Praga

Weekend d'autunno

Weekend d’autunno a Praga

Non c’è scelta migliore di un weekend d’autunno a Praga, la capitale ceca. Questa città offre ai turisti un panorama suggestivo fatto di colori che spaziano dal giallo all’arancione, con tocchi di rosso e marrone. Vi consigliamo di optare per un weekend d’autunno a Praga, quando ancora le temperature sono gradevoli, non ve ne pentirete. Questa città si può tranquillamente vedere in due giorni. Armatevi però di scarpe comode e tanta curiosità.

Primo giorno

Castello di Praga e Cattedrale di San Vito

La prima cosa da non perdere assolutamente è la visita al Castello di Praga, insieme alla Cattedrale di San Vito. Per raggiungere entrambi i monumenti vi consigliamo di prendere il tram 22 o 91 e di scendere alla fermata Prazsky hrad. Potete anche acquistare un biglietto completo per visitare tutti i punti di attrazione inclusi nella visita del Castello. Dopo aver visitato i due edifici a pochi metri di distanza, incamminatevi verso il Vicolo d’Oro, una delle strade più belle di Praga dove, fra il 1916 e il 1917, visse Franz Kafka.

Piazza di Malà Strana

Una volta terminata la visita del Castello e della Cattedrale costeggiate il castello prendendo la scalinata Zamecké schody. Raggiunta la piazza, non potete non andarvene senza essere prima entrati nella Chiesa di San Nicola. Potete anche salire sulla torre (preparatevi ad un po’ di gradini da salire), da cui potrete godere di viste eccellenti.

Staré Mesto

Chiamata anche The Old Square è il vero centro della vita preghese. Le strade che circondano la piazza sono alcune delle più belle della zona antica di Praga. Raggiunta la piazza ricordatevi che, allo scoccare di ogni nuova ora, l’orologio del Municipio mostra tutto il suo repertorio. Per osservare l’intera estensione della piazza potete salire sulla torre del Municipio. A differenza di altre torri, questa è dotata di ascensori e, perciò, non sarà faticoso raggiungere la sua cima.

Ponte Carlo

Imboccando la strada Mosteckà da Malà Strana, raggiungete il ponte più bello di Praga e uno dei più famosi del mondo. Amatissimo dai praghesi e dai cechi è lungo 515 metri e collega Staré Mesto a Malà Strana ed è ricchissimo di attrazioni: le due torri sull’estremità, con relativi decori scultorei e le 30 statue di santi che si ergono sui parapetti la rendono ancora più caratteristica.

Torre delle Polveri

Imboccando via Celetnà raggiungerete la torre più famosa della città. Costruita nel XI secolo, era una della 13 porte della Città Vecchia. La salita è emozionante e, se decidete di raggiungere la cima, sicuramente non ve ne pentirete!

Casa Municipale

All’altro lato della Torre delle Polveri si trova uno degli edifici in stile Art Nouveau più importanti di Praga.

Piazza di San Venceslao

E’ il luogo dove ebbe inizio l’inesorabile declino del comunismo. Alla fine della piazza si trova il Museo Nazionale e, sulla sinistra, l’Opera Statale.

Per il percorso su Google Maps del primo giorno clicca qui

Secondo giorno

Josefov

Quartiere Ebraico di Praga. Se avete macinato troppi chilometri il giorno prima potete raggiungere a piedi questa zona, utilizzando la metro o il tram e scendendo nella stazione più vicina (Staromestkà). Una volta arrivati nel quartiere ebraico vi consigliamo di recarvi all’info point (Maiselova 38/15) vicino al cimitero ebraico per acquistare il biglietto, in modo tale che possiate saltare la coda che già dalle prime ore del mattino inizia ad essere presente. Le principali attrazioni del quartiere ebraico sono il suo cimitero e le sei sinagoghe. Il Cimitero Ebraico, la Sinagoga Pinkas e la Sinagoga Spagnola si trovano in via Sirokà, mentre la Sinagoga Maisel, Klausen, Alta e Vecchia-Nuova si trovano nella strada Maiselova. La sinagoga più vicina alla metro è quella di Pinkas, che si trova nel Cimitero Ebraico. Poiché il biglietto d’accesso alle sei sinagoghe è unico, se nella Sinagoga Pinkas c’è coda, potete visitare gli altri edifici e tornare più tardi, per evitare inutili attese.

Monte Petrin

Uno dei luoghi preferiti dai praghesi nel weekend. Potete prendere la funicolare fino alla collina di Petrin: dalla torre omonima si gode di un’emozionante vista sulla città.

Monastero di Strahov

Ex monastero diventato poi scuola gesuita e biblioteca astronomica nazionale (una delle più belle ed importanti del mondo). Potete entrare solo con una visita guidata che dura circa 50 minuti. Al suo interno sono conservati moltissimi manoscritti anche medioevali e degli stupendi orologi astronomici. Per non farvi mancare nulla non perdete la torre astronomica. Vi aspettano 170 scalini ma una volta arrivati in cima potrete ammirare tutta Praga dall’alto, una vista che merita tutta la fatica.

La Casa Danzante

Si tratta di un modello che dinamizza forme idealizzate e immaginate che, in questo caso, rimandano alla visione di una coppia nell’atto del danzare insieme, all’unisono tenendosi le mani. Oggi questo palazzo è composto da una serie di uffici e un ristorante francese ubicato proprio sul tetto, dal quale la vista sull’intera città emozione come poche altre cose in Europa.

