin Rouge, il più famoso dei cabaret parigini. Danzatrici, can can e intrattenimento rendono ogni serata unica e frizzante. Se siete interessati ad acquistare i biglietti per assistere ad uno spettacolo cliccate qui.
Marais
Le cose da vedere in questo quartiere sono moltissime:
– Piazza della Bastiglia: in francese Place de la Bastille, è uno dei simboli e dei principali luoghi storici di Parigi, infatti, si trova nell’area in cui una volta sorgeva la fortezza della Bastiglia.
– L’Opéra Garnier: uno dei più famosi edifici in stile Napoleone III del mondo.
– Place des Vosges: un’elegante piazza-giardino chiusa, simmetrica, completamente circondata da edifici che rientrano tra i più bei palazzi di Parigi.
– Quartiere ebraico: una delle zone più multietniche di tutta la capitale. Quest’area è apprezzata soprattutto per lo sviluppo della tradizione culinaria nonché per l’affermazione della cultura ebraica.
Galeries Lafayette
Oggi non solo rappresentano un enorme centro commerciale ma anche un’attrazione da visitare e un luogo di intrattenimento e svago per turisti e parigini. Non solo lo shopping ma anche bar, ristoranti, centri di bellezza, esposizioni d’arte, visite guidate, degustazioni, atelier ed eventi rendono questo luogo unico e magico. Da non perdere soprattutto durante il periodo natalizio, dove ogni anno viene installato un albero di Natale sotto la cupola degli iconici grandi magazzini. Sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 20.30 e la domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Centre Pompidou
Nato dalla volontà di Georges Pompidou che volle creare nel cuore di Parigi un’istituzione culturale all’insegna della multidisciplinarità, interamente dedicata all’arte moderna. Come per ogni museo, vi consigliamo l’acquisto dei biglietti online. Per i cittadini dell’UE l’ingresso è gratuito.
Orari: da mercoledì a lunedì dalle 11.00 alle 22.00. Giovedì aperto fino alle 23.00.
Cattedrale di Notre Dame
La cattedrale, costruita tra il 1163 e il 1334 non è solo un esempio sontuoso di arte gotica, è letteralmente il centro di Parigi e un pezzo della storia di Francia. Avete due diversi modi per visitare la storica Cattedrale di Parigi: in totale autonomia (se desiderate, con l’ausilio di un’audioguida) oppure partecipando ad un tour guidato. Vi lasciamo sempre il sito allegato. In seguito, proprio di fronte al sagrato di Notre Dame, potete recarvi sulla placca che indica il punto zero, il luogo esatto a partire dal quale vengono calcolate tutte le distanze dalla città. Se ne avete il tempo, potete salire sulle torri della cattedrale di Notre Dame per godere di uno scorcio sull’intero quartiere.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.45. Sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.15.
Ile Saint Louis
Non dimenticate di fare un giro anche sull’altra isola naturale della Senna. Nel mezzo della strada principale, potrete trovare una gelateria molto rinomata (Berthillon).
Quartiere Latino
Ammirate le piccole stradine pittoresche e animate, guardate la fontana Saint-Michel e risalite lungo la Boulevard Saint Michel. Alla vostra sinistra troverete l’università della Sorbona (una delle storiche università medievali europee). Arrivati su rue Soufflot, se ne avete il tempo, approfittatene per visitare il Panthéon (è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino) e poi affacciatevi sui giardini di Luxembourg (meraviglioso giardino pubblico, luogo ideale per chi vuole trascorrere qualche ora di relax all’aria aperta).
Montparnasse
Se avete ancora abbastanza energia, continuate la vostra passeggiata verso sud e dirigetevi verso il quartiere di Montparnasse. Potrete salire sulla torre, dalla quale si riesce ad avere una vista panoramica della città. Potete concludere la vostra seconda giornata nel quartiere latino o ancora su rue Mouffetard. Tutte e tre queste zone sono popolate da numerosi ristoranti, che soddisfaranno ogni palato.
Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui
Informazioni logistiche:
Da aeroporto CDG a Parigi: il treno RER B collega l’aeroporto di CDG a Parigi, alle stazioni RER di Denfert-Rochereau, Saint-Michel-Notre-Dame, Gare du Nord ed è attivo dalle 5:00 fino alle 23:30 circa. Una volta giunti alle fermate RER indicate, al centro di Parigi, potrete interscambiare con le altre linee metro e RER per raggiungere il vostro hotel o altra destinazione a Parigi.
- Per chi arriva al Terminal 1 o 3 Aeroport de Charles De Gaulle 1: Dal Terminal 1 la RER B è raggiungibile con la navetta gratuita 24h/24h CDGVAL (tempo medio di percorrenza: 6 minuti). Dal Terminal 3 è raggiungibile tramite un sentiero (meno di 500 metri).
