Isole Borromee: un’esperienza sul lago
Per tutti coloro che desiderano godersi in giornata o durante il weekend, un’esperienza sul lago, le isole Borromee possono essere un’eccellente soluzione. Si trovano sul Lago Maggiore, esattamente di fronte a Stresa e Pallanza e a circa un’ora da Milano.
L’arcipelago delle isole Borromee si compone di tre isole (Madre, Bella e dei Pescatori), un isolino e uno scoglio. Furono i Borromeo a dare inizio alla trasformazione delle isole costruendovi ville con elaborati giardini di cui ne divennero i proprietari.
L’isola Madre e l’Isola Bella, dette anche “le sorelle”, sono mete ambitissime dal turismo che ne apprezza le architetture vegetali, composte da oltre duemila varietà di specie differenti. La nobile famiglia possiede tuttora le isole sorelle e i due scogli noti come Castelli di Cannero.
Come arrivare
- Auto: Autostrada dei laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino. Seguire le indicazioni per Stresa. Inoltre, da Stresa ogni mezz’ora partono i traghetti per le isole.
- Treno:
Ferrovie dello stato: linea Milano-Sempione, fermata Stresa.
Ferrovie Nord: linea Milano-Laveno, fermata Laveno. - Autobus: linea VB Arona Milano. Le partenze sono da Milano Lampugnano, fermata B5.
Isola Bella
Consigliamo come prima tappa l’isola Bella perché è quella in cui si trascorre solitamente più tempo. L’isola Bella è uno scrigno dell’arte barocca sospeso nel lago. Se decidete di soggiornare una notte questa isola è quella che consigliamo. Da vedere sull’Isola Bella:
- Palazzo Borromeo: dal 1650 il Conte Vitaliano Borromeo decise di trasformare uno scoglio in un luogo meraviglioso. Ci sono voluti 4 secoli per completare la splendida opera che comprende il palazzo Borromeo e i suoi giardini. Il percorso all’interno della dimora è affascinante e attraversa le sale storiche tra cui: Le Sale del Trono e delle Regine, la stanza di Napoleone, la Galleria del Generale Berthier. Al piano inferiore sono situate sei grotte, rivestite da ciottoli, stucchi e marmi; infatti, questo luogo è stato immaginato dal conte come luogo di frescura e diletto.
- Giardino Barocco: nel mondo è celebre e meta turistica ambita il giardino Barocco del palazzo. Al centro si trova il teatro Massimo, composto da dieci terrazze che vanno a formare una piramide e adornato da statue, fontane e possenti alberi. Il visitatore ancora oggi può percorrere i viali del giardino fino a salire sull’alto della terrazza più grande e ammirare la distesa del lago.
Il costo del biglietto per visitare il Palazzo Borromeo (Palazzo + Giardino) è 13,50. Se si decide di includere nel biglietto anche la visita all’Isola Madre il costo è di 24€, utilizzabile in un solo giorno.
Isola Madre
Con i suoi otto ettari di estensione è la più grande delle Isole Borromee. L’anima dell’isola è il suo parco, che nel tempo ha donato a questo angolo un’immagine sempre nuova. Da tenuta agricola con piantagioni di fichi, viti, ulivi e castagne, alla creazione di terrazze all’italiana con aranci, limoni e cedri. A partire dall’Ottocento, la vasta area agricola venne trasformata progressivamente in un giardino all’inglese con la costruzione delle prime serre. Rare specie botaniche provenienti da tutto il mondo, animali dai piumaggi variopinti e una foltissima vegetazione fanno di quest’isola un paradiso. La destinazione perfetta per gli amanti della natura. Un’esperienza sul lago.
Il Viale d’Africa è il tratto che regala il benvenuto sull’isola fino ad arrivare al Piazzale dei Pappagalli in cui voliere di pappagalli e scorci mozzafiato sul lago ci invitano ad una sosta prima di entrare nel palazzo.
- Il Palazzo: il palazzo dell’isola Madre, aperto al pubblico dal 1978, è allestito con preziosi arredi provenienti dalle varie dimore della famiglia Borromeo che ricalcano lo stile e il modo di vivere degli anni XVI e XVII. Di particolare bellezza il salotto veneziano con le pareti decorate e i teatrini con le marionette destinate all’intrattenimento e allo svago.
Il giardino rimane comunque la parte più affascinante anche perché durante la vostra passeggiata vi verranno incontro parecchi pavoni dalle bellissime piume colorate.
Consiglio: guardate il calendario delle fioriture così da andare nel momento giusto!
Isola dei Pescatori
L’isola Superiore, detta anche dei Pescatori, è la più piccola tra le isole Borromee. E’ ubicata più a nord rispetto all’isola Bella, da cui è separata da un isolotto. Unica tra le isole ad essere abitata tutto l’anno, l’isola ospita un piccolo villaggio di 50 abitanti caratterizzato da una piazzetta racchiusa da piccoli vicoli che si intersecano tra di loro.
Come potete intuire dal nome, la pesca è un’attività assai praticata su questa isola, potrete infatti gustarne i suoi frutti.
Dove Mangiare:
- Il Fornello: il Bistrot “Il Fornello, bottega con cucina” situato nel vicolo del Fornello è il luogo ideale per una sosta gourmet: sulla terrazza si degustano piatti della tradizione italiana rivisitati in chiave contemporanea. Oltretutto, nella bottega accanto è possibile acquistare ingredienti e materie prime. Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18. In alta stagione il venerdì, sabato e domenica, la cucina resta aperta fino le 21.30 E’richiesta la prenotazione.
Isola: Isola Bella - Ristorante Elvezia: ambiente curato dotato di terrazza. Personale gentilissimo. Potete gustare specialità di pesce di lago e altro, i piatti sono abbondanti e deliziosi.
Isola: Isola Bella - Trattoria Imbarcadero: Il ristorante è sito all’interno di mura storiche e si espande salendo dalla riva fino alla via principale interna. Affacciandosi sul lago si compone di una terrazza direttamente a riva, un terrazzino sopraelevato, una sala interna e una saletta superiore. Piatti e pietanze ottimi. Consigliato il menu’ fisso con pesce di lago.
Isola: Isola dei Pescatori
Durante il weekend un’esperienza sul lago è proprio quello che ci vuole. Non lasciatevi sfuggire questa occasione!