Per il percorso su Google Maps del secondo giorno clicca qui

Consigli su dove mangiare:

Colazione

  • Café Imperial: questo locale ha un interno unico al mondo, tutto decorato con mosaici in ceramica, pannelli intarsiati e bassorilievi, lampade antiche e varie decorazioni di bronzo. Il café apre alle 7.00, il menù offre diversi tipi di colazione (inglese, americana, francese)-.
    Indirizzo: Na Porici, 15
  • Café Ebel: oltre a bere caffè, cappuccino o altre bevande, in questo locale è possibile mangiare qualsiasi cosa, dolce o salato che sia.
    Indirizzo: Retezovà, 9
  • La Bottega di Finestra: si tratta di una pasticceria, panificio e bar veramente spettacolare. Qui si spazia dai classici croissant, ai prodotti da forno, alle paste, fino ad arrivare a pane, burro e marmellata oppure omelette alla banana con frutta fresca.
    Indirizzo: Platnerska, 89/11

Pranzo

  • Nase Maso: si tratta di una piccolissima macelleria, in cui è possibile anche mangiare un piatto al volo. Pur essendo un ristorante piccolo attrae tantissimi clienti, grazie alla sua ottima carne e ai prezzi bassi. Tutta la carne esposta sul bancone si può scegliere, è sempre fresca e deliziosa (dal prosciutto di Praga agli hamburger, dalle salsicce alla tartare). Tutto viene cucinato al momento, davanti ai clienti. Naturalmente la carne è accompagnata da vino e birra.
    Indirizzo: Dlouhà, 727/39
  • U Parlamentu: se volete assaggiare il miglior stinco di maiale dovrete recarvi in questa tipica osteria nei pressi della città vecchia, che offre piatti tradizionali a prezzi stracciati. Le porzioni sono molto abbonanti e consigliamo di dividere lo stinco almeno in due, così da provare anche il tipico Goulash.
    Indirizzo: Valentinskà, 52/8
  • Chioschi nella Old Town: in una piazza ricca di storia e fascino, l’anima dello street food è tutta concentrata qui: tanti piccoli chioschi circondano la piazza e il loro profumo vi renderà difficile starci lontano. Non lasciatevi sfuggire gli gnocchi di patate e crauti, la pizza fritta con formaggio, i wurstel e il tipico prosciutto praghese. Qui troverete anche il famoso Trdlenik, dolce tipico di Praga: una pasta arrotolata su una sorta di mattarello che viene cotta alla brace facendola girare su se stessa. E’ possibile assaggiarlo con vari condimenti tra cui panna, cioccolato o gelato. Consigliamo di provarlo nella maniera più semplice e originale: cosparso di zucchero.
    Indirizzo: Old Town Square

Cena

  • Plzenska: in questo ristorante troverete alcune varianti di gulasch fatto con carne di cervo oppure vegetariano. Saranno i migliori mai provati in tutta Praga.
    Indirizzo: Nàm, Republiky, 5
  • Krcma: questo ristorante si trova nella Città Vecchia di Praga. E’ un locale tipico e molto caratteristico, ricorda quasi una cantina. Ottimi e da assaggiare la carne alla griglia e il pane fatto in casa, ma non solo! Entrare per credere.
    Indirizzo: 4, Kostecnà, 925
  • Maitrea: in questo ristorante si potrà provare non solo la cucina vegetariana ma anche quella vegana, i cui piatti sono specificatamente indicati nel menù. L’atmosfera è molto accogliente e curata.
    Indirizzo: Tynskà ulickà, 1064/6

Locali per la sera

  • Propaganada: si tratta di un bar davvero piccolo ma molto carino, situatao nei pressi del Museo Nazionale. Grazie alle sue piccole dimesnioni, questo bar ingloba molto il concetto di charme e le atmosfere legate ai caffè di un tempo presenti a Praga. In esso potrete degustare non soltanto le birre a prezzi davvero modici ma anche degli ottimi cocktails.
    Indirizzo: Pstrossova, 29
  • U Fleku: a poca distanza dal centro troverete una vera e propria birreria e un palchetto dove vi sono esibizioni dal vivo, il tutto accompagnato da un ottimo cibo del posto. Potrete gustare il famosissimo goulash e lo stinco di maiale.
    Indirizzo: Kremencova, 11
  • Bugsy’s Bar: questo locale è la Mecca di tutti gli appassionati di cocktails, votato tra i 10 migliori bar del mondo dalla rivista americana Newsweek. La lista dei drink, chiamata “Blue Bible” comprende oltre e 300 tipi di cocktails, dai classici alle “sperimentazioni”.
    Indirizzo: Parizskà, 1068/10

 

Summary
Weekend d'autunno
Article Name
Weekend d'autunno
Description
Non c'è migliore stagione se non quella autunnale per visitare la capitale ceca. Questa città offre ai turisti un panorama suggestivo fatto di colori che spaziano dal giallo all'arancione, con tocchi di rosso e marrone. Vi consigliamo di optare per un weekend d'autunno a Praga, quando ancora le temperature sono gradevoli, non ve ne pentirete.
Author
Publisher Name
My Travel Eat Repeat
Publisher Logo