- Per chi arriva al Terminal 2: stazione Aéroport Charles de Gaulle 2 TGV: I Terminali 2C, 2D, 2E e 2F sono raggiungibili a piedi e tapis roulant. I terminali 2A e 2B sono raggiungibili a piedi, ma si consiglia di prendere il bus navetta dalla stazione RER di livello N1 5. Il Terminal 2G è raggiungibile con navetta N2 dal terminale di gate 4 C (La navetta N2 è attiva tutti i giorni dalle 5:30 alle 14, tempo di percorrenza medio di 10 minuti).
Consigli su dove mangiare:
Colazione
Liberté: da non perdere per una prima vera colazione parigina. Caratteristica panetteria/pasticceria parigina in un quartiere grazioso a due passi da piazza della Repubblica. Buonissimi i croissant, i dolcetti di pasticceria e pain au chocolat.
Indirizzo: 39 Rue des Vinaigriers
La Crêperie de Josselin: ottime crêpes sia salate che dolci. Il personale efficientissimo è molto gentile ed il cuoco è simpatico e parla anche italiano!
Indirizzo: 67 Rue du Montparnasse
Pierre Hermé: se siete super golosi di dolci non potete non fare un pit stop in questa pasticceria. Il locale è incredibile, ogni singolo pasticcino sembra un gioiello, ha una cura e precisione estrema. Innovazione, creatività e ricerca fanno di Pierre Herme un dio per le papille gustative. I migliori macarons del mondo risiedono qui.
Indirizzo: 72 rue Bonaparte
Le Coquelicot: locale piccolino ma molto accogliente. Il bancone è affollatissimo di dolci di ogni gusto: pains au chocolat, madeleines, financiérs, eclairs, plum cake a fette, panini dolci, creme brulée… l’imbarazzo della scelta!
Indirizzo: 24 Rue des Abbesses
Pranzo
Bagel and Brownies: se cercate un posto dove pranzare velocemente o prendere qualcosa e sedervi su una panchina a mangiare questo posto fa al caso vostro. Non lasciatevi scoraggiare dalla fila sempre presente perché si muove velocemente e ne vale la pena. I bagels sono fantastici, si può scegliere tra diversi tipi di pane e ripieni come i formaggi, le verdure, pesce e carne.
Indirizzo: 12 Rue Notre-Dame des Champs
Les Fondus de la Raclette: fonduta, raclette ed altre specialità savoiarde sono servite qui in porzioni abbondantissime. Cibo gustoso e a prezzi convenienti.
Indirizzo: 07 Avenue Parmentier
Mamie Burger: ottimo per la varietà di ingredienti per ogni hamburger.
Indirizzo: 21 Rue du Faubourg Montmartre
Cafè De Flore: storico locale parigino situato nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, fu sempre frequentato da grandi personaggi della cultura tra cui Apollinaire, Rimbaud, Sartre, Simon de Beauvoir, Boris Vian, Picasso.
Indirizzo: 172 Boulevard Saint-Germain
Cena
La Cevicheria: un posticino delizioso, luminosissimo, in cui poter pranzare o cenare scegliendo mille diverse interpretazioni di ceviche, anche di carne, di verdure e frutta.
Indirizzo: 14 Rue Bachaumont
Café Le Brebant: se dopo una lunga passeggiata a Parigi avete voglia di bervi un bel cocktail questo locale fa al caso vostro. Il vero incanto di questo posto è che dentro non c’ è assolutamente l’impressione di stare nella via Montmartre. Menù a base di pesce.
Indirizzo: 32 Boulevard Poissonnière
Le Bistrot Paul Bert: cucina appetitosa e ottima cantina per questo classico bistrot parigino. Ambiente accogliente, frequentato da una clientela varia.
Indirizzo: 22 Rue Paul Bert
L’Acolyte de L’Insolite: menu con poche portate ma una più deliziosa dell’altra. Porzioni giuste, piatti presentati in modo creativo. Accostamenti di sapori particolari.
Indirizzo: 49 rue de la Folie Mericourt
Oplato: se siete sempre alla ricerca di finger food e vino francese gustosi e raffinati questo ristorante fa per voi. Il posto ha un’atmosfera molto bella.
Indirizzo: 69 rue de Charonne
Locali per la sera
Le Syndicat: non fatevi ingannare dalla facciata esterna perché una volta entrati vi troverete davanti ad uno splendido locale, dove potrete gustare i cocktail più buoni di Parigi a base di whisky, armagnac, cognac e calvados.
Indirizzo: 69 rue de Charonne 51 Rue du Faubourg Saint-Denis
Little red door: situato nei pressi della Ville Lumière, un locale piccolo caratterizzato da candele e luci che lo rendono particolarmente accogliente. Un cocktail bar parigino al 100%.
Indirizzo: 60 rue Charlot
Harry’s New York Bar: per molto tempo questo locale è stato il rifugio privilegiato degli expat americani famosi e non. Qui passavano Ernest Hemingway e Ava Gardner. Pensate che qui il barman Fernand Petiot ha inventato il Bloody Mary.
Indirizzo: 5 Rue Daunou
Sherry Butt: in questo locale vi sembrerà di essere catapultati in un’altra epoca. Luce di candela, animali imbalsamati sparsi, poltrone e divani vintage. I cocktail sono particolari, non si trovano i classici internazionali ma creazioni effettuate con elementi ricercati e inusuali. I barman creano addirittura cocktail strepitosi sulla base dei vostri gusti. Rapporto qualità-prezzo ottimo, considerando gli standard di Parigi.
Indirizzo: 20 Rue Beautreillis
Le China: consigliato sia per cena che per un drink. Ristorante dal decoro inconsuetamente contemporaneo e sfacciatamente moderno e sensuale. I colori forti e contrastanti, la musica suadente ed alta vi accompagneranno in un ambiente dai sapori lontani della cucina cinese preparata con maestria e generosità. Potrete anche ascoltare musica dal vivo in questo locale, al piano inferiore.
Indirizzo: 50 Rue de Charenton
Versailles
Una vacanza parigina non può dirsi del tutto completa se non si è vista la Reggia di Versailles.
Grazie alla genialità degli artisti che lo realizzarono e alla grandezza e personalità del suo committente (re Luigi XIV) il castello di Versailles è tra i più sontuosi e celebri al mondo.
Situato a circa 20 chilometri da Parigi lo si può raggiungere in diversi modi: oltre che con la macchina potete utilizzare anche la metro, raggiungendo una delle fermate della RER C (linea gialla) tra cui Champ de Mars-Tour Eiffel, Musée d’Orsay, Porte de Clichy, Choisy-le-Roi. In soli dieci minuti a piedi arriverete alla Reggia. In alternativa, vi consigliamo anche i treni SNCF che arrivano alla stazione di Versailles Chantiers se partite da Paris Montparnasse, oppure a Versailles Rive droite se partite da Paris Saint Lazare. Da lì la Reggia è ad una ventina di minuti di passeggiata. Il viaggio in treno dura poco più di mezz’ora.
Come sempre, vi consigliamo di prenotare il biglietto prima online, in modo tale da saltare al coda, tenendo presente che, in Francia, la prima domenica del mese non si paga l’ingresso a castelli e musei. Il lunedì la reggia è chiusa.
Se si ha poco tempo a disposizione, è possibile organizzare un’escursione a Versailles guidata che vi consenta di visitare sia il castello che gli immensi giardini. Da non perdere la sala degli specchi (sempre affollatissima: i visitatori sono tantissimi a qualsiasi ora, infatti non è possibile venire a Versailles e non passare di qua) e l’appartamento reale. Una volta usciti fuori, verrete immersi nella natura incontaminata. State tranquilli: nonostante i giardini siano immensi, all’ingresso della Reggia avrete la possibilità di ottenere una mappa che vi indicherà tutti i luoghi da non perdere. Camminando si potrà godere della maestosità e della grandezza del parco, fino ad arrivare alle altre residenze reali ma di proprietà ed uso di Maria Antonietta: il Grand Trianon ed il Petit Trianon.
Disneyland Paris
Visitare Disneyland Paris è il sogno di ogni bambino cresciuto con Topolino e la folta schiera di personaggi, eroi e principesse che animano il celebre castello del marchio Disney. Qualunque sia l’età, basta oltrepassare i grandi cancelli del parco per tornare bambini ed entrare in un’atmosfera magica e gioiosa. Bastano pochi passi per farsi coinvolgere dalle variopinte ambientazioni che per qualche ora prendono il posto alla realtà, l’occasione per condividere l’entusiasmo non solo dei più piccoli ma anche dei più grandi.
Come arrivare: si può raggiungere comodamente in treno dal centro di Parigi o dagli aeroporti che sono serviti da apposite navette che impiegano circa un’oretta per giungere a destinazione. Da Parigi potete raggiungere Disneyland con il Treno RER A dalla stazione Nation che in 35 minuti vi porterà alla stazione Marne-la-Vallée – Chessy che si trova a 100 metri dall’ingresso del parco (il costo è di 7,60€ a tratta).
Si può visitare Disneyland Paris spendendo in modo diverso, a seconda del tempo e del budget a disposizione, del numero di parchi che si desidera visitare e del numero e dell’età delle persone che decidono insieme di recarsi nel parco divertimenti più famoso del mondo. Vi lasciamo come sempre il link per l’acquisto dei biglietti online direttamente sul sito ufficiale e il link per organizzare un tour completo su Get Your Guide, in quanto le code sono interminabili.
Il primo consiglio è di arrivare preparati: segnatevi sulla mappa la posizione delle attrazioni che non volete perdere e pianificate un itinerario, ottimizzando il tempo.
Tenete presente che i parchi sono due: il classico e più famoso Disneyland Park e Walt Disney Studios Park (quest’ultimo dedicato al mondo del cinema che si suddivide in vari settori: dall’animazione agli effetti special).
Una cosa assolutamente da non perdere è assistere allo spettacolo pirotecnico.
Potete consultare gli orari di spettacoli e sfilate online per il Parco Disneyland e scoprire quali eventi sono in programma sulle mappe disponibili presso le biglietterie all’interno dei Parchi Disney e presso la City Hall nel Parco Disneyland.
Non ci resta che augurarvi… Bon Voyage!